Noto +44
Un po' random oggi
Periodo romantico alfa
Decimomannu 29.2, chiaramente ora i picchi anche in quota si trasferiscono in Sicilia.
Occhio però alla variabile della sabbia in sospensione, che secondo me è stato un fattore molto importante tra quelli che ieri ha impedito di raggiungere i picchi siciliani in Sardegna. Il "carico" di sabbia abbraccerà gran parte del sud, ma la Sicilia verrà colpita solo parzialmente
030.zoomdload.png
048.zoomdload.png
Noto Sias +44.4
Periodo romantico alfa
Sei sicuro?
Durante le avvezioni sahariane in Sicilia abbiamo i cieli cupi per la sabbia eppure riusciamo a fare temperature elevatissime.
Sono più sicuro riguardo alla nuvolosità che alla sabbia.
A volte le spiegazioni sono diverse.
Ricordo che a giugno ci fu una giornata in cui si aspettavano temperature elevatissime e che poi non si sono verificate.
Periodo romantico alfa
Noto Siracusa Augusta Lentini over 43°
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
Intanto anche Palermo W e S va a +40
Periodo romantico alfa
Catania Fontanarossa 42°!
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
No hai ragione, è solo una mia opinione, può benissimo essere errata.
Però....ovviamente la sabbia in sospensione riduce la radiazione solare in maniera proporzionale alla quantità presente, quindi credo sia sensato ipotizzare questo. Poi si, c'era anche un po' di nuvolosità ma non permanente e solo sul settore occidentale.
Così a occhio tra l'altro mi sembra che le zone interne della Sicilia abbiano un potenziale leggermente superiore (forse a causa della morfologia che permette di avere una subsidenza molto accentuata, ad esempio con il libeccio verso i soliti catanese e siracusano il transito della massa d'aria sui monti Iblei dovrebbe comprimerla per bene), però ovviamente non sono mancate situazioni in cui anche la Sardegna è andata a fuoco anche leggermente più di ieri con isoterme inferiori (2009, 2017, 1983 che fa però poco testo a causa della diversa durata dei picchi in quota, ecc.). Però, voglio dire, è possibile che stia sbagliando tutto, sto solo provando a fare ipotesi
Ah, un altro fattore da considerare è sicuramente il vento, che nelle avvezioni sahariane di cui parli credo sia ben presente e che certamente trasporta una grossa quantità di calore; però effettivamente era ben presente anche qui ieri, quindi la cosa effettivamente si complica.
Il siracusano ingrana
Screenshot_2021-08-11-11-35-45-36.jpg
Periodo romantico alfa
Segnalibri