Rete meteonetwork
italy.PNG
Mmm... a naso non mi sembra tanto una situazione da garbino per le coste abruzzesi e molisane, forse Lunedì al massimo. Una cosa che va a nostro favore è il mare ancora piuttosto fresco, che dovrebbe sostenere le brezze. Mi sa che per i record a sto giro è meglio guardare al lato tirrenico, dove dei "normalissimi" 44-45°C sono tranquillamente alla portata. Qui lato adriatico credo che il 2007 sia inarrivabile, anche se tutto può ancora cambiare in peggio, ovviamente
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Io credo invece che i venti di caduta cesseranno in alcune aree costiere abruzzesi/molisane proprio nelle ore di punta, per via del ritorno della brezza, scongiurando valori simili a giugno 2007.
Quest'ondata di caldo sarà durissima, ne sono sicuro, in tutto il litorale ionico, nelle zone prossime ai rilievi dove si attiveranno venti di caduta (reggino, vibonese tirrenico dunque) e nella sponda adriatica dal Canale di Otranto fino a Vasto (linea climatica a mio avviso). Nell'entroterra farà caldissimo in qualunque zona tu sia, anche in collina.
La quasi 6000 DAM. Pensare che nel giugnol 2019 eravamo li sotto mi fa rabbrividire.
GH+T500_ita_120.png
Ti dirò, di quella fase calda l'apice in quota è stato in assoluto il momento meno "sgradevole", molto peggio la settimana che l'ha seguita... il grosso problema del Sud non sarà comunque solo nell'intensità del caldo in quota, quanto nella persistenza, oltretutto se evolvesse alla GFS, con probabile rilassamento zonale e fase SNAO neutra/deb+ il rischio è quello di mantenere un marcato gradiente N/S come nel luglio-agosto 2017, con un'anomalia termica e gpt sulle sponde meridionali del Mediterraneo difficile da scalfire...
Da me una "bottarella" tosta potrebbe esserci mercoledì e sabato prox, vedendo le previsioni. Ma dovrebbe essere inferiore a molte altre zone (come spesso è accaduto in passato) per via della distanza di casa mia dal mare di 7 km e "senza schermo" (detto in termini antennistici) ma noto temperature pesanti nei paesi più interni già in questi giorni.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Non c'è da girarci intorno, è un'ondata di caldo veramente tosta, soprattutto per la durata, vedo che posti come il catanese interno potranno fare massime oltre i 43°C per giorni.
Il nord fortunatamente sembra stare un po' in disparte ma non farà esattamente fresco, specie in Emilia - Romagna si potranno fare temperature alte se si attivano venti di caduta
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Sono 6000m, ossia 600 DAM, può sembrare una differenza da poco ma in realtà fa una differenza "abissale"sarà stata una svista comunque, ci sta.
Ne approfitto per esprimere la mia vicinanza agli amici siciliani e in generale del sud-est italiano, i principali obiettivi di questa ondata calda che oltre a raggiungere picchi notevoli sembrerebbe essere pure parecchio persistente![]()
Segnalibri