Risultati da 1 a 10 di 1856

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    La 2003 la ricordo con meno terrore della 2007 e della 2017 sinceramente.
    Ma mi rendo conto che è solo una percezione personale.
    Nulla supererà mai la follia di agosto 2017.

    Vorrei rimuovere quel mese dal mio cervello
    Purtroppo, vedendo le emisferiche, lasciano intravedere ad un simil 2007 con depressione britannica allungarsi verso Europa occidentale e correnti di libeccio e prefrontali africani piuttosto che 2003.Segnali già iniziati il 10 gennaio 2021, poi ora ed i primi di maggio...A mio avviso, vista la disposizione delle figure bariche emisferiche, vedo maggiori similitudini con il 2007. Diciamo un "2003" per Europa Orientale e Russia...Però nella seconda parte d'estate, in questo caso, lo spostamento verso est delle figure bariche, porterebbe l'onda di rosby dell'Europa Occidentale verso est, con tutte le conseguenze del caso..

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    l'anomalia termica dell'aprile appena terminato non è paragonabile negli ultimi quindici anni con nessun mese di aprile, tra l'altro non sono rare le nevicate a quote basse (come lo scorso anno)
    come ci avete insegnato nessuna stagione si ripete alla stessa maniera quindi speriamo che certi incubi siano quantomeno smorzati

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Purtroppo, vedendo le emisferiche, lasciano intravedere ad un simil 2007 con depressione britannica allungarsi verso Europa occidentale e correnti di libeccio e prefrontali africani piuttosto che 2003.Segnali già iniziati il 10 gennaio 2021, poi ora ed i primi di maggio...A mio avviso, vista la disposizione delle figure bariche emisferiche, vedo maggiori similitudini con il 2007. Diciamo un "2003" per Europa Orientale e Russia...Però nella seconda parte d'estate, in questo caso, lo spostamento verso est delle figure bariche, porterebbe l'onda di rosby dell'Europa Occidentale verso est, con tutte le conseguenze del caso..

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,034
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Purtroppo, vedendo le emisferiche, lasciano intravedere ad un simil 2007 con depressione britannica allungarsi verso Europa occidentale e correnti di libeccio e prefrontali africani piuttosto che 2003.Segnali già iniziati il 10 gennaio 2021, poi ora ed i primi di maggio...A mio avviso, vista la disposizione delle figure bariche emisferiche, vedo maggiori similitudini con il 2007. Diciamo un "2003" per Europa Orientale e Russia...Però nella seconda parte d'estate, in questo caso, lo spostamento verso est delle figure bariche, porterebbe l'onda di rosby dell'Europa Occidentale verso est, con tutte le conseguenze del caso..
    L'anno scorso abbiamo avuto un maggio record in Sicilia e poi una estate normalissima da incorniciare.
    Si prevedeva una estate da prefrontali bollenti e non si sono verificati.

    Vedremo come andrà
    Ogni estate è a sé stante
    Periodo romantico alfa

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Aprile e Maggio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    L'anno scorso abbiamo avuto un maggio record in Sicilia e poi una estate normalissima da incorniciare.
    Si prevedeva una estate da prefrontali bollenti e non si sono verificati.

    Vedremo come andrà
    Ogni estate è a sé stante
    Questo è sicuro le previsioni a lunga scadenza possono avere una certa valenza su macro scala non certo di una porzione limitata di territorio, ultimo esempio è quest'inverno, molto freddo in Europa in generale ma da noi nulla di eccezionale e se non fosse stato per l' ONO che ha premiato alcune zone sarebbe stato mediocre, non prendiamo as esempio il 2020 perché sarebbe da cancellare dagli annali perché è stato il non tutto

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •