Risultati da 1 a 10 di 2569

Discussione: Modelli estate 2021

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ma io pensavo che un atlantico forte significava un hp Africano debole ed invece.., mentre Hp delle Azzorre dove è andata a finire?
    L'alta pressione delle Azzorre é viva e vegeta, solo che é rintanata in pieno Oceano, anzi se non sbaglio in questi giorni si é allungata verso owest tanto da causare una moderata ondata di caldo sulla east coast americana (almeno stando alle mappe sembrerebbe quell'hp).
    Un Atlantico forte si traduce spesso in un centro-owest Europa depressionario e un centro-est Europa anticiclonico solitamente.
    Non a caso in questo periodo le anomalie di caldo si hanno man mano che si procede da owest verso est e da nord verso sud.
    L'area alpina e padana in questi casi si trova nella zona di scontro tra le diverse masse d'aria. Ecco spiegati i fenomeni temporaleschi frequenti e talvolta violenti che a seconda dei fronti coinvolgono noi o l'immediato oltralpe.
    Al centro-sud invece hanno a che fare coi richiami caldi e stabili.
    Ecco l'ultimo run di GFS esemplificativo
    Screenshot_20210630-080300_(1).png

  2. #2
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,751
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Belumat Visualizza Messaggio
    L'alta pressione delle Azzorre é viva e vegeta, solo che é rintanata in pieno Oceano, anzi se non sbaglio in questi giorni si é allungata verso owest tanto da causare una moderata ondata di caldo sulla east coast americana (almeno stando alle mappe sembrerebbe quell'hp).
    Un Atlantico forte si traduce spesso in un centro-owest Europa depressionario e un centro-est Europa anticiclonico solitamente.
    Non a caso in questo periodo le anomalie di caldo si hanno man mano che si procede da owest verso est e da nord verso sud.
    L'area alpina e padana in questi casi si trova nella zona di scontro tra le diverse masse d'aria. Ecco spiegati i fenomeni temporaleschi frequenti e talvolta violenti che a seconda dei fronti coinvolgono noi o l'immediato oltralpe.
    Al centro-sud invece hanno a che fare coi richiami caldi e stabili.
    Ecco l'ultimo run di GFS esemplificativo
    Screenshot_20210630-080300_(1).png
    Un Atlantico forte limita molto gli scambi meridiani, e quindi sopisce l'hp Africano, un Atlantico debole con la caduta del getto ad w del continente favorisce una maggiore ingerenza dell Africano....

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Un Atlantico forte limita molto gli scambi meridiani, e quindi sopisce l'hp Africano, un Atlantico debole con la caduta del getto ad w del continente favorisce una maggiore ingerenza dell Africano....
    Si diciamo che dipende anche da quanto "ondula", cioé puó esser forte e "sparato" cioè con pattern prettamente zonale (il caso che citi te probabilmente)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •