Una roba alla Luglio 1999 sarebbe fantastica.
Ricordo benissimo questo break: portò dei temporali molto violentiMSLP-500hPa1999072200.pngMSLP-500hPa1999072312.pngMSLP-500hPa1999072412.pngMSLP-500hPa1999072512.png dalle mie parti.
Indubbiamente a quelle distanza hai sempre incertezza, ma la goccia mediterranea è una garanzia contro evoluzioni calde successive, mentre se la goccia scappa ad est la rimonta anticiclonica successiva è una certezza, si potrebbe solo sperare che non diventi troppo calda.
Il punto di partenza non è confortante, con la goccia al largo di Terranova che farebbe abbassare molto il getto in Atlantico, difficile sfuggire ad una componente africana se l'alta pressione non si slancia verso il nord Europa isolando la goccia a sud.
Inutile stare a fare tante congetture comunque, vedremo nei prossimi giorni.
Ma tu alle tue latitudini cosa pensi di poterti aspettare in pieno Luglio, famme capì??....ma io che scrivo dal "pisciatoio d'Italia" , cosa dovrei dire dopo aver chiuso Giugno con 7 mm di pioggia e a +3° dalle medie trentennali ??.....che da te non piova e le rinfrescate siano veloci e i peggioramenti caratterizzati prevalentemente da un rinforzo del vento e da una rinfrescata è LA NORMA, l'eccezionalità sarebbe quella che vuoi tu...al netto del fatto che comunque siete e siamo tutti sopra le medie.
Periodo romantico alfa
Ero dalle tue parti (o meglio, lato opposto, ero a Tropea) in quel passaggio e lo ricordo bene....a partire dal pomeriggio del 23 il mare iniziò a diventare bello mosso, ma ancora con cielo poco nuvoloso, poi il mattino dopo ci svegliammo con cielo coperto e pioggia, piovve per buona parte del giorno, i giorni successivi tornò il bel tempo ma sempre con vento e mare costantemente mosso o molto mosso, prendere le onde in riva era uno spettacolo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma certo...e va bene tutto, va bene il GW, ma al centrosud d'estate i peggioramenti sono quasi sempre legati ad un incremento del vento e ad un calo termico, perlomeno sulle coste...DA SEMPRE, non da oggi perchè cìè il GW....nelle zone interne si possono sviluppare temporali di calore, ma ciò non cambia il panorama del cli.no medio...ho vissuto per 34 anni ad Ancona, molte le estati passate in abruzzo a Vasto dove avevo i miei nonni nei "piovosi e freschi" anni 70/ 80: fra Luglio e fino a metà agosto se capitavano 2/3 temporalucci era già tanto, di più a Vasto che non ad Ancona data forse la maggior vicinanza ai massicci appenninici ( Maiella in primis) ...e faceva caldo, sempre...non come oggi e le garbinate e risalite afro erano meno frequenti, ma i mitologici anni 70 erano così al centro sud...e anche gli 80...
Fu un week-end tempestoso al massimo.
Nella giornata di Sabato 24 Luglio, dal primo mattino sino alla serata si susseguirono almeno 5 temporali, di cui 2 molto violenti.
Uno addirittura scoppiò nel bel mezzo della messa (mi trovavo al mio villaggio, dove la messa si teneva all'aperto), che si fermò poco prima del Padre Nostro.
Nella giornata di Domenica 25 altri 2 temporali, poi ancora instabilità nei giorni seguenti.
Ci vorrebbe un po' di fresco Cegliese, quello democratico.......
Direi che con le uscite di oggi entriamo nel medio termine, e si presentano non poche differenze tra i GM.
Ormai il Cut-Off lo vede solo ECMWF, però tra gli altri modelli non è che ci sia così tanta accordanza.
Se dovessi scommettere qualcosa, purtroppo punterei su GFS. Il rientro della MJO dentro il cerchio, un ITCZ-W che rimane ancora altino e, soprattutto, una grossa inerzia che la circolazione generale di questi ultimi 20 giorni deve ancora smaltire (in primis sulle terre continentali di Nord America e Siberia), tutto fa pensare ad un ennesimo rimbalzo nel Mediterraneo.
Tuttavia, anche a prendere il modello peggiore (GFS), un azzorriano proprio morto non lo vedo. Nella peggiore delle ipotesi tenderei a dire che saremo al riparo, e quindi anche al C-S, di immediate nuove fiammate dopo la rinfrescata o il break, a seconda di come lo vogliamo chiamare.
Segnalibri