Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 40 di 57

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Dolomiti, inverno senza fine

    Diciamo che dicembre 2015 e dicembre 2020 ben esemplificano, per non dire estremizzano, le differenze pianura-Alpi nel Nordest: il primo in un senso, il secondo nell'altro. Però ho ancora difficoltà a trovare dati che definiscano come "freddo" l'inverno 2021, anche sulle medie recenti, e non solo per il traino verso l'alto che ha impresso febbraio. Alla fine di grande gelo ce n'è stato solo temporaneo e localizzato in certe vallate; diciamo che anche in montagna, è stato 1 mese, 1 mese e mezzo di freddo ma non eccezionale, dicembre era iniziato non certo gelido ma con molta neve in quota, e febbraio è stato molto mite ovunque.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Dolomiti, inverno senza fine

    Inverno finito. Riassunto Alpi Giulie, in quota caduti 10-15 metri.
    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Riepilogo neve Alpi Giulie stagione 20/21
    Quota Totale neve caduta Altezza massima
    Gilberti 1850 1.290 525
    Canin 2262 1.510 550
    Lussari 1750 1.025 254
    Sella Nevea 1150 484 195
    Tarvisio Basso 710 310 118

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dolomiti, inverno senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Inverno finito. Riassunto Alpi Giulie, in quota caduti 10-15 metri.
    Ecco vedi hai parlato di 10/15 metri di neve caduti.
    Bene quando ho cominciato a frequentare i ghiacciai, giusto 40 anni fa' le guide Alpine più grandi, mi dicevano che il ritiro dei ghiacciai allora, era dovuto più che all'aumento delle temperature, ad una diminuizione delle precipitazioni nevose nelle stagioni autunno/invernali/primaverili.
    Parlavano che si era passati appunto dai 10/15 metri come quest'anno, a circa 5/7 metri annuali, fate il conto anno dopo anno quanti metri di neve fresca caduta vengono a mancare?

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Dolomiti, inverno senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da AcquaSacra Visualizza Messaggio
    Parlavano che si era passati appunto dai 10/15 metri come quest'anno, a circa 5/7 metri annuali, fate il conto anno dopo anno quanti metri di neve fresca caduta vengono a mancare?
    Sulle Alpi Giulie/Kanin l'aumento di temperatura comporta un aumento dell'ablazione estiva del 20%
    Le precipitazioni sono aumentate ancor di più, per un bilancio complessivo positivo ( dati 2006-2018).
    Queste considerazioni non si possono estendere a tutte le Alpi.
    Ultima modifica di Albert0; 06/06/2021 alle 12:21

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dolomiti, inverno senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da Albert0 Visualizza Messaggio
    Sulle Alpi Giulie/Kanin l'aumento di temperatura comporta un aumento dell'ablazione estiva del 20%
    Le precipitazioni sono aumentate ancor di più, per un bilancio complessivo positivo ( dati 2006-2018).
    Queste considerazioni non si possono estendere a tutte le Alpi.
    Si lo abbiamo ribadito più volte, io stesso sono rimasto sorpreso quando ho letto lo studio del CNR riferito alle sole Alpi Giulie, in controtendenza rispetto al resto dell'arco Alpino, in cui si parla appunto di un un'aumento negli ultimi anni dei nevai/ghiacciai

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,108
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Dolomiti, inverno senza fine

    Citazione Originariamente Scritto da AcquaSacra Visualizza Messaggio
    Si lo abbiamo ribadito più volte, io stesso sono rimasto sorpreso quando ho letto lo studio del CNR riferito alle sole Alpi Giulie
    Vivendo nel pisciatoio d'Italia, io non tanto. Per esempio questo Maggio, 300mm a Udine e 800mm a Musi. Sono ghiaccia a alta ablazione ( i più bassi delle Alpi) e alto apporto.

    .Questo sono io nel 2014, sopra la chiesetta del Gilberti ( 1830slm) con 670cm al suolo
    12743137175_9820e6957c_b.jpg

    Al 1 Giugno c'erano ancora 3 metri e 5 metri a 2.200m
    Ultima modifica di Albert0; 06/06/2021 alle 18:56

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •