In Umbria almeno 8 stazioni hanno superato i 40 °C, con punta di 41° a Terni.
Molte altre over 39, addirittura 32° ai 1100 del Serrasanta.
Al di là delle disquisizioni su schermature e posizionamenti, siamo appena 1 °C sotto al 2017 (ma con 10 gg in più, e conseguente sole più basso).
Che dopo appena 4 anni si rischi di ripetere i fasti del 2017, con i suoi record assoluti, la dice lunga ....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Sì, esistono dei metodi, l'unico lato negativo è che non sono immediati...
Uno banale consiste nel trovare la moda, vale a dire stimare ad occhio il valore arrotondato più frequente. Che so, se ogni 30 minuti hai temperature attorno ai 32 per 10 volte, altre sui 31 per 3 volte e un paio sui 35, allora la moda è 32. Ciò permette di capire la temperatura più frequente nel pomeriggio.
Un altro metodo sarebbe calcolare la media integrale (o quella che più le si avvicina) del pomeriggio, prendendo tutti i valori delle ore più calde (indicativamente tra le 11 e le 18) e facendone la media aritmetica.
Sereno, T 34.6°, UR 58%, DP 25°. T max 36.8°, massima assoluta più calda di questa estate.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
In molte zone del Nordovest i picchi di quest'estate sono ancora quelli della fohnata del 13 giugno e non è detto che domani verranno battuti (anzi, credo che i 34,1 °C del 13 giugno a Mozzate, a 1 km da casa mia, resisteranno come picco annuale locale).
Da me (Mozzate) oggi si è registrata la seconda massima più alta del 2021 con 33,4 °C, inferiore di 0,7 °C al picco annuale di cui sopra (e se ricordo bene è solo la seconda massima over 33 °C dell'estate, anche se ho un sacco di 32elli tanto che ormai stanno in doppia cifra).
Milano Linate arrivò a 35,1 °C il 13 giugno, ieri la massima è stata di 34,8 °C e oggi di 35,0 °C, manca un solo decimo di grado (due per il superamento), magari domani capitolerà.
Il vento di caduta non fu così eccezionale a Milano Malpensa, infatti lì con 33,3 °C la massima del 13/06 era già stata superata il 17 e il 18 luglio (rispettivamente 33,5 °C e 34,5 °C) ed è stata superata anche oggi (34,1 °C) ed eguagliata l'11 agosto.
Ultima modifica di Perlecano; 14/08/2021 alle 21:21
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Nonostante la +31 e oltre a 850 hpa, in Spagna le temperature massime non hanno superato i 47°. Con la rete SIAS avrebbero, invece, fatto sicuramente il record europeo.
Confermo l'eccezionalità della situazione, ieri la stazione OMIRL di Mele (Fado Basso) ha raggiunto la massima più elevata degli ultimi 17 anni (+34,6°C, il record precedente erano i +34,5°C dell'agosto 2015) mentre la scorsa notte non si è scesi sotto i +20,1°C di minima, quest'ultimo valore è ben lontano dal record (+22,8°C risalente al luglio 2015) ma è la prima minima "tropicale" con cielo sereno, assenza di vento e u.r. prossima alla saturazione (98% e rugiada diffusa) di cui abbia memoria.![]()
Continua l eccezionale ondata di calda. Roma Ciampino 34 gradi alle 10.20.
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Ieri sono andato a funghi nella mia zone, purtroppo zero, ho potuto appurare come Hp Africano abbia asciugato tutto come un gigantesco fono o forno, umidità l'ho trovata solo dai 1200 in su, sono arrivato sul Monte Lema montagna che fa da confine tra Italia e Svizzera, arrivando al rifugio svizzero omonimo che sta a 1600 dove ho passato il resto della giornata al fresco, sono partito alle 6 del mattino sono tornato alle 20.00. In pianura la giornata è stata caldissima, almeno calda per quanto siamo stati abituati sui 33 gradi. Noi al nord nord ovest siamo stati di gran lunga fortunati, soprattutto in area Alpina e Prealpina.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri