Pagina 77 di 108 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 1076
  1. #761
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,207
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Ma non sono nubi alte orografiche? Di solito si formano con venti favonici ed in effetti c'erano venti di caduta sul lato adriatico

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
    Beh non proprio.. le nubi sono sul versante sottovento e il versante sopravvento quasi sereno.
    Normalmente è l'esatto contrario ovvero con correnti da sud ovest hai nuvoloso in Toscana con nubi addossate all'appennino ed effetto favonico sul versante adriatico (garbino).
    Quando il fohn sulle Alpi normalmente hai cielo sereno o al massimo coperto ma precipitazioni addossate alle Alpi sul versante nord

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  2. #762
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,207
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Giusta osservazione.
    Ho notato spesso anch'io che nella primissima fase di avvicinamento di un fronte da Ovest le nubi tendono ad addossarsi al lato Nordorientale dell'Appennino.
    Me lo spiego coi venti al suolo, generalmente orientali.
    Nell'animazione si vedono le nubi formarsi sul crinale e fluire verso NE, ma è solo ciò che si può vedere da sopra. In sezione verticale mi immagino una confluenza da direzioni opposte che si incontra proprio sul crinale
    Grazie alnus la tua spiegazione è verosimile e ragionevole. Succede in estate sull'arco alpino occidentale con correnti da ovest in quota e da est al suolo.

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  3. #763
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Beh non proprio.. le nubi sono sul versante sottovento e il versante sopravvento quasi sereno.
    Normalmente è l'esatto contrario ovvero con correnti da sud ovest hai nuvoloso in Toscana con nubi addossate all'appennino ed effetto favonico sul versante adriatico (garbino).
    Quando il fohn sulle Alpi normalmente hai cielo sereno o al massimo coperto ma precipitazioni addossate alle Alpi sul versante nord

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    sì ma allo stesso modo capita spesso che della nuvolosità alta scappi dai crinali e sconfini in PP, nonostante il fohn. io le chiamo erroneamente nubi da rotore nubi improduttive totalmente che appunto sfuggono dai crinali e sospinte dal N o NW nel caso delle Alpi (da SW in questo caso appenninico) spesso attraversano mezza Italia.
    secondo me è lo stesso di quanto sta avvenendo in Appennino.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #764
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Fado Basso (Mele, GE), 278 m
    Molto nuvoloso, +12,7°C (min. +11,4°C). E' piovuto tra le 3.00 e le 10.00 per una cumulata di 8,4 mm, ora pausa/fine delle precipitazioni.

  5. #765
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,667
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Beh non proprio.. le nubi sono sul versante sottovento e il versante sopravvento quasi sereno.
    Normalmente è l'esatto contrario ovvero con correnti da sud ovest hai nuvoloso in Toscana con nubi addossate all'appennino ed effetto favonico sul versante adriatico (garbino).
    Quando il fohn sulle Alpi normalmente hai cielo sereno o al massimo coperto ma precipitazioni addossate alle Alpi sul versante nord

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Dipende, se sono rotori favonici si formano sottovento alla catena montuosa, rimanendo stazionari. Avevo notato anch'io tempo fa questa cosa e pensavo fosse colpa del garbino

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  6. #766
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    L'addossamento di nubi da ENE al crinale tosco-emiliano, con fronte in avvicinamento è quasi sempre legato alla discesa della pressione al suolo sul Mar Ligure, in pratica prima che le correnti in quota si dispongano da SW od WSW si ha una prima fase in cui un modestissimo calo della pressione al suolo tra Costa Azzurra e alta Toscana determina l'attivazione di blandissime correnti orientali nei bassi strati, che evidentemente, almeno qualche volta, riescono a sollevare un po' di umidità dalla pianura o dal litorale adriatico. E' quello che chiamo pre-pre frontale (qui invece venti al suolo ruotano prima da NE e poi addirittura da SSE)... credo che sia una sorta di "deformazione elastica" indotta dalla particolare orografia del settore ligure e alto-tirrenico. Successivamente prevalgono le correnti sud-occidentali a tutte le quote, fino al transito dell'asse di saccatura, tranne che qua, dove spesso, se il minimo pressorio resta a Sud della linea di costa, entrano rapidamente venti da NNE al suolo e nei bassi strati.

  7. #767
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,667
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    L'addossamento di nubi da ENE al crinale tosco-emiliano, con fronte in avvicinamento è quasi sempre legato alla discesa della pressione al suolo sul Mar Ligure, in pratica prima che le correnti in quota si dispongano da SW od WSW si ha una prima fase in cui un modestissimo calo della pressione al suolo tra Costa Azzurra e alta Toscana determina l'attivazione di blandissime correnti orientali, che evidentemente, almeno qualche volta, riescono a sollevare un po' di umidità dalla pianura o dal litorale adriatico. E' quello che chiamo pre-pre frontale (qui invece venti al suolo ruotano prima da NE e poi addirittura da SSE)... credo che sia una sorta di "deformazione elastica" indotta dalla particolare orografia del settore ligure e alto Tirrenico. Successivamente prevalgono le correnti sud-occidentali a tutte le quote, fino al transito dell'asse di saccatura, tranne che qua, dove spesso, se il minimo pressorio resta a Sud della linea di costa, entrano venti da NNE al suolo.
    Non sapevo capitasse questo fenomeno, grazie della spiegazione. Intanto qui filtra più sole rispetto al cielo coperto di stamattina

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  8. #768
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Non sapevo capitasse questo fenomeno, grazie della spiegazione. Intanto qui filtra più sole rispetto al cielo coperto di stamattina

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
    Tieni conto che praticamente la totalità dei fronti che arrivano da ovest, dopo una fase temporanea di HP interciclonica, tendono a scavare minimi secondari sul Mar Ligure. E' il motivo per cui il "libeccio" vero e proprio (ossia quello che proviene dal Mediterraneo occidentale) qui nella parte centrale del Golfo di Genova arriva deviato da SE o SSE, mentre entrano da SW (al suolo) solo correnti polari marittime e solo se il minimo pressorio si colloca tra Venezie e Balcani settentrionali.

  9. #769
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Mattinata estremamente variabile con nuvolosità cumuliforme in rapido movimento da sudovest verso nordest. Il cielo passa da poco a molto nuvoloso rapidamente, attualmente è addirittura quasi coperto.
    I 4,8 mm scesi nella notte - 1 prima di mezzanotte e 3,8 nella notte - hanno dato un minimo di respiro al terreno, sperando che lunedì venga confermata un po' di pioggia (3b però ha già dimezzato rispetto a ieri). Temperatura ancora fresca, siamo sui 18 e sono le 13.
    Camminata nel parco in un momento di scarsa nuvolosità, splendore di maggio a mille! Buon sabato!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #770
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,433
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: NowCASTING NAZIONALE MAGGIO 2021

    Temperatura praticamente estiva, 25/26 gradi e bassa umidità.
    Ieri ho assistito al fenomeno dell'arco circumorizzontale, già lo avevo visto qualche anno fa. IMG_20210521_140018.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •