Apriamo questo thread finalmente! Vediamo come si comporterà questo mese di marzo; per ora non è stato caldissimo ma credo che sia stato un po' sopramedia sulla progressiva, sul piano termico. Ancora per un po' di giorni il profilo sia atmosferico, sia termico sarà privo di grandi scossoni, mentre per il medio-lungo termine il margine di incertezza aumenta e sta prendendo corpo l'ipotesi di una meridianizzazione con possibile sfreddata in Italia, soprattutto sul versante adriatico, ma è ancora tutto da stabilire.
I mesi di marzo del decennio da poco concluso (2011-2020) hanno chiuso con questo scarto termico dalla 1981-2010, in Italia:
2011: +0,1 °C.
2012: +2,2 °C (terzo marzo più caldo dal 1900).
2013: -0,2 °C.
2014: +1,2 °C.
2015: +0,6 °C.
2016: +0,4 °C.
2017: +2,3 °C (secondo marzo più caldo dal 1900).
2018: -0,2 °C.
2019: +1,5 °C.
2020: +0,4 °C.
Il marzo più freddo dal 1900 risulta il 1987 con -3,5 °C dalla 1981-2010; nessun altro mese dell'anno ha un "vincitore" nella classifica del freddo del secolo scorso che ricade in un periodo di GW avviato, benchè abbastanza "agli albori". Il più caldo, invece, è il 2001 con +2,8 °C sulla 1981-2010 (anomalie positive molto disomogenee sul territorio nazionale: dalle moderate del Nordovest alle clamorose del basso Adriatico).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri