Pagina 3 di 14 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 134
  1. #21
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Canton Ticino, prima decade a -0.9°C dalla 81/10, dovrebbe essere l'avvio meno caldo dal 2014, e con 11.6°C c'è anche stata la minima di luglio più bassa dal 2016.
    Nota dolente quella delle minime estive qui a Trento Sud, visto che sono ormai 14 anni che non si riesce più a fare una minima in singola cifra a luglio, cosa abbastanza normale fino alla fine del secolo scorso/primissimi anni 2000: andando indietro nel tempo infatti l'ultimo valore sotto i 10°c risale al 5 luglio 2007 con 9.8°; da allora i valori più bassi nel mese centrale dell'estate sono stati 11.9° il 22/7/2008 e 12.3° l'1/7/2017, mentre quest'anno per il momento ci fermiamo ai 14.5°c di ieri, nulla più.

    Riguardo agli altri mesi estivi va detto che l'ultima minima sotto i 10°c per agosto risale all'ormai lontano 31/8/2010 con 9.1°c, mentre per giugno basta tornare all'anno scorso con i 9.6° del 12/6/2020, ma nell'ultimo decennio (2011-2020) sono state solo 3 le estati in cui la minima dell'intero trimestre è risultata inferiore ai 10 gradi, ossia la 2013, la 2014 e appunto l'ultima 2020, fra l'altro sempre e solo nel mese di giugno.

    Quest'anno per ora siamo lontani anni luce, con la minima di giugno ferma a 12.4° e quella di luglio appunto a 14.5°c; vedremo come sarà il prosieguo, ma non mi sorprenderei se passasse l'ennesima estate senza minime "single figure".
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #22
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,943
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    A quasi metà luglio la situazione per fortuna risulta molto diversa dal mese scorso qui a Trento Sud, direi quasi opposta; infatti la media integrale attuale è di 23.4°c ("solo" mezzo grado oltre la media storica ma quasi 1°c sotto alla recente 2010-2020) e le precipitazioni ammontano a 95.0 mm, non molto lontane dal totale medio previsto a fine mese che è di 108.9 mm (1982-2020).

    Per fare un piccolo confronto giugno 2021 chiuse con una media di 24.3°c e 28.0 mm, mentre l'anno scorso ad oggi luglio aveva una media di 24.0° con 26.0 mm caduti; il mese poi chiuse proprio con una media di 24.0°c e 82.8 mm nel pluviometro, per cui come pioggia questo luglio 2021 è già messo meglio dell'anno scorso, vedremo se riuscirà a confermare pure l'aspetto termico anche se la vedo un pochino più dura onestamente (l'ultimo luglio a chiudere sotto i 24° di media fu il 2014), si vedrà.
    Aggiornamento di oggi: la media integrale a poche ore dalla metà del mese è scesa a 22.9°c, praticamente in media storica e sotto di quasi un grado e mezzo rispetto a quella dell'ultimo decennio; questo grazie alle medie giornaliere particolarmente fresche di ieri (17.8°c, valore più basso dall'ormai lontano 27 maggio e primo valore sotto i 20°c dell'estate meteo 2021) e oggi, in cui si può stimare una media giornaliera attorno ai 18°c; intanto portiamo a casa, sperando di non "pagarla" in seguito.

    Piccolo aggiornamento anche per le prp, che con i piovaschi mattutini salgono a 96.0 mm in attesa di capire se le ulteriori piogge previste fra stasera e domani permetteranno si superare i fatidici 100 mm.
    Saluti a tutti, Flavio

  3. #23
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Il mese è in media a Napoli (+0.1) e la IIa decade chiuderà senz'altro sottomedia (per ora è a -1.0) ma i modelli stasera sono orribili ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #24
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    A Ferrara siamo scesi a +0,6 circa sulla progressiva 1981-2010 dopo i primi 18 giorni. Purtroppo però di margini per un ulteriore discesa se ne vedono ben pochi, di conseguenza il mese chiuderà facilmente con un +1 sulla media finale.

    Situazione ben diversa a Castiglione delle Stiviere, dove lavoro. Prendendo i dati della vicina stazione di Brescia Ghedi finora stanno ad appena +0,3 sulla 1971-00 progressiva, che significa pure un leggero sotto media sulla 1981-10 progressiva.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #25
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima metà di luglio che sostanzialmente si allinea alla media storica: 23,56 vs 23,3 (attualmente siamo scesi a 23,4°C)
    minime 16,5 vs 16,5
    massime 30,1 vs 30,0
    per ora nessuna minima tropicale, cosa che non accade dal 2014 (poi 2009 e ante 2002 era abbastanza comune)

    solo 29,4 mm, dal lato precipitazioni siamo stati abbastanza sfigati.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Bellinzona Nord, Canton Ticino, dopo i 2/3 del mese è tempo di un aggiornamento informativo.
    Mese che è salito a -0.6°C sulla progressiva 81/10. Grazie a vari temporali siamo a 120 mm comunque non ancora sopra la norma mensile.

    La massima mensile attuale (provvisoria va detto) è di appena 31.3°C, dal 2003 a luglio è stata più bassa solo nel 2011. Il numero di massime >30°C non sarà bassissimo visto che sono per ora 6 e abbiamo già superato alcuni. Al massimo sono fattibili 25/26 massime >25°C, numero più basso da luglio 2014. Si è delineato un luglio dinamico.

    La minima di 10.5°C del 14/07 è la più bassa da luglio 2014, ma lontana dai primati.

    Il 13/07 durante il passaggio di un rapido nucleo temporalesco con downburst ho registrato una raffica massima di ben 90 km/h, di gran lunga il valore più alto da quando osservo con Davis (dal 2017, il precedente era 72 km/h del 30/12/2018). Ricostruendo i dati passati una raffica simile venne registrata a maggio 2014 e saltuariamente qualche altra volta andando entro il range di osservazione della mia serie (dal 2003).

    Abbastanza particolare per essere estate la situazione favonica venutasi a creare tra il 17/18 luglio, con una persistente situazione di vento durata due giorni, di recente non ne ricordo altre.
    La dinamica in se non era caldissima, il picco è stato sui 30°C di giorno, tuttavia la persistente corrente favonica ha causato temperature notturne estremamente elevate e veramente per poco ci è mancato qualche record clamoroso visto che in gran parte si è stati sopra 25°C, ma qualche temporanea pausa ha portato un calo termico fin verso i 22.5°C che è un valore da TOP5 nelle minime più elevate di luglio (dietro i 23°C umidi di 2019, 2018, forse al livello di 2015 e 2006). Si verificò una minima favonica estiva di 22.2°C anche il 22/06/2018.

    Di conseguenza la media giornaliera del 18.07 ha superato i 27°C (estremi di 22.5°C/30.8°C) e dal 2017 abbiamo registrato proprio a livello assoluto medie più alte solo nelle seguenti giornate del 2019: 26.06/30.06/24.07/25.07.

    Allego quindi il grafico della progressiva e dell'andamento termico del periodo favonico:
    LUGLIO.jpgFOHN.png

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,934
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade luglio 2021 in media con la base decadale luglio periodo 2000-2020

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio 2021 :

    min +12,3° max +27,6° media +19,9°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade luglio periodo 2000-2020 :

    min +11,4° max +28,4° media +19,9°

    La seconda decade di luglio 2021 è +0,6° sopra media su base decadale luglio periodo 1968-1999 quando la media della seconda decade di luglio era min +12,1° max +26,5° media +19,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #28
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,222
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Cronaca triste di una decade che ci ha provato ma ha miseramente fallito.
    Di seguito le medie della seconda decade di Luglio 2021 a Brindisi Casale:

    media min: 22,25° (+1,75° dalla decadale 71/00)
    media max: 29,9° (+1,4° dalla decadale 71/00)
    media tot: 26,1° (+1,6° dalla decadale 71/00)


    Decade illusoria, iniziata nuovamente con clima caldo (ennesimo superamento della +24 a 850 hPa, ci tornerò su questo) e terminata con un clima più accettabile ma che definire fresco è un affronto contro il buonsenso.
    A sottolineare quanto di fatto il distacco con il periodo precedente sia stato di fatto inesistente basta evidenziare come l'anomalia della prima decade fosse stata +1,95° dalla decadale 71/00, ovvero appena +0,35° da questa.
    Confrontando con trentennali più recenti la seconda decade ha verosimilmente chiuso a +0,85° dalla 81/10 decadale e +0,65° dalla decadale 91/20.



    Le anomalie maggiori hanno interessato la media min, chiusa a +1,75° dalla decadale 71/00 ovvero +1° dalla decadale 81/10 e +0,8° dalla decadale 91/20.
    Possono sembrare piccoli scarti, ma dovete calarvi nel clima brindisino, che d'estate è caratterizzato da scarsissima varianza; si scopre così che quel grado di anomalia pesa quanto un macigno.

    Un dato su tutti per far capire la portata di quella media minime: dal 1951 al 1987 NESSUNA seconda decade aveva mai visto una media min > 22°!! Fino al 2001 solo due annate avevano visto una media min superiore in seconda decade di Luglio, nel 1988 e nel 1994. E' stato soltanto dal 2002 che è iniziato a divenire frequente rilevare medie min anche più alte, tanto che fino al 2009 se ne ritrovano nel 2002, 2003, 2006, 2008: 4 anni su 8 (il 50%), il doppio di quanto accaduto nei 52 anni precedenti (2 anni su 52, il 5%)!! Frequenza che si è decuplicata.

    Il motivo principale di questa altissima media min è il mare. Negli ultimi due decenni il nuovo clima super-estivo, che si instaura di solito nel corso della seconda decade di Giugno, surriscalda le acque del mare portandole a livelli molto superiori a quelli di fine XX secolo.
    Ciò è ottenuto mediante un "attacco combinato", cioè condizioni termiche molto calde + quasi totale mancanza di pause. Anche se le pause si verificano queste sono troppo brevi e di solito non incisive come accadeva fino a fine Novecento, oppure la fase calda antecedente è così intensa da aver lasciato un'eredità difficile da stemperare, soprattutto se ad affrontarle ci sono le pause sopra descritte, oggi molto più deboli del passato.

    Ciò che sorprende è che in questa decade non si può neppure dire che il mare abbia tutta la sua responsabilità, di fatto le minime si sono sempre registrate sotto regime di brezza di terra! E meno male, mi viene da dire, pensate che quando il vento soffiava dal mare il termometro restava paralizzato sui 24-25° nelle ore notturne! Stanotte ad esempio, sono le 2 di notte, e ci sono 25° circa perchè sta soffiando incontrastato il maestrale.
    Sono mancati inoltre i cali termici consistenti dei temporali, elemento che avrebbe potuto modificare sensibilmente il quadro (nell'entroterra provinciale, laddove hanno colpito, le temperature sono crollate ben sotto i 20°).

    Il risultato paradossale di tutto questo è un dato eclatante: nuovo record assoluto per la più alta minima più bassa per la seconda decade di Luglio dal 1951 a Brindisi Casale.
    In altre parole la minima più bassa della decade 11-20 Luglio è stata 21,2°. MAI, e ripeto MAI, la minima più bassa della seconda decade di Luglio era stata superiore a 21°. Addirittura fino al 1987 c'era sempre almeno una notte non tropicale, non a caso il record fino al 1987 per questo parametro era 19,6°!
    Stabilire un record del genere è sinonimo di costanza, una costanza stupefacente tenendo conto che dal 17 Luglio teoricamente saremmo entrati in una breve tregua, tregua che invece come già immaginavo non si è presentata per Brindisi.



    La tregua, certo. Una tregua inesistente per i miei standard: per isoterme che dal 16 al 20 Luglio sono sempre rimaste sotto i +14,5° a 850 hPa, ben sotto persino all'antica media 51/80, al suolo il rendimento è stato penoso, con una minima più bassa in quei giorni di appena 21.9° (in pratica la minima più bassa della decade è stata fatta nella prima metà più calda della decade!), ovvero circa 1° sopra la 81/10, e massime mai sotto i 27° e soltanto 1,5-2° sotto la 81/10.
    Nel complesso le due anomalie si equilibrano restituendo un quadro di blando sottomedia rispetto alla 81/10 pur in condizioni, come detto, di anomalie negative persino rispetto alla 51/80, verso la quale invece al suolo si è rimasti ben sopra, oltre il grado, e con le sole max a riuscire, di poco, ad andare sotto. Discorso improponibile invece per le minime.




    L'unica nota positiva della decade è il ritorno delle piogge e dei temporali. Due giorni consecutivi di pioggia, il 17 con 1,4 mm e il 18 con 5 mm caduti in mezz'ora nel corso di un breve temporale mattutino.
    Delusione invece il 19, con due temporali che ci hanno schivato (o schifato, punti di vista ) tra le 17 e le 19 di pomeriggio [1]
    In totale 6,4 mm che corrispondono al 54,7% della pioggia media mensile (11,7 mm). Non male, peccato che vedendo le previsioni chiuderemo anche Luglio sotto la media pluvio, anche se è già più nella norma per questo mese, la cui media deriva dalla sommatoria di anni in cui ci sono precipitazioni abbondanti e altri in cui invece queste sono anche totalmente assenti, un carattere scostante così come scostanti e localizzati negli effetti sono i temporali, pressocchè gli unici veri apportatori di pioggia nel mese di Luglio.

    I 6 mm caduti hanno interrotto la scia di 47 giorni consecutivi senza precipitazioni che non fossero in tracce
    (ultima data: 30/5 con 0,2 mm), fondamentalmente due mesi (61 giorni) visto che l'ultima vera giornata di pioggia (definita come giornata con almeno 1 mm precipitato) risaliva al 15 Maggio.
    E' uno dei più lunghi intervalli senza precipitazioni dal Dopoguerra.




    Al 20 Luglio il mese viaggia sui 26,2° di media, circa +1,1° sulla progressiva 81/10. La terza decade che si è appena aperta si prospetta nuovamente molto calda, con un nuovo superamento della +24 a 850 hPa, per la sesta volta in appena 35 giorni, dato che meriterebbe un approfondimento perchè puzza (o profuma, punti di vista) di record assoluto.
    Dal 20 Giugno sono infatti 5 le volte che in quota sono sopraggiunte isoterme superiori a +24, e in 3 di queste si sono viste isoterme persino sopra la +25 sempre a 850 hPa. Anche questa volta è probabile ci raggiungano termiche più alte, e sarebbe la quarta in 35 giorni.
    Purtroppo, alla luce di questo, mi attendo una decade rovente, con il concreto rischio che Luglio chiuda tra i 10 più caldi dal 1951.
    Ultima modifica di burian br; 22/07/2021 alle 16:59

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,499
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Cambio di rotta nella 2° decade che chiude a -0.8°C rispetto alla mia media decadale di riferimento 2010-2020 (estremi +22.0°C/+28.8°C, media integrale +25.4°C). La 1° invece aveva chiuso esattamente all'opposto, ossia +0.8°C.

    La fase di maltempo a cavallo dello scorso weekend ha influito molto sia a livello termico sia a livello pluvio. Relativamente a quest'ultimo, l'accumulo mensile è di 28.7 mm, ampiamente sopra la media decennale di 11.3 mm.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #30
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Prime due decadi di luglio grossomodo in media a Milano Linate:

    Media minime: 18,3° C (+0,3° C sulla 71-00, -0,7° C sulla 81-10);

    Media massime: 30,3° C (+1,1° C sulla 71-00, +0,1° C sulla 81-10);

    Media delle medie: 24,3° C (+0,7° C sulla 71-00, -0,3° C sulla 81-10);

    Pioggia: 36,6 mm (media 71-00: 66,8 mm)

    Mese grossomodo in media sulla 81-10, un poco sopra la media sulla 71-00. Prospettive bilanciate per la decade rimanente, con temperature decisamente sopra la media fino a sabato e potenzialmente in media o sotto fino a fine mese. Potrebbe chiudere in media sulla 81-10 (che per gli ultimi anni sarebbe già buono), vedremo. Saluti a tutti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •