Buongiorno
Poco Nuvoloso, +31.4°C
Min +20.2°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
+36,6°C con 24% ur, record personale dal 2014 per Giugno
Inviato con piccione tramite Tapatalk
Foto bellissima dettaglio di accessori per i prossimi soggiorni????
Alassio SV tel verso le ore di permesso,
20 metri dal mare in tempesta d'amore puntata di oggi
Massima 32°
Attualmente registro delle mascherine abolite segna 30° con Ur non disponibile.
Cielo poco nuvoloso e la saluto cordialmente augurandole una mazza da baseball cap soc Euro 230.0000
Mr lonely ☹️
Shadab
"i'm becoming harder to live with..."
Ore 15. 33 gradi e UR non pervenuta. Secondo me è bassa. Caldo secco e leggermente ventilato.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Settima notte tropicale. Albano Laziale minima 23 massima 31 . Siamo in piena seconda ondata calda della stagione. Tuttavia, la presenza di aria ventilata rende il clima molto caldo ma non asfissiante. Nulla di eccezionale insomma almeno finora.
Sono in massima attualmente con +36.3°C e 31% di umidità. Ma la cosa sorprendente è che non c'è ben che minima traccia dei venti di terra anzi, al momento debole brezza da NW!
Per trovare un valore >35 senza correnti meridionali bisogna tornare indietro al famoso Agosto 2017 quando si toccarono +35.2°C giorno 10 in circostanze simili ad oggi. Sottolineo che è notevole perchè per raggiungere tali valori è necessario sempre avere venti di terra![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Piccola curiosità: stanotte in Veneto (e mi pare in anche in altre Regioni qua intorno) é la notte della "nave de San Piero", una tradizione popolare locale in cui viene riempito un contenitore di vetro con dell'acqua e poi versato dentro l'albume di un uovo, il tutto poi viene posto su di un davanzale o comunque all'aperto in giardino.
La mattina dopo in base alla forma delle "vele" della barca si dice che si possono trarre spunti per come sarà il tempo meteorologico e piú in generale come sarà l'annata dal punto di vista agrologico.
Teoricamente c'é un fondamento scientifico perché il risultato dipenderebbe anche da fattori tipo l'umidità esterna.
Da voi ci sono usanze simili? Qualcuno conosce questa tradizione?![]()
Da quello che mi ricordo qui si usava guardare le cipolle per capire come sarebbe stato l'inverno, ma non sono molto attendibili
Per quanto riguarda "San Piero" sapevo invece che fosse portatore di temporali dai monti (ma è più una leggenda locale, dato che in questo periodo dell'anno la maggior parte dell'instabilità arriva da quelle zone)
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Oggi decisamente caldo con minima a 18,9°C ed attuali 32°C, con ventilazione orientale ma non molto forte
Da radar e satellite invece forti temporali in Svizzera e Germania, forse da domani anche qui si avrà un aumento dell'instabilità
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Giornata calda oggi, si torna >29 gradi e in grande stile: attualmente in massima +31.7/29%, ventilato da nw con effetto favonico. Allerta temporali per l’alto varesotto tra stasera e domani
Segnalibri