Temperatura che chiude a 17.8....media è 18.6...quindi - 0.8°....pluviometricamente 10.3mm contro una media di 35...
La 3° decade di Maggio chiude a -0.1°C rispetto alla mia media decadale 2010-2020 (estremi +16.6°C/+23.7°C)
Per quanto riguarda il mese totale, chiude con i seguenti dati:
- media Tmax = +22.8°C (-0.5°C rispetto alla media 2010-2020)
- media Tmin = +15.8°C (+0.2°C rispetto alla media 2010-2020)
- media complessiva = +19.3°C (-0.1°C rispetto alla media 2010-2020)
In generale Maggio 2021 si piazza al 4° posto assoluto tra i più freddi:
1) 2019 = +17.0°C
2) 2012 = +18.7°C
3) 2011 = +18.9°C
4) 2021 = +19.3°C
A livello pluviometrico si chiude con 12.4 mm accumulati, chiudendo così con un sottomedia del 42.6%.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Un maggio normale per i tempi recenti e caldino rispetto alle trentennali più vecchie, ecco le anomalie a Rimini mare:
+0.1°C sulla 1991-2020
+0.2°C sulla 1981-2010
+1.0°C sulla 1961-1990
+1.4°C sulla 1951-1980
Si posiziona come il 25° più caldo dal 1955
Grafico anomalie sulla nuova 91-20
maggio 1955-2021a91-20.PNG
e sulla vecchia 61-90
maggio 1955-2021a61-90.PNG
Medie mensili
maggio 1955-2021.PNG
Grande secco per quanto riguarda le precipitazioni, con soli 14mm è stato il 7° maggio più secco dal 1958!
L'anomalia è stata del
-75% sulla 91-20
-76% sulla 61-90
precipitazioni maggio 1958-2021.PNG
precipitazioni maggio 1958-2021a91-20.PNG
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
si conclude un mese spettacolare: non per presenza di freddo ma per mancanza di caldo!
non è il freddo che ha fatto notizia quanto che nelle giornate soleggiate comunque si registravano 21/22°C e questo è stato un fatto curioso.
i confronti sono con la media 92/20
t media 15,5°C (scarto -2) 3° posto dopo 2019 e 2004
media minime 10,2°C (scarto -1,3) 2° posto dopo il 2004
minima assoluta 5,7°C
minima più alta di 13,6°C: record battuto il 2016 con 14,5°C (record opposto 19,8°C nel 2001)
media massime 21°C (scarto -2,5) 3° posto dopo 2019 e 2004, pari merito con il 2013
massima più bassa 14,1°C
massima assoluta 24,5°C: record battuto il 2019 con 25,6°C (il record opposto è 33,9°C!)
pioggia 158,2 mm circa 58 mm sopra la media mensile.
focus primavera: si chiude la seconda primavera più fredda della serie.
1° posto 1995 con 11,33°C
2° posto 2021 con 11,46°C
3° posto 2004 con 11,5°C
seguono 1996 e 2005 con 11,73°C
media primavera 12,74°C
record opposto il 2007 con 14,56°C
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Fado Basso (Mele, GE), stazione della rete ARPA Liguria/OMIRL, 278 m s.l.m.
Niente da fare, maggio 2021 che termina con una media giornaliera di +13,2°C e sale sul podio ma al terzo posto, preceduto sia dal maggio 2004 (+12,9°C), sia da quello 2013 (+13,1°C). Mese alla fine molto piovoso (cumulata 201,8 mm) ma "solo" quarto nella classifica, in questo caso a precederlo sono 2013, 2010 e 2008, il primo è inarrivabile (321,2 mm di cumulata).
Qui a Fonte (TV), alta pianura trevigiana, maggio chiude con 264mm caduti dopo i 202mm di aprile e i soli 8mm di marzo. Per le temperature Castelfranco Veneto Arpav media integrale 15.5, -2,4 dalla media, secondo posto nella serie 1994-2021 dopo il mitico maggio 2019 (14.6 di media integrale). Marzo aveva chiuso a -0.6 dalla media, aprile a -1.6 ed ora maggio ha sganciato una bomba da -2.4, quasi meno sentita rispetto al freddo di aprile, forse per l'abitudine ai mesi di maggio di questo decennio. Ad ogni modo primavera 2021 fenomenale, letteralmente pazzesca. Speriamo in un'estate tranquilla ora per arrivare a settembre con una media annuale di tutto rispetto.
maggio 2021 chiude nel mio orticello a 15,3° di media, -2,7° dalla media new age 2000-20 della mia stazione, ma ovviamente dietro il mostro maggio 2019 (14,9°)
21 giorni di pioggia per un cumulato mensile di 271,5mm (dietro solo il 2013 con 344,9mm ma con un giorno di pioggia in meno)
media delle minime un tondo 10°
media delle massime 20,6° (record delle massime più basse per maggio)
la massima assoluta di maggio 2021 è stata di solo 24,6°, inferiore alla massima assoluta di febbraio e marzo.
Maggio fantastico in Friuli,io puntavo ai -3 dalla media 91/20 sfiorata per un soffio fermandosi a -2,8c-La temperatura massima assoluta mensile e' stata di soli +23,7c.Maggio 2021 si piazza al secondo posto dietro al 2019 di soli 2 decimi.Maggio 19 +14,6c MGGIO 21 +14,8C.Attendiamo il report di @Appassionato Meteo per valutare la grandezza di questo mese nei minimi dettagli grazie al lavoro certosino e preciso che fortunatamente ci mette a disposizione con cadenza decadale.
Ultima modifica di grandepuffo; 02/06/2021 alle 13:42
Segnalibri