Ecmwf ha "perso" su una cosa che fino a ieri sera dava per certa e che già stamattina un po' scricchiolava: il cedimento della radice del blocco.

Dal momento che il getto in uscita dal Canada è stato rivisto come intensità, il blocco "tiene" meglio, la radice non si spezza e dunque nessun scivolamento a W eccessivo avviene. Anzi, la saccatura si incanala verso il Mediterraneo in maniera quasi naturale.

A questo punto se questo particolare di estrema importanza sarà confermato possiamo dire che come impianto ci siamo, e che la differenza sarà questione di shift a Est o W - comunque non eccessivi - nella struttura.