È prassi che piova, punto. Non avete le medie di Catania.
La neve è prassi a Campobasso ma non vuol dire che faccia 3 mesi di fila con neve.
E non ho specificato i millimetri.
@Belumat che dici?
Leggendovi traggo conclusioni opposte sul nord.
Periodo romantico alfa
Hai ragione te in quanto hai affermato nel tuo post precedente.
A nord del Po é normale che piova tanto in estate, ovvio che sia Mantova che Vicenza per esempio si trovano a nord del Po, ma hanno medie diverse, nel senso che è ovvio che di norma la piovosità aumenti man mano che ci si avvicina alle Alpi.
Queste per esenpio sono le medie per ogni mese di Vicenza città (che non è in alta pinaura voglio ricordarlo)
Gen 76,5
Feb 67,9
Mar 76,9
Apr 97,3
Mag 100,0
Giu 104,3
Lug 74,0
Ago 79,5
Set 92,7
Ott 115,5
Nov 93,7
Dic 81,5
Come si puó ben vedere d'estate piove tanto, addirittura Giugno (che è estate fino a prova contraria) ha un picco piú alto di quello primaverile.
Questo è tipico dei climi continentali d'altronde come queste zone.
Se ti sposti sulle alte pianure specie veneto-friulane hai i mesi estivi quasi sempre sopra i 100 mm
Chiuso OT
@BoreaSik Se ti interessa c'è un altro thread che parla di questo![]()
non è prassi, è prassi che piova sui monti, al piano può fare 2/3 mesi senza acqua che non sarebbe la prima né l'ultima volta, in qualsiasi stagione dell'anno.
poi, la media è indicativa, sono appunto 65mm mica 2000. Vivendo di TS, come è normale che sia, può fare niente come fare un luglio da 300mm (come capitato anche nel recente passato).
quanto hai di media a Palermo per luglio?
nel tuo caso sì che si può dire che sia prassi che NON piova a luglio.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri