L'1 e il 4 Agosto ECMWF prevede picchi superiori ai 41° a Brindisi. Addirittura il 4 Agosto ben 43°, che sarebbe ad un passo dal record di Agosto, mese che ha superato i 40° a dispetto delle aspettative solo due volte negli ultimi 70 anni, una delle quali in maniera clamorosa con i 43,8° dell'Agosto 1994.
Si conferma il pericolo di un evento monstre al Sud e adriatiche in una fase già mostruosa di suo.
Credimi, non è proprio così, e per due motivi:
- trovo molto più al cardiopalmo NON fare record di caldo, è quella ormai la vera sfida, fin troppo facile farne invece
- non sarò a Brindisi in quei giorni, e paradossalmente in quanto odio il caldo sarebbe però una disgrazia per me appassionato essermi evitato date così storiche per la mia terra
, quindi sto pregando che se proprio deve avvenire ciò accada dopo il 5
Burian rassegnati quando parte così l'estate con continue risalite calde dall'Africa c'è poco da fare.
Ho letto che è la nuova circolazione atmosferica che oramai c'è da circa venti anni, praticamente dalla famosa estate del 2003.
Cerco di leggere studiare per cercare di capire cosa sia cambiato nelle dinamiche atmosferiche, ma sicuramente sono una serie di cause che ha portato a queste estati orribili
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Nessuno che ha avuto il coraggio di postarla stamattina...
Prima che scompare
+32.4 da me![]()
Gfs è qualcosa di incommentabile per queste zone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io l'ho detto, i dati che raccoglieremo da quest'ondata di caldo saranno utili per stimare le medie del futuro per tutte le località meridionali, posto che non credo arriveremo mai ad avere una media così alta nemmeno nel 2100 in estate.
E' un'occasione di studio fondamentale.
Segnalibri