Aspe, io non sto considerando lo scenario di GFS, mi sembra minoritario. Focalizzandomi su GEM o UKMO che sposano la linea di ECMWF non vedo al momento scenari drammatici a sud della linea Roma-Pescara, poi dipende da tanti fattori, ad esempio in quota l'ultima decade di Giugno 2019 non fu così terribile, ma al suolo fu orribile anche al Sud.
Sono sicuro che anche se si verificasse esattamente quello che si vede a oggi , o almeno quelle che si teme possa accadere, ci sarà chi non farà altro che minimizzare.
Per esempio si parlava del fatto che fosse ridicolo fare paragoni con giugno 2007...beh, a ora localmente per persistenza potrebbe fare molto peggio, quella fu un'ondata estremamente intensa al sud ma anche molto più breve di quanto presumibilmente sarà questa (3/4 giorni), quindi non parlerei troppo forte in questo senso. (e dato che si parlava della prima parte di giugno fresca- in realtà non fresca ma semplicemente in media, perché la normalita nella prima parte di giugno non è quella di 2017 o 2019 al sud, mi dispiace- ricordo che giugno 2007 fu ancora più fresco, giusto per rovesciare un po' le cose).
E tra l'altro al nord anche la prima parte risulterà senza alcun dubbio oltre la media, forse anche di 1.5-2 gradi. Se per sbaglio la situazione in evoluzione dai prossimi giorni non dovesse svanire rapidamente potrebbero anche replicarsi anomalie alla giugno 2017 o 2019 anche se ora è ancora presto per dirlo... Ma giusto per far capire, alla faccia dell'ondata di caldo giudicata "normale" in base proprio alle carte odierne....
Ultima modifica di ale97; 12/06/2021 alle 19:27
Stasera tutti i modelli sono molto vicini su scenari bloccati, la goccia si strozza e la ripartenza del js ad alte latitudini ci risucchia aria bollente ormai intrappolata. Le sst - a largo dell'UK mi fanno tremare in questo frangente. Per me se le carte restano tali se ne esce tra 15 gg
Se si vuole cercar il pelo sull'uovo, nell'uscita di stasera di GFS nel lunghissimo termine compare una configurazione ben diversa (e questa sí passibile di blocco) in cui si vede l'alta delle Azzorre spostarsi e un affondo in pieno oceano con tutte le conseguenze del caso, ma capisci che a tali distanze non ha alcun senso parlarne![]()
Nessuno che parla del modello Reading
Questo modello ha decisamente virato verso un aggancio atlantico che prima non vedeva nei suoi precedenti run![]()
Segnalibri