Citazione Originariamente Scritto da Damianoo Visualizza Messaggio
Ma se maggio 2021 è stato da record nella vicina Grecia. Come fai a paragonarlo al 2019? Avrà fatto un ottimo mese in Italia sotto media, ma non in tutto il paese, difatti si era già anticipato da maggio il nuovo pattern estivo ovvero distribuzione delle anomalie positive e ondate di caldo al sud Italia e Balcani, nel mentre il nord compensava con maltempo.
A me onestamente non sembra che si possa parlare di anomalie positive per maggio in qualunque parte d'Italia, in Grecia è un altro conto. Ma tenendo conto anche della prima parte di giugno normale o fresca proprio al sud Italia non parlerei di caldo a partire da maggio e nemmeno di pattern attuale affermato da maggio onestamente; paradossalmente se fosse stato l'anno scorso a sfornare un periodo simile dal 20 giugno al 10 agosto avrebbe avuto più senso parlare di "caldo da maggio" dato che almeno maggio è stato davvero caldo a differenza di quest'anno (eppure sappiamo bene che non avrebbe il minimo senso dirlo a causa delle prime due decadi di giugno molto fresche; ecco, secondo me vale lo stesso per quest'anno).

Tutto questo non inficia certo la pesantezza dal periodo e di per sé nemmeno l'inferiorità al 2003, che però effettivamente credo ci sia (poi vedremo le anomalie anche a livello locale a fine estate). Però se si vuole continuare a discutere di questo credo sia meglio farlo altrove, magari nel thread dedicato alle anomalie.