Pagina 209 di 257 PrimaPrima ... 109159199207208209210211219 ... UltimaUltima
Risultati da 2,081 a 2,090 di 2569

Discussione: Modelli estate 2021

  1. #2081
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Ecmwf è parecchio brutto... si sente letteralmente già puzza di bruciato per la prossima ondata calda a causa degli affondi nei soliti posti.

  2. #2082
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Sinistre derive bollenti spagnole...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  3. #2083
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Ondata di caldo assurda nel Nord America, specialmente Oregon e Canada, temperature sui 41 gradi.

    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  4. #2084
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ondata di caldo assurda nel Nord America, specialmente Oregon e Canada, temperature sui 41 gradi.

    Immagine
    Raggiunti i 46° a Litton, Canada.

  5. #2085
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Direi di sì, al Nord, che pure sta rimanendo ai margini delle onde di calore di questa seconda metà di giugno abbiamo medie parziali assolutamente importanti in termini di anomalia positiva. Ad esempio Torino (1-27 giugno) ha registrato una media giornaliera di +22,6°C, ossia quasi 3°C in più rispetto alla pur fresca 1971/2010, se vuoi avere un raffronto con altri mesi di giugno molto caldi per il capoluogo piemontese: il giugno 2019, con la sua mostruosa terza decade, ebbe una media di +23,2°C, quello 2003 di +24,2°C ed è decisamente un mese fuori-scala. Genova Sestri (AM) nonostante la marcata inerzia termica marina ieri era a +1,6°C e verosimilmente guadagnerà ancora un paio di decimi... forse le zone che limiteranno i danni sono quelle del medio-basso Adriatico, che hanno avuto una prima decade molto fresca e una seconda circa in media o appena sotto, ma dubito che riescano a chiudere il mese con anomalie inferiori a +1°C.
    Più che medio-basso Adriatico io direi Salento. Pensa che la media di Bari Palese, che è inferiore a quella di Brindisi e Leuca, è in questo mese superiore.
    Non so comunque la situazione attuale, forse solo le coste adriatiche da Monopoli fino Leuca si stanno salvando per bene.

  6. #2086
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Purtroppo gfs18 va verso gem ed Ecmwf, con nuovo cuneo stabilizzante in sviluppo dal continente africano verso il nostro paese.

  7. #2087
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    Purtroppo gfs18 va verso gem ed Ecmwf, con nuovo cuneo stabilizzante in sviluppo dal continente africano verso il nostro paese.
    Potrebbe essere molto molto peggio..

  8. #2088
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Piccanti
    Modelli estate 2021

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  9. #2089
    Banned
    Data Registrazione
    12/04/21
    Località
    roma
    Età
    54
    Messaggi
    597
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Magari piovesse sul serio, qui non cade una pioggia degna di questo nome dal 15 Maggio, salvo 4 gocce in croce a Giugno (0 mm comunque). Aggiungo che dal 15 Febbraio a oggi è piovuto seriamente solo 5 giorni.
    E stiamo appena al 29 di Giugno.... aiuto

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  10. #2090
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    E meno male che quello schifo della Pianura padana (climaticamente), che è in grado di ricreare da isoterme modeste condizioni già abbastanza disagevoli, sorge comunque intorno ai 45 gradi di latitudine...io non voglio immaginare se un territorio morfologicamente equivalente si trovasse a una latitudine più bassa. Per dire, immagina le isoterme che sta avendo la Sicilia da una settimana nel contesto della pianura Padana...avresti le stesse temperatura delle zone interne della Sicilia con condizioni di afa pazzesca che appunto la PP è in grado di costruire in modo estremamente rapido.

    Ma per dire anche nel 2019, si è arrivati intorno ai 37/40 solo perché il tempo in cui si sono raggiunte le isoterme davvero folli è stato anche piuttosto breve...se per assurdo fossero persistite uno o due giorni in più ci si trovava a 42-43 con lo stesso livello di umidità assoluta...
    E dov'é scritto che (climaticamente) fa schifo?
    Ci son molti che lo trovano 100 mila volte piú interesaante di almeno altri 3 climi presenti sulla penisola, specie centro-meridionale (dove l'estate o l'inverno per dire sono spessissimo noiosi o insopportabili, vedasi ultimo periodo per esempio).
    Nel 2019 che ricordo benissimo, il motivo principale per cui non si sono raggiunte temperature sopra i 40 non é stata la durata, o meglio, non é quella la causa primaria ma la conformazione stessa della Valpadana che con la sua forma a catino ha impedito alle temperature di salire troppo in alto, dato che l'umidità intrappolata nei medio-bassi strati schermava il sole quel tanto che é bastato per evitare picchi eccessivi. Insomma la tanto bistrattata afa é quella che ci ha "salvato" dai picchi di temperature impensabili fortunatamente.
    Il discorso sulla latitudine é vero in parte, se la Valpadana si trovasse a piú basse latitudini é ovvio che in genere ci si aspetterebbe un clima mediamente piú caldo, ma dipende dove me la metti: nel Mediterraneo? Vicino all'Oceano? In California?
    La Pianura Padana comunque nella realtà fortunatamente si trova ad una latitudine oserei dire perfetta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •