Stavo per chiederti come diavolo stai facendo...ora hai quasi 36 gradi!!
In quota comunque abbiamo una +26, i radiosondaggi di Galatina hanno registrato 26,8° a 850 hPa. Sulla verticale di Brindisi stimo 26,5° che diviene il picco più alto di Giugno dal 2007 (a meno che non consideriamo come picco di Giugno quello del 1/7/2017 00Z con 27°), nonché il quarto più alto sempre dal 2007 in generale (precedenti superiori: 25/7/2009 +27.4, 1/7/2017 +27, Luglio 2012 +27).
Sono valori estremamente rari, altro che chiacchiere. Oggi vedo di contare quanti se ne leggono nella serie storica dei radiosondaggi.
Ottima minima in tessuto urbano a 18.0. Si dorme una meraviglia. In area rurale minime comprese tra 15-16 gradi. 8 gradi a 1500 metri. Altra sventagliata di rovesci oggi
Parco Sud con minima di ben 15,6!
Cielo blu, vento calmo, rugiada molto abbondante.
Oggi 3b prevede venti da sudovest (marino) fino a 46 kmh, sinceramente spero si sbagli.
Buona giornata!
Ieri un fronte di instabilità è risalito da sudowest anche quassú. La mattina si trovava pensate sulle Baleari dove aveva provocato dei temporali. Poi è risalito velocemente fino ad incontrare Alpi occidentali e Appennini ligure e tosco-emiliano. Questi come spesso accade hanno esacerbato l'instabilità che è sfociata in svariate celle temporalesche di cui una é risalita dall'Emilia fin qua portando un bel temporale veloce ma intenso.
L'outflow fresco ha sventagliato anche svariate zone della pianura.
Il temporale è poi risalito verso nordest passando sulle Dolomiti e sfociando in Austria![]()
Diciamo che è negli ultimi giorni che la saccatura si é avvicinata di piú per cui prima le zone colpite son state il Piemonte, alcune aree alpine e qualche cella isolata su altre zone. Già da ieri l'instabilità é stata piú diffusa
Se vanno in porto le previsioni di alcuni modelli penso ci sia di cui parlare nel prossimo periodo comunque eh![]()
Segnalibri