Giusto per didattica, si vede come in questo caso il danno lo faccia tutto la formazione precoce di un hp a largo del canada attivata da una lp in rapida formazione negli USA orientali che genera l'hp...
a quel punto ecco la solita doppia onda (non è la prima volta che succede), nefasta per noi...in cfs questa evoluzione non c'è...
mentre in gfs questo provoca l'addossamento dell'hp su di noi in seguito alla spinta della semipermanente, in cfs tutta l'energia generata dalla semipermanente è convogliata più a sud generando la forte risposta ad una sola onda (o per meglio dire a 2 onde dal punto di vista emisferico)...
In CFS sono poi meglio ripartite le vorticità sul ramo canadese.
Su ICON rimane possibile questa eventualità.. Che è fiutata da CFS e non è detto che si espanderà così facilmente l'Hp sopra le nostre teste.. rimane possibile un taglio di una qualche Lp atlantica..
ICOOPNH12_120_1.png
Ecmwf...![]()
C'è una saccatura di troppo a 192 ore.. evoluzione che da ore prende quella piega, per colpa di quell'evoluzione dell'onda atlantica.
La mjo di cfs é totalmente diversa
Stanno vagando nel nulla purtroppo.. Tipicamente rimaniamo orientati ad Est come ventilazione, e quella saccatura può irrompere e causare maltempo in Europa.
Se commentiamo ECMWF spicca la vicinanza del gelo russo-siberiano e a 240 ore, c'è pronto un'impulso gelido verso latitudini più basse.
ECMOPNH00_216_1.png
Scivola verso l'Europa o si muove verso il Mar Nero?
ECMOPNH00_240_1.png
Adesso bisogna capire se è veramente pronto quell'Hp ad evolvere in modo così macroscopico, da una semplice saccatura in discesa a 192 ore..
ECMOPNH00_192_1.png
per ora si conferma anticiclone e anche parecchio mite nella coda delle ecmwf
Segnalibri