Risultati da 1 a 10 di 165

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,952
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Giunti ormai verso la fine della 2^ decade maggio rischia di chiudere anch'esso sotto entrambe le medie termiche, sia la recente 2010-2020 di 17.6° che la storica 1983-2005 di 17.0°c, grazie agli attuali 15.6°; da qui a fine mese è probabile un aumento ma 1.5°/2°c da recuperare non sono pochi, vedremo.

    A livello pluviometrico con gli attuali 111.0 mm la media storica 1982-2020 di 107.4 mm è già superata, e manca ancora un'intera decade, per cui la lunga fase secca durata dalla 2^ decade di febbraio fino alla 1^ decade di maggio (seppur in maniera già più attenuata negli ultimi giorni) parrebbe di fatto conclusa, col rientro quasi totale delle anomalie su scala annuale, almeno ad oggi.

    Allargando lo sguardo all'intero 2021, fino a questo momento ovviamente, si sta profilando una delle più lunghe fasi termicamente sottomedia almeno da 11 anni a questa parte qui a Trento Sud: al momento infatti siamo lì lì con 2009 e 2010 che chiusero il 1° quadrimestre rispettivamente a 6.22° e 6.25° di media contro i 6.60° del 2021; maggio però chiuse a 18.9° nel 2009 e 17.5° nel 2010, per cui se il mese chiudesse sulle medie attuali (tutto da vedere comunque) il 1° "pentamestre" del 2021 rischierebbe di essere il più fresco con 8.4° contro gli 8.5° del 2010 e gli 8.7° del 2009, staremo a vedere.

    Allego una foto di ieri relativa al report riassuntivo della mia stazione Davis Vantage Vue in cui si notano 4 mesi su 5 in anomalia negativa, tutti tranne febbraio in pratica (gennaio qui a differenza di altre zone ha avuto una notevole anomalia negativa, favorita sia dalla particolare situazione sinottica "pro-Alpi" che soprattutto dall'innevamento presente per tutto il mese fino a fondovalle); il confronto è con le medie della stazione, ma non differisce molto dalla media recente.

    DSCN6985_LI (2).jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/02/11
    Località
    Trieste
    Età
    37
    Messaggi
    209
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Giunti ormai verso la fine della 2^ decade maggio rischia di chiudere anch'esso sotto entrambe le medie termiche, sia la recente 2010-2020 di 17.6° che la storica 1983-2005 di 17.0°c, grazie agli attuali 15.6°; da qui a fine mese è probabile un aumento ma 1.5°/2°c da recuperare non sono pochi, vedremo.

    A livello pluviometrico con gli attuali 111.0 mm la media storica 1982-2020 di 107.4 mm è già superata, e manca ancora un'intera decade, per cui la lunga fase secca durata dalla 2^ decade di febbraio fino alla 1^ decade di maggio (seppur in maniera già più attenuata negli ultimi giorni) parrebbe di fatto conclusa, col rientro quasi totale delle anomalie su scala annuale, almeno ad oggi.

    Allargando lo sguardo all'intero 2021, fino a questo momento ovviamente, si sta profilando una delle più lunghe fasi termicamente sottomedia almeno da 11 anni a questa parte qui a Trento Sud: al momento infatti siamo lì lì con 2009 e 2010 che chiusero il 1° quadrimestre rispettivamente a 6.22° e 6.25° di media contro i 6.60° del 2021; maggio però chiuse a 18.9° nel 2009 e 17.5° nel 2010, per cui se il mese chiudesse sulle medie attuali (tutto da vedere comunque) il 1° "pentamestre" del 2021 rischierebbe di essere il più fresco con 8.4° contro gli 8.5° del 2010 e gli 8.7° del 2009, staremo a vedere.

    Allego una foto di ieri relativa al report riassuntivo della mia stazione Davis Vantage Vue in cui si notano 4 mesi su 5 in anomalia negativa, tutti tranne febbraio in pratica (gennaio qui a differenza di altre zone ha avuto una notevole anomalia negativa, favorita sia dalla particolare situazione sinottica "pro-Alpi" che soprattutto dall'innevamento presente per tutto il mese fino a fondovalle); il confronto è con le medie della stazione, ma non differisce molto dalla media recente.

    DSCN6985_LI (2).jpg
    Solo una domanda come si fa ad inserire le medie mensili su weatherlink in modo che che compaiano le anomalie?...
    Risolto

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di steve9; 30/05/2021 alle 14:07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •