Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 37

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Siamo ormai giunti alle soglie della stagione più "amata" su questo forum .
    Vediamo un po' il quadro teleconnettivo in cui si inserisce questa stagione estiva, sempre con contributo di @Alessandro1985

    Questa primavera ormai quasi conclusa si è caratterizzata per un FW tardivo e un VP che continua a mantenere una certa struttura in troposfera, con una buona spinta zonale soprattutto dal lato atlantico.
    Questa inerzia dovrebbe mantenersi anche ad inizio estate, anche se non in maniera spinta come avvenuto in altre estati come 2013 o 2018, favorendo il mantenimento di valori di AO e NAO neutro-positivi.

    Si viene da un inverno di niña moderata, che mantiene comunque una certa influenza anche se al momento le condizioni della zona ENSO sono ormai neutre, con una PDO invece che si mantiene chiaramente negativa (gli ultimi valori mensili sono attorno a -1,3).
    cdas-sflux_ssta_global_1.png

    Una fase di niño negativa, in base alla semplice correlazione tra l'indice e i geopotenziali, dovrebbe contribuire a supportare i gpt nel vicino Atlantico e limitare lo sprofondamento del getto in quelle zone mentre c'è una maggiore probabilità di anomalie negative in Europa occidentale (come sempre, ricordo che correlazione non significa certezza).

    NINO_corr_sum_NH_1995-2020.gif
    La PDO negativa dovrebbe contribuire a rafforzare questa tendenza, favorendo un azzorriano più saldo in atlantico, ma mette più a rischio il meridione e l'Europa orientale

    PDO_corr_sum_NH_1995-2020.gif
    Di per sé queste caratteristiche non garantiscono una estate fresca, ma fanno la differenza ad esempio tra estati come 2003,2015 e 2019 caratterizzate da ondate africane occidentali con ed estati come 2012 o 2017 con asse invece più italo-balcanico.

    In Oceano Indiano troviamo un IOD al momento negativo, anche grazie alla forte kelvin appena transitata che ha prodotto un forte raffreddamento della parte occidentale. Le anomalie subsuperficiali sono sostanzialmente neutre, a differenza dello scorso anno quando si doveva smaltire una imponente bolla calda nel settore occidentale frutto della forte fase positiva precedente (che ha prodotto una divergenza tra i forcing superficiali e le SSTA a giugno-luglio).
    u.anom.30.5S-5N.gif

    pent.anom.xy.h300.30d.gif
    Come avevamo già discusso ampiamente lo scorso anno, questo è il singolo indice che presenta una maggiore correlazione con le condizioni meteo italiche durante la stagione estiva, quindi è importante che rimanga in territorio neutro/negativo se si vuole sperare di evitare estati roventi.


    La QBO è in fase positiva sotto i 30 hPa, mentre dalle quote superiori comincia a scendere la nuova fase negativa. Nella stagione estiva le quote che ci interessano maggiormente sono quelle più basse, che sono nettamente positive e possono contribuire al mantenimento di pattern maggiormente zonali.

    In Atlantico le SSTA vedono una anomalie distese lungo i paralleli, con TNA neutro negativo e golfo di Guinea caldo (entrambi aspetti che possono aiutare a tenere basso l'ITCZ) mentre la fascia subtropicale è uniformemente sopra media. Complessivamente sembra essere una ottima disposizione per assecondare lo scivolamento del getto verso l'Europa ipotizzato in precedenza


    L'ITCZ dovrebbe restare quindi su valori più prossimi alle medie dopo l'eccezionale periodo 2016-2020, anche se rimane un indice piuttosto difficile da prevedere su base stagiona (meriterebbe un approfondimento ad hoc),

    Quindi molti elementi suggeriscono una estate non esageratamente calda, non sono presenti gli ingredienti che hanno generato i 5 mostri, con un getto piuttosto vivace capace di entrare con relativa facilità in Europa occidentale. Con valori di NAO e AO non particolarmente alti sembrano improbabili anche pattern con getto che scorre eccessivamente alto tipo 2013 o 2018. Al netto dell'inevitabile sopra media da GW pare che ci siano le premesse per un'estate abbastanza vivibile.

    L'attuale disposizione delle SSTA trova una certa somiglianza con il periodo 1999-2000, anch'esso caratterizzato da niña e PDO negativa in Pacifico e con una fase simile della variabilità multidecadale in Atlantico. A fine millennio era iniziata da poco la fase AMO+ e ancora la parte più settentrionale dell'Atlantico non si era riscaldato esageratamente, adesso invece abbiamo avuto alcuni anni di raffreddamento nel nord Atlantico, con accumulo invece di calore al largo degli USA, riproducendo quindi una distribuzione del calore in oceano piuttosto simile. Anche la QBO fu positiva in entrambi gli anni
    2000-1999OISSTsum.png
    Queste estati furono caratterizzate da un getto vivace e gpt sotto media in Europa occidentale, ma con diverse fiammate soprattutto al sud che hanno portato a chiudere 3-4 decimi sopra la media 1981-2010 come temperature a livello nazionale.
    19992000_sum_500gptEU.png

    Questo paragone quindi conferma il quadro complessivo ipotizzato dall'analisi delle tlc, anche se ovviamente le differenze non mancheranno.
    Ultima modifica di snowaholic; 24/05/2021 alle 16:30

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,301
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Siamo ormai giunti alle soglie della stagione più "amata" su questo forum Immagine
    .
    Vediamo un po' il quadro teleconnettivo in cui si inserisce questa stagione estiva, sempre con contributo di @Alessandro1985
    Questa primavera ormai quasi conclusa si è caratterizzata per un FW tardivo e un VP che continua a mantenere una certa struttura in troposfera, con una buona spinta zonale soprattutto dal lato atlantico.
    Questa inerzia dovrebbe mantenersi anche ad inizio estate, anche se non in maniera spinta come avvenuto in altre estati come 2013 o 2018, favorendo il mantenimento di valori di AO e NAO neutro-positivi.

    Si viene da un inverno di niña moderata, che mantiene comunque una certa influenza anche se al momento le condizioni della zona ENSO sono ormai neutre, con una PDO invece che si mantiene chiaramente negativa (gli ultimi valori mensili sono attorno a -1,3).
    Immagine


    Una fase di niño negativa, in base alla semplice correlazione tra l'indice e i geopotenziali, dovrebbe contribuire a supportare i gpt nel vicino Atlantico e limitare lo sprofondamento del getto in quelle zone mentre c'è una maggiore probabilità di anomalie negative in Europa occidentale (come sempre, ricordo che correlazione non significa certezza).

    NINO_corr_sum_NH_1995-2020.gif
    La PDO negativa dovrebbe contribuire a rafforzare questa tendenza, favorendo un azzorriano più saldo in atlantico, ma mette più a rischio il meridione e l'Europa orientale

    Allegato 566514
    Di per sé queste caratteristiche non garantiscono una estate fresca, ma fanno la differenza ad esempio tra estati come 2003,2015 e 2019 caratterizzate da ondate africane occidentali con ed estati come 2012 o 2017 con asse invece più italo-balcanico.

    In Oceano Indiano troviamo un IOD al momento negativo, anche grazie alla forte kelvin appena transitata che ha prodotto un forte raffreddamento della parte occidentale. Le anomalie subsuperficiali sono sostanzialmente neutre, a differenza dello scorso anno quando si doveva smaltire una imponente bolla calda nel settore occidentale frutto della forte fase positiva precedente (che ha prodotto una divergenza tra i forcing superficiali e le SSTA a giugno-luglio).
    u.anom.30.5S-5N.gif

    pent.anom.xy.h300.30d.gif
    Come avevamo già discusso ampiamente lo scorso anno, questo è il singolo indice che presenta una maggiore correlazione con le condizioni meteo italiche durante la stagione estiva, quindi è importante che rimanga in territorio neutro/negativo se si vuole sperare di evitare estati roventi.


    La QBO è in fase positiva sotto i 30 hPa, mentre dalle quote superiori comincia a scendere la nuova fase negativa. Nella stagione estiva le quote che ci interessano maggiormente sono quelle più basse, che sono nettamente positive e possono contribuire al mantenimento di pattern maggiormente zonali.



    Immagine
    In Atlantico le SSTA vedono una anomalie distese lungo i paralleli, con TNA neutro negativo e golfo di Guinea caldo (entrambi aspetti che possono aiutare a tenere basso l'ITCZ) mentre la fascia subtropicale è uniformemente sopra media, Complessivamente sembra essere una ottima disposizione per assecondare lo scivolamento del getto verso l'Europa ipotizzato in precedenza


    L'ITCZ dovrebbe restare quindi su valori più prossimi alle medie dopo l'eccezionale periodo 2016-2020, anche se rimane un indice piuttosto difficile da prevedere su base stagiona (meriterebbe un approfondimento ad hoc),

    Quindi molti elementi suggeriscono una estate non esageratamente calda, non sono presenti gli ingredienti che hanno generato i 5 mostri, con un getto piuttosto vivace capace di entrare con relativa facilità in Europa occidentale. Con valori di NAO e AO non particolarmente alti sembrano improbabili anche pattern con getto che scorre eccessivamente alto tipo 2013 o 2018. Al netto dell'inevitabile sopra media da GW pare che ci siano le premesse per un'estate abbastanza vivibile.

    L'attuale disposizione delle SSTA trova una certa somiglianza con il periodo 1999-2000, anch'esso caratterizzato da niña e PDO negativa in Pacifico e con una fase simile della variabilità multidecadale in Atlantico. A fine millennio era iniziata da poco la fase AMO+ e ancora il norddesso invece abbiamo avuto alcuni anni di raffreddamento nel nord Atlantico, con accumulo invece di calore al largo degli USA, riproducendo quindi una distribuzione del calore in oceano piuttosto simile. Anche la QBO fu positiva in entrambi gli anni
    2000-1999OISSTsum.png
    Queste estati furono caratterizzate da un getto vivace e gpt sotto media in Europa occidentale, ma con diverse fiammate soprattutto al sud che hanno portato a chiudere 3-4 decimi sopra la media 1981-2010 come temperature a livello nazionale.
    19992000_sum_500gptEU.png

    Questo paragone quindi conferma il quadro complessivo ipotizzato dall'analisi delle tlc, anche se ovviamente le differenze non mancheranno.
    Complimenti per l'analisi!

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Siamo ormai giunti alle soglie della stagione più "amata" su questo forum Immagine
    .
    Vediamo un po' il quadro teleconnettivo in cui si inserisce questa stagione estiva, sempre con contributo di @Alessandro1985
    Questa primavera ormai quasi conclusa si è caratterizzata per un FW tardivo e un VP che continua a mantenere una certa struttura in troposfera, con una buona spinta zonale soprattutto dal lato atlantico.
    Questa inerzia dovrebbe mantenersi anche ad inizio estate, anche se non in maniera spinta come avvenuto in altre estati come 2013 o 2018, favorendo il mantenimento di valori di AO e NAO neutro-positivi.

    Si viene da un inverno di niña moderata, che mantiene comunque una certa influenza anche se al momento le condizioni della zona ENSO sono ormai neutre, con una PDO invece che si mantiene chiaramente negativa (gli ultimi valori mensili sono attorno a -1,3).
    Immagine


    Una fase di niño negativa, in base alla semplice correlazione tra l'indice e i geopotenziali, dovrebbe contribuire a supportare i gpt nel vicino Atlantico e limitare lo sprofondamento del getto in quelle zone mentre c'è una maggiore probabilità di anomalie negative in Europa occidentale (come sempre, ricordo che correlazione non significa certezza).

    NINO_corr_sum_NH_1995-2020.gif
    La PDO negativa dovrebbe contribuire a rafforzare questa tendenza, favorendo un azzorriano più saldo in atlantico, ma mette più a rischio il meridione e l'Europa orientale

    Allegato 566514
    Di per sé queste caratteristiche non garantiscono una estate fresca, ma fanno la differenza ad esempio tra estati come 2003,2015 e 2019 caratterizzate da ondate africane occidentali con ed estati come 2012 o 2017 con asse invece più italo-balcanico.

    In Oceano Indiano troviamo un IOD al momento negativo, anche grazie alla forte kelvin appena transitata che ha prodotto un forte raffreddamento della parte occidentale. Le anomalie subsuperficiali sono sostanzialmente neutre, a differenza dello scorso anno quando si doveva smaltire una imponente bolla calda nel settore occidentale frutto della forte fase positiva precedente (che ha prodotto una divergenza tra i forcing superficiali e le SSTA a giugno-luglio).
    u.anom.30.5S-5N.gif

    pent.anom.xy.h300.30d.gif
    Come avevamo già discusso ampiamente lo scorso anno, questo è il singolo indice che presenta una maggiore correlazione con le condizioni meteo italiche durante la stagione estiva, quindi è importante che rimanga in territorio neutro/negativo se si vuole sperare di evitare estati roventi.


    La QBO è in fase positiva sotto i 30 hPa, mentre dalle quote superiori comincia a scendere la nuova fase negativa. Nella stagione estiva le quote che ci interessano maggiormente sono quelle più basse, che sono nettamente positive e possono contribuire al mantenimento di pattern maggiormente zonali.



    Immagine
    In Atlantico le SSTA vedono una anomalie distese lungo i paralleli, con TNA neutro negativo e golfo di Guinea caldo (entrambi aspetti che possono aiutare a tenere basso l'ITCZ) mentre la fascia subtropicale è uniformemente sopra media. Complessivamente sembra essere una ottima disposizione per assecondare lo scivolamento del getto verso l'Europa ipotizzato in precedenza


    L'ITCZ dovrebbe restare quindi su valori più prossimi alle medie dopo l'eccezionale periodo 2016-2020, anche se rimane un indice piuttosto difficile da prevedere su base stagiona (meriterebbe un approfondimento ad hoc),

    Quindi molti elementi suggeriscono una estate non esageratamente calda, non sono presenti gli ingredienti che hanno generato i 5 mostri, con un getto piuttosto vivace capace di entrare con relativa facilità in Europa occidentale. Con valori di NAO e AO non particolarmente alti sembrano improbabili anche pattern con getto che scorre eccessivamente alto tipo 2013 o 2018. Al netto dell'inevitabile sopra media da GW pare che ci siano le premesse per un'estate abbastanza vivibile.

    L'attuale disposizione delle SSTA trova una certa somiglianza con il periodo 1999-2000, anch'esso caratterizzato da niña e PDO negativa in Pacifico e con una fase simile della variabilità multidecadale in Atlantico. A fine millennio era iniziata da poco la fase AMO+ e ancora il norddesso invece abbiamo avuto alcuni anni di raffreddamento nel nord Atlantico, con accumulo invece di calore al largo degli USA, riproducendo quindi una distribuzione del calore in oceano piuttosto simile. Anche la QBO fu positiva in entrambi gli anni
    2000-1999OISSTsum.png
    Queste estati furono caratterizzate da un getto vivace e gpt sotto media in Europa occidentale, ma con diverse fiammate soprattutto al sud che hanno portato a chiudere 3-4 decimi sopra la media 1981-2010 come temperature a livello nazionale.
    19992000_sum_500gptEU.png

    Questo paragone quindi conferma il quadro complessivo ipotizzato dall'analisi delle tlc, anche se ovviamente le differenze non mancheranno.
    Veramente, tanto di cappello chapeau

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    A complemento dell'analisi, vediamo un po' di stagionali dei modelli.

    Le previsioni delle SSTA sono abbastanza concordi con lo scenario che abbiamo ipotizzato, in particolare ECMWF, mentre CFS ha differenze importanti in Atlantico e artico.







    Le SSTA tropicali sono l'aspetto più interessante delle stagionali, perché riescono a prevedere abbastanza bene la convezione tropicale mente trovano molte più difficoltà nell'interpretazione della corrente a getto polare.

    In gpt ECMWF vede un assetto emisferico non troppo diverso da quello atteso, con NAO positiva e AO neutra, elevati gpt in Atlantico ma con una maggiore ingerenza sull'Europa occidentale (forse dovuta alla tendenza di questi modelli a spalmare molto le anomalie a causa della forte eterogeneità delle ens). Buono anche UKMO come impostazione generale e in particolare per l'Europa occidentale.





    CFS completamente folle, bisogna dire che è già cambiato però questo è un run imbarazzante.




    A livello termico vedono comunque un sopra media importante in area mediterranea (eccessivo a mio avviso), realisticamente legato alla differenza discussa prima.



    Ultima modifica di snowaholic; 22/05/2021 alle 07:43

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,994
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Complimenti per l'analisi.
    Veramente un lavoro eccellente.

    Ovviamente da siciliano mi auguro che non vada così.
    Del resto l'anno scorso l'estate ha smentito qualunque proiezione
    Periodo romantico alfa

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Complimenti per l'analisi.
    Veramente un lavoro eccellente.

    Ovviamente da siciliano mi auguro che non vada così.
    Del resto l'anno scorso l'estate ha smentito qualunque proiezione
    Si, però mediamente lo scorso anno si era inteso già da molto che non sarebbe stata una stagione estremamente calda eh (eccetto il solito Accuweather) sicuramente su questi lidi ma anche altrove.
    @snowaholic @Alessandro1985 complimenti of course Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,994
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Si, però mediamente lo scorso anno si era inteso già da molto che non sarebbe stata una stagione estremamente calda eh (eccetto il solito Accuweather) sicuramente su questi lidi ma anche altrove.
    @snowaholic @Alessandro1985 complimenti of course Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
    Sì ma erano attese fiammate forti al sud che non si sono viste.
    Ciò non toglie alcunché alla bravura dei previsori.
    Assolutamente
    Periodo romantico alfa

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sì ma erano attese fiammate forti al sud che non si sono viste.
    Ciò non toglie alcunché alla bravura dei previsori.
    Assolutamente
    Assolutamente la competenza è indiscutibile leggo quello che scrivono con vera ammirazione, poi quando sento dire che potrebbe essere un'estate fresca, allora proprio standing ovations

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Sì ma erano attese fiammate forti al sud che non si sono viste.
    Ciò non toglie alcunché alla bravura dei previsori.
    Assolutamente
    È vero che inizialmente avevamo ipotizzato questa possibilità e inserito il 2007 nel confronto, tuttavia già a fine maggio era evidente che si stesse andando in una direzione diversa, come avevo precisato in questo post

    valutazioni preliminari sull'estate 2020
    Avevo quindi ipotizzato anomalie più orientali sul mediterraneo, tipo queste.

    valutazioni preliminari sull'estate 2020-n0p6t2ko_g.png

    L'estate è finita così, non troppo male

    2020_sum_500gptEU.png

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,994
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2021: arrosto o grigliata mista?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    È vero che inizialmente avevamo ipotizzato questa possibilità e inserito il 2007 nel confronto, tuttavia già a fine maggio era evidente che si stesse andando in una direzione diversa, come avevo precisato in questo post

    valutazioni preliminari sull'estate 2020
    Avevo quindi ipotizzato anomalie più orientali sul mediterraneo, tipo queste.

    Immagine


    L'estate è finita così, non troppo male

    2020_sum_500gptEU.png
    Sul fronte pluviometrico cosa vi aspettate, invece?
    Avete un'idea?
    Periodo romantico alfa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •