-
Uragano
Re: Giugno 2021:anomalie termiche e pluviometriche.
Leggendo quanto capita nel resto d'Italia la situazione qui in Salento non è solo in controtendenza, ma in nettissima opposizione!! 
A Brindisi Casale la prima decade di Giugno ha chiuso con queste medie:
media min: 16,2° (-0,7° dalla decadale 71/00)
media max: 24,2° (-1,1° dalla decadale 71/00)
media tot: 20,2° (-0,9° dalla decadale 71/00)
Non solo sotto media di un grado, ma quest'anomalia è calcolata rispetto all'antiquata e anacronistica 71/00
.
Se applichiamo lo stesso delta esistente a livello mensile tra le varie trentennali anche alla prima decade, è possibile stimare che la prima decade di Giugno 2021 ha chiuso -1,5° dalla decadale 81/10 e -1,85° dalla decadale 91/20!!
Paradossalmente, per quanto nei primi 5 giorni di Giugno le anomalie negative maggiori abbiano interessato le minime (e vi rimando in proposito all'approfondimento relativo), l'anomalia decadale è stata meno marcata proprio a carico delle min a causa delle notti calde che si sono susseguite verso il finire della decade, tra 7 e 10 Giugno, tutte tra i 19° e i 20°.
E' stata registrata sia la prima notte tropicale sia la prima minima tropicale delle 24 h (10 Giugno) del 2021, in ritardo sulla media degli ultimi 15 anni (di solito è registrata tra il 5 e l'8 Giugno, con pochi anni più tardivi, come il 2020).
E' stata la decima decade consecutiva che la media min è risultata sotto la 91/20.
Dal 1° Marzo 6 decadi su 10 hanno avuto una media min inferiore alla 71/00, 9 su 10 alla 81/10, e TUTTE inferiori alle rispettive 91/20.
Le massime invece, per quanto siano state poco significative in termini di estremi durante l'episodio freddo dei primi 5 giorni (benchè, come feci notare, rilevare una max sotto i 21.5° sia un evento raro a Giugno, anche se non eccezionale), hanno saputo mantenersi sempre su ottimi livelli, grazie all'effetto termoregolatore del mare.
La totale assenza di venti meridionali ha impedito fenomeni di favonio, e la costanza delle brezze diurne ha fatto sì che il termometro non superasse MAI i 26,6° all'aeroporto e addirittura i 25° (!!) alla stazione installata sulla sommità del Castello Alfonsino, sull'isola di S.Andrea nel porto medio.
Da quando sono appassionato (2006) era successo solo nel 2006 e nel 2007 che la massima non andasse mai sopra i 26.6° in prima decade, anche se nel 2013 e 2014 questa situazione fu sfiorata con massime decadali rispettivamente di 26.8° e 27.2° (tra l'altro considero le decadi del 2013 e 2014 superiori perchè rilevarono solo una max sopra i 26°, contrariamente alle 3 di questo Giugno).
Non sono tanti gli anni in cui la max assoluta nei primi 11 giorni di Giugno non supera i 27°, se ne contano meno di 10 nell'arco di 71 anni, anche in passato (ad esempio nemmeno una volta tra il 1951 e il 1967, tanto per dire).
Non solo vicino al mare: in tutta la città la temperatura non è andata oltre i 28.5°, mentre nelle campagne si sono superati anche i 29° in due pomeriggi con un picco massimo a 30° spaccati. Si tratta di valori inusitatamente bassi come picchi, considerando che normalmente i 28° sono superati in media almeno una volta anche vicino al mare (successe anche l'anno scorso, per esempio).
Molto anomalo anche in quota, tanto che la prima decade di Giugno 2021 non è affatto così distante dalla prima decade di Giugno 2020 (3175 m ZT; 11° 850 hPa; 0.7° 700 hPa; -15.2° 500 hPa).
Queste le medie delle mie ricostruzioni* (anomalie rispetto alla mensile):
- 850 hPa: 11,6° (-2,4° dalla 81/10)
- 700 hPa: 1,1° (-2,6° dalla 81/10)
- 500 hPa: -14,6° (-1,5° dalla 81/10)
- ZT: 3325 m (-412 m dalla 81/10)
Sono valori in media con la terza decade di Maggio, tanto che, eccetto che per la quota degli 850 hPa, risultano più bassi delle medie mensili dello scorso mese di Maggio che come saprete dal mio resoconto precedente è stato molto mite sopra la quota di 850 hPa.
Possiamo schematizzare le anomalie alle varie quote della colonna atmosferica nel seguente modo:
Distribuzione delle anomalie lungo la colonna di Brindisi 1-10 Giu 2021.png
Anomalie che sono state dunque costanti per i primi 3000 m (attorno a -2,5° dalla 81/10 mensile), e meno forti (ma comunque negative) a 500 hPa (-1,5° dalla 81/10 mensile).
*Anche stavolta ho avuto una conferma della bontà delle mie ricostruzioni: lo ZT dalle mie stime si è aggirato sui 3325 m come potete leggere sopra. La quota dei gpt a 700 hPa invece è stata 3130 m, a cui ho stimato una media termica di 1,1°.
Per cui 1,1° di delta in 195 metri, che corrispondono a un gradiente verticale di 0,1°C/17,7 m non lontano dal gradiente verticale standard (0,1°C/15,5 m). 
Dato che le due stime sono state condotte in modo indipendente l'una dall'altra, la loro perfetta continuità sono una spia dell'estrema verosimiglianza del mio lavoro.
Ultima modifica di burian br; 11/06/2021 alle 20:01
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri