Non so come sia messa monfalcone ma qui dopo aprile e maggio piovosi (maggio molto piovoso) giugno è stato estremamente secco (25 mm) mentre luglio perfettamente in media pluvio (71 mm), agosto per ora è secco (24.6 mm) ma sappiamo che basta poco per sistemarlo e la prima occasione è già domani.
Per quel che riguarda le T mi son rivisto 2015 e 2017 ed è andata ben peggio di quest'anno con minime addirittura >27°C (con punte >28°) da me figuriamoci in centro città a Trieste quest'anno invece la maggior parte delle minime è stata suo 22° quindi si tropicale ma vivibile. Stesso discorso per le massime in quegli anni diverse massime over 36° quest'anno una e del tutto inaspettata il giorno 08/07.
Fine OT
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ma anche per la mia zona, a 150h dall'irruzione di domani la previsione era molto migliore.
L'intera struttura sinottica proposta era molto migliore, più incisiva, poi tutto si è ridimensionato.
C'era il potenziale perché invece i contrasti elevati si mantenessero ed il ricambio d'aria da Nord fosse incisivo.
Così diventa una lisciata e sventagliata d'aria più respirabile, vivibile, in media e fresca rispetto alla fanga infame attuale.
Intanto nuovi aggiornamenti di GFS che tornano con piú convinzione a proporre come si diceva il pattern che vede le saccature atlantiche sul centro-owest Europa.
Una di queste pare isolarsi fra est Francia, area alpina e Pianura Padana, portando ad un periodo fortemente instabile in loco se verrà confermata. Est europeo soggetto invece a richiami caldi e stabili da sud, nonché a formazione di anticicloni di blocco persistenti se le saccature tenderanno a fermarsi all'altezza dell'area alpina.
Screenshot_20210815-145525_(1).png
Ma se uno si illude su determinazioni over 150 h, faccia pure... Era impensabile che una prima spallata portasse alla fine definitiva... Io non mi sono mai illuso per fasi fresche e sottomedia, ma ero certo del primo step ovvero il rientro nelle medie... Il dopo è ancora fumoso anche se ecmwf sta insistendo da più di qualche run ed anche con le ens, nel determinare in atlantic Ridge sul lungo... Il quale, qualora fosse, potrebbe determinare, quello si, una fase assai più instabile e fresca
Non sono illusioni. Non stai facendo il bravo, come da titolo del thread.
La perturbazione invernale del 28 dicembre scorso fu azzeccata alle 220h.
La saccatura di fine luglio era già delineata a 180h.
A determinate situazioni può benissimo riuscire il determinismo a fornire una tendenza prima ed una previsione poi, davvero molto precise.
Segnalibri