Pagina 16 di 247 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 2461
  1. #151
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Media ecmw eloquente nuova goccia iberica.. ed il pranzo è servito il buon vecchio porta gli occhiali

  2. #152
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ultima decade di Luglio non sfiora i 20° neppure a Trapani, e ho scelto la media 2011-2020.
    A Brindisi è 18°.


    Magari sulla decade no, ma toh, tra il 23 e il 25 a trapani è superiore, a campobasso è sui 20.
    Maronna e che pignoleria

  3. #153
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Anzi visto che sei così pignolo, dimmela la media a 850hPa di trapani brindisi e campobasso, dove l'hai trovata e come l'hai calcolata...

  4. #154
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Intanto ecmwf va deciso verso i temporali sul mare...


  5. #155
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Anzi visto che sei così pignolo, dimmela la media a 850hPa di trapani brindisi e campobasso, dove l'hai trovata e come l'hai calcolata...
    Trapani e Brindisi hanno (aveva la seconda) la stazione di radiosondaggi, la media si ricava facilmente.

  6. #156
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    A guardare indietro, sembrerebbe che il break che stiamo vivendo sia figlio proprio della progressione della MJO, la quale ha permesso ai massimi di gpt in Africa di fare un netto spostamento verso W (in linea con quando si vede nei pannelli delle reanalisi) e creare quindi quel "gradino" su cui si può spingere l'azzorriano per elevarsi verso l'Atlantico orientale / Gran Bretagna.

    Però ad analizzare meglio quello che è successo (o succederà), sembra ci siano stati un bel po' di elemeni di contorno che si sono fatti trovare al posto giusto al momento giusto. In primis la dinamica polare, sicuramente, ma anche quel grande promontorio anticiclonico ad est, che grazie alla sua inerzia non trasla subito e va a tagliare la circolazione, gettando le basi per il cut-off italico.

    Personalmente non avrei scommesso manco 10 cent. su un cambio di circolazione così repentino, pensavo più ad un logoramento progressivo di gpt. Non si finisce mai di imparare.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Ci sono sempre molti elementi di contorno, motivo per cui la MJO non produce mai certezze nelle nostre zone. È più diretto l'effetto sull'ITCZ oppure sul nord Pacifico, quindi una MJO di buona intensità avrà un effetto pressoché certo su indici come PNA e ITCZ.



    Intensità e permanenza della convezione in determinate zone sono fondamentali, a inizio luglio c'è stato un tentativo di superamento immediato del pattern con la distensione del getto verso l'Europa, i modelli hanno visto per qualche giorno la saccatura entrare in maniera non troppo diversa da quella attuale ma alla fine non è bastato a superare l'inerzia delle bolle calde presenti su nord America ed Europa. Però se il forcing persiste prima o poi anche i fattori di contorno si incastrano, questo è stato molto persistente.



    Io un cambio repentino me lo aspettavo, perché il pattern di fine giugno era scarsamente supportato a livello teleconnettivo, venuta meno anche la MJO mi sembrava difficile che persistesse. La presenza di break anche decisi nel corso dell'estate era un aspetto che già avevamo ipotizzato a maggio.

  7. #157
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Media ecmw eloquente nuova goccia iberica.. ed il pranzo è servito il buon vecchio porta gli occhiali
    ECMWF vede la goccia tenuta a bada dall'alta britannica e dalla saccatura più ad est, l'ufficiale è sostanzialmente in media ENS ed e non é molto caldo.



    La goccia italica di questi giorni in parte ci tutela anche da questo tipo di rimonte, favorirà la permanenza di correnti orientali e non c'è più una massa d'aria rovente a sud-ovest pronta ad arrivare con la prima saccatura che passa, adesso deve sprofondare più a sud del Golfo di Biscaglia quella goccia per produrre ondate di calore serie, per ora il modello europeo non lo vede.

  8. #158
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ultima decade di Luglio non sfiora i 20° neppure a Trapani, e ho scelto la media 2011-2020.
    A Brindisi è 18°.
    E chissà perche hai scelto la media 2011-2020 e non la 2001-2020

    Trapani e i diversi modi di intendere il termine sfiorare





    Peccato che dimentichi pratica di mare, che è più calda di brindisi. Di poco, ma più calda.



    Aggiungiamoci il tipico riscaldamento diurno delle zone interne rispetto alle costiere e facilmente Campobasso è più vicino ai 19 che ai 18.
    Ma per carità, magari è abuso di "sfioramento"
    Ultima modifica di TreborSnow; 15/07/2021 alle 04:47

  9. #159
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    E chissà perche hai scelto la media 2011-2020 e non la 2001-2020

    Trapani e i diversi modi di intendere il termine sfiorare

    Immagine


    Immagine


    Peccato che dimentichi pratica di mare, che è più calda di brindisi. Di poco, ma più calda.

    Immagine


    Aggiungiamoci il tipico riscaldamento diurno delle zone interne rispetto alle costiere e facilmente Campobasso è più vicino ai 19 che ai 18.
    Ma per carità, magari è abuso di "sfioramento"
    Dipende come dici da cosa si intende con sfiorare. La media 2001-2010 era più alta in terza decade a quanto pare.
    Comunque si discute del ***** degli angeli anche fosse, GFS 18Z e 12Z vedevano scenari ben più caldi a Trapani di una +20, fino a +24 e oltre.

  10. #160
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dipende come dici da cosa si intende con sfiorare. La media 2001-2010 era più alta in terza decade a quanto pare.
    Comunque si discute del ***** degli angeli anche fosse, GFS 18Z e 12Z vedevano scenari ben più caldi a Trapani di una +20, fino a +24 e oltre.
    Burian, io ho fatto una considerazione semplicissima.

    "La +20 che sfiora il centrosud", ricavata dai diagrammi della media (linea rossa) degli spaghi wetterzentrale, che sono 81-10. Che "mediamente" toccano e superano la +20 per qualche giorno anche a Campobasso.
    Come dicevo ieri ECMWF e GEM dovevano arrivare a 10 giorni per far rivedere una + 20 al centrosud.

    Hai fatto le tue osservazioni scegliendo opportunamente i dati che preferivi, ed io sono andato a ricontrollare.
    E tutto torna. Se avessi la serie dei radiosondaggi di Campobasso potrei dirti che è più calda di Brindisi l'ultima di luglio.

    Ma non ce l'ho, pazienza. Sfiora qualcosa...
    E io per le pignolerie mi piglio le infrazioni...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •