Pagina 42 di 223 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 2461

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Giusto e fai bene, sottolineo cmq che il 70×100 del nord aime' ne sta fuori
    In piena estate la configurazione in sé è normalissima, quassú da me piove quasi ogni giorno, a esser anomala (per voi) é la persistenza e le termiche alte.

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Giusto e fai bene, sottolineo cmq che il 70×100 del nord aime' ne sta fuori
    domani forse, ma nei prossimi giorni dubito. TS anche sulle basse per me anche se ancora è presto.
    basta un niente in queste situazioni che partono TS un po' dappertutto...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    domani forse, ma nei prossimi giorni dubito. TS anche sulle basse per me anche se ancora è presto.
    basta un niente in queste situazioni che partono TS un po' dappertutto...
    Esattamente, poi con quel "carburante" lí appena sotto la Valpadana si possono formare di quei mostri

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    domani forse, ma nei prossimi giorni dubito. TS anche sulle basse per me anche se ancora è presto.
    basta un niente in queste situazioni che partono TS un po' dappertutto...
    Si parlavo di domani..asse come il 2017 stirato

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Si parlavo di domani..asse come il 2017 stirato
    il più pericoloso, tra l'altro.
    spererei anzi di non rivedere ciò che ho visto che ha fatto in queste zone mentre ero in ferie, con grandine come melograni e pure piuttosto grossi.
    mi accontento di qualche grandinata modesta nelle dimensioni e qualche colpo di vento normale in caso di TS
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    504 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    IOD non c'entra nulla, è stato abbastanza sovrastato da altri aspetti in questa stagione (fatto abbastanza prevedibile peraltro) ma se anche fosse stato più influente avrebbe dovuto aiutare.

    Ciò che trovo veramente preoccupante è il modo in cui riescono a risalire isoterme allucinanti senza il bisogno di scambi meridiani particolarmente intensi, in tutta questa dinamica il getto non scende mai sotto il nord della Spagna, in altri eventi clamorosi come fine luglio 2017 o agosto 1999 c'era sempre un affondo a ovest della Spagna che precedeva l'ondata di caldo, ora solo quella goccia malefica dei giorni scorsi (che io ho maledetto dal primo run in cui ecmwf la vide staccarsi in Atlantico) ma che non va mai particolarmente a sud.

    Magari mi sono perso qualche episodio del passato, ma una ondata così piegata in direzione ovest-est di intensità paragonabile non l'ho mai vista neanche nelle reanalisi (il sahara algerino è addirittura sotto media).



    A me questo sembra un salto qualitativo del GW, sono ondate che arrivano con dinamiche molto inusuali e che in passato non avrebbero prodotto ondate di questa portata, o forse non le avrebbero prodotte affatto. Avere getto teso e dinamiche tendenzialmente zonali in passato era una garanzia dal caldo estremo, evidentemente non è più così.

    Forse è solo una circostanza eccezionale legata al fatto che il medio Oriente è un forno da mesi e c'è uno squilibrio eccezionale tra ITCZ occidentale ed orientale, ma non posso non pensare che l'estate adesso abbia molti più modi di far male rispetto al passato, come già fu per il nord la 2018 che fu tra le più calde senza avere alcuna ondata africana.


  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    IOD non c'entra nulla, è stato abbastanza sovrastato da altri aspetti in questa stagione (fatto abbastanza prevedibile peraltro) ma se anche fosse stato più influente avrebbe dovuto aiutare.

    Ciò che trovo veramente preoccupante è il modo in cui riescono a risalire isoterme allucinanti senza il bisogno di scambi meridiani particolarmente intensi, in tutta questa dinamica il getto non scende mai sotto il nord della Spagna, in altri eventi clamorosi come fine luglio 2017 o agosto 1999 c'era sempre un affondo a ovest della Spagna che precedeva l'ondata di caldo, ora solo quella goccia malefica dei giorni scorsi (che io ho maledetto dal primo run in cui ecmwf la vide staccarsi in Atlantico) ma che non va mai particolarmente a sud.

    Magari mi sono perso qualche episodio del passato, ma una ondata così piegata in direzione ovest-est di intensità paragonabile non l'ho mai vista neanche nelle reanalisi (il sahara algerino è addirittura sotto media).

    Immagine


    A me questo sembra un salto qualitativo del GW, sono ondate che arrivano con dinamiche molto inusuali e che in passato non avrebbero prodotto ondate di questa portata, o forse non le avrebbero prodotte affatto. Avere getto teso e dinamiche tendenzialmente zonali in passato era una garanzia dal caldo estremo, evidentemente non è più così.

    Forse è solo una circostanza eccezionale legata al fatto che il medio Oriente è un forno da mesi e c'è uno squilibrio eccezionale tra ITCZ occidentale ed orientale, ma non posso non pensare che l'estate adesso abbia molti più modi di far male rispetto al passato, come già fu per il nord la 2018 che fu tra le più calde senza avere alcuna ondata africana.

    Immagine
    Non so dire quale possa essere l'impatto del gw nello specifico ma ho pensato la stessa identica cosa: vengono viste isoterme allucinanti, tra l'altro persistenti, senza scambi meridiani o cadute del getto o formazioni di depressioni nelle solite aree, non so cosa dire.

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,263
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    IOD non c'entra nulla, è stato abbastanza sovrastato da altri aspetti in questa stagione (fatto abbastanza prevedibile peraltro) ma se anche fosse stato più influente avrebbe dovuto aiutare.

    Ciò che trovo veramente preoccupante è il modo in cui riescono a risalire isoterme allucinanti senza il bisogno di scambi meridiani particolarmente intensi, in tutta questa dinamica il getto non scende mai sotto il nord della Spagna, in altri eventi clamorosi come fine luglio 2017 o agosto 1999 c'era sempre un affondo a ovest della Spagna che precedeva l'ondata di caldo, ora solo quella goccia malefica dei giorni scorsi (che io ho maledetto dal primo run in cui ecmwf la vide staccarsi in Atlantico) ma che non va mai particolarmente a sud.

    Magari mi sono perso qualche episodio del passato, ma una ondata così piegata in direzione ovest-est di intensità paragonabile non l'ho mai vista neanche nelle reanalisi (il sahara algerino è addirittura sotto media).

    Immagine


    A me questo sembra un salto qualitativo del GW, sono ondate che arrivano con dinamiche molto inusuali e che in passato non avrebbero prodotto ondate di questa portata, o forse non le avrebbero prodotte affatto. Avere getto teso e dinamiche tendenzialmente zonali in passato era una garanzia dal caldo estremo, evidentemente non è più così.

    Forse è solo una circostanza eccezionale legata al fatto che il medio Oriente è un forno da mesi e c'è uno squilibrio eccezionale tra ITCZ occidentale ed orientale, ma non posso non pensare che l'estate adesso abbia molti più modi di far male rispetto al passato, come già fu per il nord la 2018 che fu tra le più calde senza avere alcuna ondata africana.

    Immagine
    Esatto la dinamica prevista per i prossimi giorni, era uno schema classico anche nelle famose estati del passato.
    Atlantico che lambiva il nord Italia e alta pressione subtropicale sempre piú forte mano a mano che si procedeva più a sud.
    Il problema è che con queste stesse dinamiche fino ad alcuni anni fa risaliva la + 25 al massimo fino a Lampedusa e la + 20 al massimo fino a Napoli.
    La + 28 manco la vedevi nelle cartine, rimaneva in pieno deserto (ripeto con le dinamiche dei prossimi giorni ).
    Ora con queste stesse configurazioni ti arriva la + 28 tranquillamente al sud, la + 25 in carrozza sull' asse Roma- Ancona e la + 20 fino al Po.
    È questo il grosso problema.
    Ripeto la configurazione dei prossimi giorni non ha nulla di particolarmente caldo in sé.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    IOD non c'entra nulla, è stato abbastanza sovrastato da altri aspetti in questa stagione (fatto abbastanza prevedibile peraltro) ma se anche fosse stato più influente avrebbe dovuto aiutare.

    Ciò che trovo veramente preoccupante è il modo in cui riescono a risalire isoterme allucinanti senza il bisogno di scambi meridiani particolarmente intensi, in tutta questa dinamica il getto non scende mai sotto il nord della Spagna, in altri eventi clamorosi come fine luglio 2017 o agosto 1999 c'era sempre un affondo a ovest della Spagna che precedeva l'ondata di caldo, ora solo quella goccia malefica dei giorni scorsi (che io ho maledetto dal primo run in cui ecmwf la vide staccarsi in Atlantico) ma che non va mai particolarmente a sud.

    Magari mi sono perso qualche episodio del passato, ma una ondata così piegata in direzione ovest-est di intensità paragonabile non l'ho mai vista neanche nelle reanalisi (il sahara algerino è addirittura sotto media).

    Immagine


    A me questo sembra un salto qualitativo del GW, sono ondate che arrivano con dinamiche molto inusuali e che in passato non avrebbero prodotto ondate di questa portata, o forse non le avrebbero prodotte affatto. Avere getto teso e dinamiche tendenzialmente zonali in passato era una garanzia dal caldo estremo, evidentemente non è più così.

    Forse è solo una circostanza eccezionale legata al fatto che il medio Oriente è un forno da mesi e c'è uno squilibrio eccezionale tra ITCZ occidentale ed orientale, ma non posso non pensare che l'estate adesso abbia molti più modi di far male rispetto al passato, come già fu per il nord la 2018 che fu tra le più calde senza avere alcuna ondata africana.

    Immagine
    L'ITCZ é altissimo sul continente africano orientale in effetti!
    Basti vedere dal satellite quanti passaggi temporaleschi si stan verificando fra Penisola Araba ed estremo sud dell'Egitto o comunque su quellr zone lí, anche molto a nord.
    Questo ovviamente potrebbe benissimo tradursi (ed infatti pare succederà) in ondate cslde e persistenti sul Mediterraneo centro-orientale ed Est Europa in generale.

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli estate 2021 (II parte). FATE I BRAVI.

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    IOD non c'entra nulla, è stato abbastanza sovrastato da altri aspetti in questa stagione (fatto abbastanza prevedibile peraltro) ma se anche fosse stato più influente avrebbe dovuto aiutare.

    Ciò che trovo veramente preoccupante è il modo in cui riescono a risalire isoterme allucinanti senza il bisogno di scambi meridiani particolarmente intensi, in tutta questa dinamica il getto non scende mai sotto il nord della Spagna, in altri eventi clamorosi come fine luglio 2017 o agosto 1999 c'era sempre un affondo a ovest della Spagna che precedeva l'ondata di caldo, ora solo quella goccia malefica dei giorni scorsi (che io ho maledetto dal primo run in cui ecmwf la vide staccarsi in Atlantico) ma che non va mai particolarmente a sud.

    Magari mi sono perso qualche episodio del passato, ma una ondata così piegata in direzione ovest-est di intensità paragonabile non l'ho mai vista neanche nelle reanalisi (il sahara algerino è addirittura sotto media).

    Immagine


    A me questo sembra un salto qualitativo del GW, sono ondate che arrivano con dinamiche molto inusuali e che in passato non avrebbero prodotto ondate di questa portata, o forse non le avrebbero prodotte affatto. Avere getto teso e dinamiche tendenzialmente zonali in passato era una garanzia dal caldo estremo, evidentemente non è più così.

    Forse è solo una circostanza eccezionale legata al fatto che il medio Oriente è un forno da mesi e c'è uno squilibrio eccezionale tra ITCZ occidentale ed orientale, ma non posso non pensare che l'estate adesso abbia molti più modi di far male rispetto al passato, come già fu per il nord la 2018 che fu tra le più calde senza avere alcuna ondata africana.

    Immagine
    Amico mio..mi viene da piangere credi..come una sensazione sconsolante..penso puoi capire..un abbraccio grazie della magistrale analisi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •