Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2569

Discussione: Modelli estate 2021

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    ooooh c'ha rotto i cosiddetti sto ufficiale che spara alto



    speriamo limi, altrimenti qui si fa il brodo con quella costanza, DP altissimi senza temperature mostruosamente alte: lo schifo

    continua l'indecisione al Sud:




    cade perfettamente nel mezzo, ma tutte le ipotesi sono ancora da vagliare...
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,447
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    ssta.daily.current (1).jpg

    Finché la situazione sarà questa, difficile aspettarsi cambiamenti significativi.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    ssta.daily.current (1).jpg

    Finché la situazione sarà questa, difficile aspettarsi cambiamenti significativi.
    E per quale motivo con quelle ssta non dovremmo aspettarci cambiamenti significativi?
    In Atlantico assomigliano molto al 2014
    2014_sum_ssta.png

    Con la transizione della MJO verso l'Indiano invece un cambiamento è abbastanza probabile a inizio luglio.

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,447
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    crw_heritage_50km_ssta_global_20140623.gif
    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    E per quale motivo con quelle ssta non dovremmo aspettarci cambiamenti significativi?
    In Atlantico assomigliano molto al 2014
    2014_sum_ssta.png

    Con la transizione della MJO verso l'Indiano invece un cambiamento è abbastanza probabile a inizio luglio.
    crw_heritage_50km_ssta_global_20140623.gif

    Ciao snow, nel 2014 a me parevano un pelo diverse in ATL.

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    crw_heritage_50km_ssta_global_20140623.gif

    crw_heritage_50km_ssta_global_20140623.gif

    Ciao snow, nel 2014 a me parevano un pelo diverse in ATL.
    Quelle SSTA sono quelle prodotte dalle dinamiche atmosferiche di giugno, che fu nettamente sopra media in Italia, mentre luglio e agosto furono molto diversi.







    Ho preso il primo esempio che mi è venuto in mente, ma in generale queste SSTA non sono particolarmente problematiche per noi in estate.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    E per quale motivo con quelle ssta non dovremmo aspettarci cambiamenti significativi?
    In Atlantico assomigliano molto al 2014
    2014_sum_ssta.png

    Con la transizione della MJO verso l'Indiano invece un cambiamento è abbastanza probabile a inizio luglio.
    Cambiamento di che tipo?
    Periodo romantico alfa

  7. #7
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Cambiamento di che tipo?
    Un aumento dei gpt in sede Islanda/Scandinavia e una sua contestuale diminuzione su Centro e Sud Europa?

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,035
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Un aumento dei gpt in sede Islanda/Scandinavia e una sua contestuale diminuzione su Centro e Sud Europa?
    Ah ok
    Chiedo a voi
    Io ci capisco poco xD
    Grazie
    Periodo romantico alfa

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Cambiamento di che tipo?
    Rialzo di GPT in est Atlantico e calo in centro Europa e Mediterraneo, difficile immaginare i dettagli ma grosso modo lo schema è quello.

    Se prendiamo le tabelle meteonetwork abbiamo questi composti, vanno sempre presi con le pinze ma lo schema ricorrente è simile in tutti.










    Intanto segnalo ICON che accosta molto la goccia fredda nel breve, credo che in giornata dovremmo avere più chiarezza visto che lo stacco della goccia è a 24-48h, quindi sono run importantissimi.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Rialzo di GPT in est Atlantico e calo in centro Europa e Mediterraneo, difficile immaginare i dettagli ma grosso modo lo schema è quello.

    Se prendiamo le tabelle meteonetwork abbiamo questi composti, vanno sempre presi con le pinze ma lo schema ricorrente è simile in tutti.

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    Intanto segnalo ICON che accosta molto la goccia fredda nel breve, credo che in giornata dovremmo avere più chiarezza visto che lo stacco della goccia è a 24-48h, quindi sono run importantissimi.
    Al momento però si nota un forte effetto calamita di quelle ssta su tutte le gocce fredde in distacco, anche per la prossima (vedasi gli spaghi mattutini per il centro sud con allungamento della fase calda).
    Riguardo alla mjo ritieni certa la progressione verso l’Indiano? Perché i segnali sono ancora contrastanti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •