Media ecmw eloquente nuova goccia iberica.. ed il pranzo è servitoil buon vecchio porta gli occhiali
![]()
Anzi visto che sei così pignolo, dimmela la media a 850hPa di trapani brindisi e campobasso, dove l'hai trovata e come l'hai calcolata...
Intanto ecmwf va deciso verso i temporali sul mare...
![]()
Ci sono sempre molti elementi di contorno, motivo per cui la MJO non produce mai certezze nelle nostre zone. È più diretto l'effetto sull'ITCZ oppure sul nord Pacifico, quindi una MJO di buona intensità avrà un effetto pressoché certo su indici come PNA e ITCZ.
Intensità e permanenza della convezione in determinate zone sono fondamentali, a inizio luglio c'è stato un tentativo di superamento immediato del pattern con la distensione del getto verso l'Europa, i modelli hanno visto per qualche giorno la saccatura entrare in maniera non troppo diversa da quella attuale ma alla fine non è bastato a superare l'inerzia delle bolle calde presenti su nord America ed Europa. Però se il forcing persiste prima o poi anche i fattori di contorno si incastrano, questo è stato molto persistente.
Io un cambio repentino me lo aspettavo, perché il pattern di fine giugno era scarsamente supportato a livello teleconnettivo, venuta meno anche la MJO mi sembrava difficile che persistesse. La presenza di break anche decisi nel corso dell'estate era un aspetto che già avevamo ipotizzato a maggio.
ECMWF vede la goccia tenuta a bada dall'alta britannica e dalla saccatura più ad est, l'ufficiale è sostanzialmente in media ENS ed e non é molto caldo.
La goccia italica di questi giorni in parte ci tutela anche da questo tipo di rimonte, favorirà la permanenza di correnti orientali e non c'è più una massa d'aria rovente a sud-ovest pronta ad arrivare con la prima saccatura che passa, adesso deve sprofondare più a sud del Golfo di Biscaglia quella goccia per produrre ondate di calore serie, per ora il modello europeo non lo vede.
E chissà perche hai scelto la media 2011-2020 e non la 2001-2020
Trapani e i diversi modi di intendere il termine sfiorare
Peccato che dimentichi pratica di mare, che è più calda di brindisi. Di poco, ma più calda.
Aggiungiamoci il tipico riscaldamento diurno delle zone interne rispetto alle costiere e facilmente Campobasso è più vicino ai 19 che ai 18.
Ma per carità, magari è abuso di "sfioramento"![]()
Ultima modifica di TreborSnow; 15/07/2021 alle 04:47
Burian, io ho fatto una considerazione semplicissima.
"La +20 che sfiora il centrosud", ricavata dai diagrammi della media (linea rossa) degli spaghi wetterzentrale, che sono 81-10. Che "mediamente" toccano e superano la +20 per qualche giorno anche a Campobasso.
Come dicevo ieri ECMWF e GEM dovevano arrivare a 10 giorni per far rivedere una + 20 al centrosud.
Hai fatto le tue osservazioni scegliendo opportunamente i dati che preferivi, ed io sono andato a ricontrollare.
E tutto torna. Se avessi la serie dei radiosondaggi di Campobasso potrei dirti che è più calda di Brindisi l'ultima di luglio.
Ma non ce l'ho, pazienza. Sfiora qualcosa...
E io per le pignolerie mi piglio le infrazioni...![]()
Segnalibri