Risultati da 1 a 10 di 165

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Un po' in ritardo aggiungo anche il mio meteo-riepilogo del mese di maggio:

    MAGGIO 2021 a TRENTO SUD

    Maggio si è chiuso con una media integrale di 16.2°c, piuttosto nettamente sotto entrambe le medie termiche (-0.8° sulla vecchia 1983-2005 e -1.4° sulla più recente 2010-2020) nonostante un parziale recupero negli ultimi giorni del mese; si tratta del 4° mese sui primi 5 dell’anno che termina sotto la media recente e del 3° su 5 sotto la media storica, fatto notevole in questo decennio di gran riscaldamento. Non ci sono stati picchi di freddo esagerati (solo 6.6° la minima assoluta), ma una serie di giornate chiuse sotto la media sia per le minime (17 sotto i 10°c) che per le massime (nessun “trentello” e “solo” 7 oltre i 25°c) con una sola media giornaliera oltre i 20°c (il 10/5); alla fine la media mensile risulta piuttosto lontana dai recenti record negativi del 2019 (15.2°) e 2013 (15.7°), ma comunque si piazza al 3° posto negli ultimi 15 anni come maggio più fresco.

    A livello pluviometrico maggio 2021 con i suoi 139.4 mm chiude di 32 mm sopra la media storica 1982-2020 di 107.4 mm, sanando quasi completamente il deficit accumulato nella prima parte della primavera visto che i 355.4 mm caduti dall’inizio dell’anno fino al 31/5 sono praticamente allineati con i 356.1 attesi secondo la media storica a fine maggio. Anche in questo caso non ci sono state piogge esagerate seguite magari da lunghi periodi secchi, ma è il frutto di diverse giornate piovose (18 in totale di cui 14 oltre 1 mm) anche se solo 2 hanno superato i 20 mm giornalieri di accumulo: il giorno 1 con 25.0 mm e soprattutto l’11/5 con 34.4 mm caduti nelle 24 ore.

    Pian piano andando verso l’estate cominciano anche i temporali; sono stati 7 in tutto il mese con 84 fulminazioni rilevate, un rain-rate massimo di 70.6 mm/h il 22/5 e una breve grandinata il giorno 7: anche qui niente di esagerato, ma del resto quassù il top di solito si raggiunge in piena estate.

    Da segnalare infine il vento, che ha soffiato ad almeno 11 km/h per 28 giorni su 31 con un paio di episodi di föhn (UR scesa al 26% il giorno 7 e al 25% il 20) e diversi episodi di brezza da S o raffiche temporalesche seppur non troppo violente (max 32.2 Km/h il 23/5); anche in questo caso comunque nulla di eccezionale, in quanto maggio normalmente è uno dei mesi più ventosi dell’anno nella nostra conca, per il resto non troppo ventilata.

    Voto finale direi 8, col giusto compromesso fra sole e pioggia e con temperature piacevolmente fresche, almeno dal mio punto di vista.

    Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:

    Media integrale: 16.2°c ( - 1.4°c sulla media 2010-2020 e - 0.8°c sulla 1983-2005)
    Prp: 139.4 mm ( + 32.0 mm sulla media 1982-2020)
    Media delle minime: 9.8°c ( - 1.8°c sulla media 2010-2020 e - 0.4°c sulla 1983-2005)
    Media delle massime: 23.0°c ( - 1.2°c sulla media 2010-2020 e - 0.8°c sulla 1983-2005)

    Temp.min.mensile: assoluta = 6.6°c (8/5); media giornaliera integrale = 11.7°c (24/5)
    Temp.max* mensile: assoluta = 29.7°c (10/5); media giornaliera integrale = 21.2°c (10/5)
    Temp. minima + alta: 15.1°c (31/5)
    Temp. max più bassa: 13.2°c (24/5)
    Minimo dew-point: - 1.8°c (8/5)
    Massimo dew-point: 16.7°c (23/5)
    Minime da +12°c in su: 4 (e 1 over 15°c)
    Massime da 25°c in su: 7
    Minime da 8°c in giù: 6
    Massime da 20° in giù: 2
    Medie giornaliere da 18°c in su: 5 (e 1 over 20°c)
    Medie giornaliere da 15°c in giù: 8 (e 1 under 12°c)

    Pressione minima: 1001.5 hPa (13/5)
    Pressione massima: 1021.5 hPa (9/5)

    Giorni sereni = 5
    Giorni variabili = 21
    Giorni coperti = 5
    Giorni con pioggia=>1mm = 14 (e 18 totali)
    Giorni con grandine = 1
    Giorni con temporale = 7 (e 84 fulminazioni rilevate)
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
    Giorni con nebbia = 0 (e 0 gg. con foschia)
    Giorni con föhn = 2 (min UR 25% il 20/5)
    Brinate = 0
    Massimo rain-rate = 70.6 mm/h (22/5)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0

    VOTO : 8

    * media oraria
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Un po' in ritardo aggiungo anche il mio meteo-riepilogo del mese di maggio:

    MAGGIO 2021 a TRENTO SUD

    Maggio si è chiuso con una media integrale di 16.2°c, piuttosto nettamente sotto entrambe le medie termiche (-0.8° sulla vecchia 1983-2005 e -1.4° sulla più recente 2010-2020) nonostante un parziale recupero negli ultimi giorni del mese; si tratta del 4° mese sui primi 5 dell’anno che termina sotto la media recente e del 3° su 5 sotto la media storica, fatto notevole in questo decennio di gran riscaldamento. Non ci sono stati picchi di freddo esagerati (solo 6.6° la minima assoluta), ma una serie di giornate chiuse sotto la media sia per le minime (17 sotto i 10°c) che per le massime (nessun “trentello” e “solo” 7 oltre i 25°c) con una sola media giornaliera oltre i 20°c (il 10/5); alla fine la media mensile risulta piuttosto lontana dai recenti record negativi del 2019 (15.2°) e 2013 (15.7°), ma comunque si piazza al 3° posto negli ultimi 15 anni come maggio più fresco.

    A livello pluviometrico maggio 2021 con i suoi 139.4 mm chiude di 32 mm sopra la media storica 1982-2020 di 107.4 mm, sanando quasi completamente il deficit accumulato nella prima parte della primavera visto che i 355.4 mm caduti dall’inizio dell’anno fino al 31/5 sono praticamente allineati con i 356.1 attesi secondo la media storica a fine maggio. Anche in questo caso non ci sono state piogge esagerate seguite magari da lunghi periodi secchi, ma è il frutto di diverse giornate piovose (18 in totale di cui 14 oltre 1 mm) anche se solo 2 hanno superato i 20 mm giornalieri di accumulo: il giorno 1 con 25.0 mm e soprattutto l’11/5 con 34.4 mm caduti nelle 24 ore.

    Pian piano andando verso l’estate cominciano anche i temporali; sono stati 7 in tutto il mese con 84 fulminazioni rilevate, un rain-rate massimo di 70.6 mm/h il 22/5 e una breve grandinata il giorno 7: anche qui niente di esagerato, ma del resto quassù il top di solito si raggiunge in piena estate.

    Da segnalare infine il vento, che ha soffiato ad almeno 11 km/h per 28 giorni su 31 con un paio di episodi di föhn (UR scesa al 26% il giorno 7 e al 25% il 20) e diversi episodi di brezza da S o raffiche temporalesche seppur non troppo violente (max 32.2 Km/h il 23/5); anche in questo caso comunque nulla di eccezionale, in quanto maggio normalmente è uno dei mesi più ventosi dell’anno nella nostra conca, per il resto non troppo ventilata.

    Voto finale direi 8, col giusto compromesso fra sole e pioggia e con temperature piacevolmente fresche, almeno dal mio punto di vista.

    Ecco ad ogni modo il riepilogo numerico del mese:

    Media integrale: 16.2°c ( - 1.4°c sulla media 2010-2020 e - 0.8°c sulla 1983-2005)
    Prp: 139.4 mm ( + 32.0 mm sulla media 1982-2020)
    Media delle minime: 9.8°c ( - 1.8°c sulla media 2010-2020 e - 0.4°c sulla 1983-2005)
    Media delle massime: 23.0°c ( - 1.2°c sulla media 2010-2020 e - 0.8°c sulla 1983-2005)

    Temp.min.mensile: assoluta = 6.6°c (8/5); media giornaliera integrale = 11.7°c (24/5)
    Temp.max* mensile: assoluta = 29.7°c (10/5); media giornaliera integrale = 21.2°c (10/5)
    Temp. minima + alta: 15.1°c (31/5)
    Temp. max più bassa: 13.2°c (24/5)
    Minimo dew-point: - 1.8°c (8/5)
    Massimo dew-point: 16.7°c (23/5)
    Minime da +12°c in su: 4 (e 1 over 15°c)
    Massime da 25°c in su: 7
    Minime da 8°c in giù: 6
    Massime da 20° in giù: 2
    Medie giornaliere da 18°c in su: 5 (e 1 over 20°c)
    Medie giornaliere da 15°c in giù: 8 (e 1 under 12°c)

    Pressione minima: 1001.5 hPa (13/5)
    Pressione massima: 1021.5 hPa (9/5)

    Giorni sereni = 5
    Giorni variabili = 21
    Giorni coperti = 5
    Giorni con pioggia=>1mm = 14 (e 18 totali)
    Giorni con grandine = 1
    Giorni con temporale = 7 (e 84 fulminazioni rilevate)
    Giorni con lampi (da ts lontani) = 0
    Giorni con nebbia = 0 (e 0 gg. con foschia)
    Giorni con föhn = 2 (min UR 25% il 20/5)
    Brinate = 0
    Massimo rain-rate = 70.6 mm/h (22/5)
    Sforam. limite PM10 (50 µg/m3) = 0

    VOTO : 8

    * media oraria
    Sei una delle zone piu' "calde" di tutto il NE,quasi dimezzate le anomalie rispetto al Friuli,per esempio.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    Sei una delle zone piu' "calde" di tutto il NE,quasi dimezzate le anomalie rispetto al Friuli,per esempio.
    Sì infatti, e anche le prp per quanto superiori alla media sono state ben più modeste rispetto a quelle friulane e di molte zone venete; del resto ritengo che il clima della Val d'Adige (già diversa la situazione del Trentino orientale) per molti aspetti sia più simile a quello della Lombardia centro-orientale che non al resto del NE, e questa ne sembra un'ulteriore dimostrazione.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •