Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Le due facciate di clima: ossia quello migliore / peggiore in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Guarda io non direi che il clima della Gallura sia così brutto, comunque sono le aree costiere più temporalesche in Sardegna in estate , non hanno una pluviometria così bassa e anche la neve non è così rara. Anche in autunno i temporali marittimi possono essere tosti. Magari sei stato sfortunato
    Sicuramente sono stato un po' sfortunato, infatti le due volte che sono stato nella costa nordorientale sarda ho beccato maestralate poderose.
    La prima è stata nel 1993, soggiornavo ad Isola Rossa e feci due gite in Costa Smeralda: in entrambi i casi, presi maestrale da portare via e il mare lo vidi a distanza, non potevo neanche mettermi giù in spiaggia. Poi, nel 2005 appunto, una settimana vicino a San Teodoro, risultato: 6 giorni su 7 di pena.
    Almeno quand'ero ad Isola Rossa, sulla costa rivolta a nordovest, con il maestrale aveva fatto burrasche con onde stupende da vedere e gran profumo di mare, strati bassi che correvano e si addensavano verso l'interno, in direzione di Trinità d'Agultu, insomma non potevi bagnarti ma lo spettacolo era bello da vedere. Invece verso la Costa Smeralda, appena dopo aver "scollinato" S.Teresa, è stato un disastro: il vento diventava di terra, secco, impetuoso, polveroso, il mare era liscio ma non siamo riusciti nemmeno a mettere giù un telo, la sabbia ti pungeva le caviglie. Il mare era lì, cristallino, con colori stupendi, in un paesaggio non meno bello, però... però io il mare "non lo sentivo": sia perché era liscio, sia perché non ne percepivo il profumo.
    Mi sorprende di apprendere che il clima del nordest sardo è più dinamico della costa nordovest, naturalmente non ne dubito. Ma personalmente preferisco meno dinamismo, a favore di un maestrale marittimo come puoi vedere, per me il mare o sa di mare, o non è mare
    Buona notte!

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Le due facciate di clima: ossia quello migliore / peggiore in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sicuramente sono stato un po' sfortunato, infatti le due volte che sono stato nella costa nordorientale sarda ho beccato maestralate poderose.
    La prima è stata nel 1993, soggiornavo ad Isola Rossa e feci due gite in Costa Smeralda: in entrambi i casi, presi maestrale da portare via e il mare lo vidi a distanza, non potevo neanche mettermi giù in spiaggia. Poi, nel 2005 appunto, una settimana vicino a San Teodoro, risultato: 6 giorni su 7 di pena.
    Almeno quand'ero ad Isola Rossa, sulla costa rivolta a nordovest, con il maestrale aveva fatto burrasche con onde stupende da vedere e gran profumo di mare, strati bassi che correvano e si addensavano verso l'interno, in direzione di Trinità d'Agultu, insomma non potevi bagnarti ma lo spettacolo era bello da vedere. Invece verso la Costa Smeralda, appena dopo aver "scollinato" S.Teresa, è stato un disastro: il vento diventava di terra, secco, impetuoso, polveroso, il mare era liscio ma non siamo riusciti nemmeno a mettere giù un telo, la sabbia ti pungeva le caviglie. Il mare era lì, cristallino, con colori stupendi, in un paesaggio non meno bello, però... però io il mare "non lo sentivo": sia perché era liscio, sia perché non ne percepivo il profumo.
    Mi sorprende di apprendere che il clima del nordest sardo è più dinamico della costa nordovest, naturalmente non ne dubito. Ma personalmente preferisco meno dinamismo, a favore di un maestrale marittimo come puoi vedere, per me il mare o sa di mare, o non è mare
    Buona notte!
    Se ti piace il maestrale marittimo allora dovresti venire qui , soffia anche troppo per i miei gusti, perchè spesso di notte rovina molte minime in tutte le stagioni.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Le due facciate di clima: ossia quello migliore / peggiore in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Se ti piace il maestrale marittimo allora dovresti venire qui , soffia anche troppo per i miei gusti, perchè spesso di notte rovina molte minime in tutte le stagioni.
    Immagino.
    Mi piacerebbe visitare il Salento, ma temo che dal punto di vista della ventosita sia una 'Sardegna 2, La vendetta' anche se penso che il clima sia più dinamico e piovoso
    Ciao!

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,438
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Le due facciate di clima: ossia quello migliore / peggiore in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Immagino.
    Mi piacerebbe visitare il Salento, ma temo che dal punto di vista della ventosita sia una 'Sardegna 2, La vendetta' anche se penso che il clima sia più dinamico e piovoso
    Ciao!
    Dipende , il lato positivo è che se è ventoso sull'adriatico diventa ideale sul versante ionico. Al massimo avresti problemi in presenza di ventilazione meridionale, che rende il mare mosso sullo Ionio e calmo sull'Adriatico ma ventoso in maniera fastidiosa, ma sono giornate rarissime.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Le due facciate di clima: ossia quello migliore / peggiore in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Sicuramente sono stato un po' sfortunato, infatti le due volte che sono stato nella costa nordorientale sarda ho beccato maestralate poderose.
    La prima è stata nel 1993, soggiornavo ad Isola Rossa e feci due gite in Costa Smeralda: in entrambi i casi, presi maestrale da portare via e il mare lo vidi a distanza, non potevo neanche mettermi giù in spiaggia. Poi, nel 2005 appunto, una settimana vicino a San Teodoro, risultato: 6 giorni su 7 di pena.
    Almeno quand'ero ad Isola Rossa, sulla costa rivolta a nordovest, con il maestrale aveva fatto burrasche con onde stupende da vedere e gran profumo di mare, strati bassi che correvano e si addensavano verso l'interno, in direzione di Trinità d'Agultu, insomma non potevi bagnarti ma lo spettacolo era bello da vedere. Invece verso la Costa Smeralda, appena dopo aver "scollinato" S.Teresa, è stato un disastro: il vento diventava di terra, secco, impetuoso, polveroso, il mare era liscio ma non siamo riusciti nemmeno a mettere giù un telo, la sabbia ti pungeva le caviglie. Il mare era lì, cristallino, con colori stupendi, in un paesaggio non meno bello, però... però io il mare "non lo sentivo": sia perché era liscio, sia perché non ne percepivo il profumo.
    Mi sorprende di apprendere che il clima del nordest sardo è più dinamico della costa nordovest, naturalmente non ne dubito. Ma personalmente preferisco meno dinamismo, a favore di un maestrale marittimo come puoi vedere, per me il mare o sa di mare, o non è mare
    Buona notte!
    È vero che il maestrale o comunque le correnti occidentali sono spesso prevalenti anche in Sardegna come altrove, e che quindi la cista orientale potrebbe essere potenzialmente sotto il tiro di venti provenienti dall'entroterra, ma questo avviene solo quando il maestrale è particolarmente intenso, altrimenti le brezze provenienti dal mare hanno la meglio.... E di solito il maestrale intenso non è così persistente, secondo me sei stato solo molto sfortunato perché averlo 6-7 giorni di fila in estate mi sembra abbastanza eccezionale.

    Poi oltre alle brezze nei casi di venti prevalenti occidentali si hanno anche spesso venti di scirocco anche a livello sinottico , che ovviamente in quella zona arrivano dal mare portando tanta umidità

    Comunque anche sulla costa ovest è fastidioso ovviamente, anche se viene dal mare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •