Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
C'è un leggero abisso fra dire che "è come il 2003" (ci mancherebbe che lo fosse, nemmeno giugno 2017 o 2019 lo erano!) e dire che non è stato affatto un mese eccezionale .


È andata bene rispetto ad altre zone? Probabilmente, anzi di sicuro.
Ma se tieni conto del fatto che fino a pochi giorni fa hai avuto si isoterme modeste, ma hp persistente con instabilità praticamente nulla (e anche negli ultimi giorni non mi sembra che sia successo chissà cosa al di fuori di Piemonte e Lombardia nord-occidentale eh!!), con tanto di afa che è andata gradualmente crescendo a causa della persistenza di questo scenario, cosa non così normale a giugno dato che questo al nord è un mese tipicamente più dinamico....beh, non credo sia andata poi così a meraviglia.


Tra l'altro anche sul Piemonte non direi che sia stato così ottimale, sebbene si sia salvato dall'ondata di caldo di quest'ultimo periodo al contrario del nord-est. La valle d'Aosta sinceramente non so....
Mi sa che non si é ben capito il senso di quello che ho scritto allora
Il 2003 non l'ho portato a paragone, l'ho citato proprio per mostrarti l'assurdità di cercare sempre e comunque un termine di paragone quando invece sappiamo benissimo che ogni mese é un caso a sè stante.
L'instabilità non è stata affatto nulla, io parlavo a livello generale di Nord. Non mi pare di aver mai scritto che ha piovuto a catinelle eh

La saccatura era leggermente piú alta, se si fosse piazzata un po' piú a sudowest con ogni probabilità staremo noi parlando di disastri dati dai violenti temporali, non la zona immediatamente Oltralpe.
Questo é comunque il pattern ideale per avere forti outbreak da noi. Difatti dei fenomeni forti non soni mancati sui nostri versanti, ma siam stati semplicemente "presi di striscio"