Ehm non per dire ma il "salvato" non é posto a caso tra virgolette eh
Si intendeva cioé che la parziale schermatura data dall'umidità ha impedito il realizzarsi di picchi particolarmente alti di temperature.
Forse adesso é piú chiaro, o forse non ancora
Magari in lingua marziana risulta piú comprensibile ai piú![]()
Mi pongo sempre la stessa domanda: che senso ha postare carte a 240 e passa ore quando non è assolutamente chiaro e definito cosa possa succedere fra le 120 e le 168 h ??....siamo sempre lì, con gm che ballano alla grande ed in un contesto del genere le stesse ens oltre le 144 h servono a poco, mah...
Siamo ot ma completo il discorso: i temporali da aprile in poi sono davvero un fenomeno che amo e che, in alcune annate, si presentano in quantità davvero rilevanti; per il resto sono ad un punto in cui non sopporto le inversioni invernali, soprattutto in caso di anticicloni che porterebbero un bel clima mite e soleggiato che permetterebbe di godere di graditi tepori fuori stagione (come può esserlo in alcuni versanti alpini in quota, non di fondovalle); l’inverno è davvero freddo e umido ma, nel momento in cui si potrebbe sfruttarlo adeguatamente, e trovandomi ad un tiro di fucile dall’azione mitigante dell’Adriatico, o arriva subito la pioggia oppure al massimo qualche ora di neve marcia; unna delle poche eccezioni è la bora scura con minimo sul golfo di Venezia che, negli ultimi anni, è praticamente scomparsa.
Si stava parlando di Pianura Padana, cosa c'entrano le coste italiane?
Il marziano mi sa che non basterebbe per farsi capire
Battute a parte, tornando IT mi pare che gli attuali modelli siano un po' migliorati e non solo per il Nord sembrerebbe.
Per il long term é difficile stilare una tendenza.
Gfs 06 volge ancora di più verso il caldo
Boh
Non so che dire
Periodo romantico alfa
Segnalibri