Fanno così perché non sanno quando mangeranno nuovamente, per questo uccidono più quanti animali possibili, per poterli poi mangiare in tutta calma, è la loro natura ahimè, e sono sulla terra da prima di noi, dobbiamo solo cercare il modo di tutelarci e limitarne i danni visto che l'animale intelligente in questo caso dovremmo essere noi
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Non sanno molte cose. Secondo me semplicemente ci prendono gusto.
Almeno non diciamo che gli animali sono teneri.
Sono sulla terra da prima di noi? Quindi? Dove adesso è la tua casa due o tremila anni fa era il territorio di un orso o di un branco di lupi, quindi vorresti restituirglielo?
Ancora -2 sul Cimone.
Ma questi son tuoi punti di vista, niente di più.
La convivenza uomo-animale è una questione annosa, complessa, che va affrontata con le modalità giuste e ponderata attentamente.
Vivo in una valle in cui cervi, lupi, volpi e stambecchi sono i nostri vicini, più che animali; non per questo mi sognerei di dover imbracciare un mitra e farne uno sterminio perché rischio che mi sbranino 3 galline, se permetti.
Allora facciamo così: dal prossimo inverno guai a voler freddo e neve: fuori ci sono i senza tetto.
Siamo Ot, tremendamente, dunque per me la discussione termina qui.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Intanto, tornando IT:
Mi aspettavo una giornata un po' più soleggiata oggi, e invece no: nuvoloni a tratti densi coprono il cielo, senza particolari "rischi" piovosi, immagino.
Qui nella piana d'Aosta l'aria è piuttosto mite, con la bellezza di + 16.4 gradi ed in ventilazione quasi del tutto assente; siamo rientrati dalla pausa pranzo che fuori si stava una meraviglia, altroché
Su a casa, attuali +4.5 gradi con vento tra il moderato ed il forte; ancora sotto lo zero il Passo su al Grande (-3.3 attualmente).
Ma è una giornata che sa davvero di primavera![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri