Pagina 44 di 132 PrimaPrima ... 3442434445465494 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 1311
  1. #431
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Si sfiorano i +40
    Allegato 571416
    Dopo mezzogiorno con estrema fatica entrano i venti occidentali, focus su quelle zone da te citate.

    IMG_20210811_092717.jpg

  2. #432
    Vento moderato L'avatar di extreme
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Roma Talenti (quadrante nord-est)
    Messaggi
    1,303
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Da seguire anche Reggio Calabria che sale a 39°.
    Catania Fontanarossa 37°.
    Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
    Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm

  3. #433
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,575
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Periodo romantico alfa

  4. #434
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,575
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Valverde +40 tondi
    Periodo romantico alfa

  5. #435
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    774
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Buongiorno. Anche questa mattina cielo grigio-giallastro a Roma. Tuoni ma senza precipitazioni (almeno su Roma ovest). RS a Pratica di Mare con un bel 26,4° a 850 alle 00, quindi peggio del 26° del 2017. Potrebbe essere un record.

  6. #436
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,575
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Augusta +41.3
    Periodo romantico alfa

  7. #437
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Per Friedrich 91 (che non riesco a menzionare): ufficialmente ho un record di 37,0 °C il 21 e il 29 luglio 1983 alla Malpensa (purtroppo non ho riferimenti precisi per Carbonate o immediati dintorni). Il dato del 21 è favonico, c'era la +21/+22 in quota, mentre il 29 c'era un'afa assurda e nonostante ciò riuscì a replicare il 37ello. Il giorno dell'arrivo della +26, cioè il 27, pensa che ci fermammo a 35,2 °C, ma con un'umidità sconvolgente di oltre il 70% come media giornaliera.

    L'11 agosto 2003 pare che bucò clamorosamente un'area compresa tra l'est del Novarese e il Comasco occidentale: credo che nella zona di Cantù, nonostante sia circa 100 metri più in alto di Carbonate, fece come minimo un grado in più che da me, e appena a Sud, in Brianza (zona Arosio/Mariano Comense) fece 38 gradi in scioltezza. Pensa che la Malpensa l'11/08 si fermò a 36,0 °C di massima, Novara Cameri a 36,3 °C, per Carbonate invece credo in un 36,5 °C ma è un dato controverso, magari per qualche momento il mio paese risentì della sfohnazzata del Comasco centro-orientale e quindi si superarono i 37 °C anche da me.

    In ogni caso, da quando la stazione meteo di Mozzate (900 m in linea d'aria da casa mia) è attiva, ossia dal 2007, i picchi più elevati sono stati raggiunti il 4 agosto 2017 (con 36,9 °C con una strana configurazione: seccata dall'Oltrepò pavese che creò un corridoio rovente, con poca UR, in Lombardia occidentale fino alla zona di Varese e Como) e il 27 giugno 2019 (con 37,0 °C, ma attorno a me fece anche qualche decimo in più, quel giorno).

    Per fare un parallelismo, alla Malpensa il picco di agosto 2017 è anche lì di 36,9 °C ma risale al giorno 5 (il 4 ci si era fermati a 36,8 °C); il picco di giugno 2019 è molto deludente ma la valle del Ticino è molto favonio-dipendente, con l'UR tremenda nei bassi strati non c'era possibilità di fare chissà che, dunque fece 36,2 °C il giorno 27 e 36,5 °C il giorno 28.
    L'11 agosto 2003, di cui tra l'altro ricorre proprio oggi l'anniversario è un evento del tutto singolare, sul Ticino fece vedere dei picchi in quota che generalmente però sono stati in parte superati nel 1983, ma soprattutto a fine giugno 2019, questo vale scendendo fino a 800 m, perché vedere luoghi che a quelle quote due anni fa sono andati a 35/37°C e 34°C a 1200 m in luoghi ombrosi secondo me non regge con il 2003. Due anni fa c'è stata di mezzo una parziale favonizzazione delle alte quote con le isoterme più alte mai registrate.
    Nel 2003 fece invece una favonizzazione "meno calda" (assurdo da dire) ma completa fino a fondovalle, la stessa però arrivò franca solo alle porte di Bellinzona dove da lì a nord (Leventina, Blenio, Riviera, Mesolcina, forse Maggia) praticamente sono stati polverizzati di 2/3°C i precedenti record di massima delle basse quote nel Ticino Centro-Settentrionale (probabilmente fino 36°C risalenti al 1983) complice anche i suoli secchi.
    In questo contesto abbiamo i 37.5°C a 575 m di quota ("solo" 35°C nel 2019) ad Acquarossa, a Grono (record nazionale) 40.5°C ("solo" 34°C nel 2019), da me a nord di Bellinzona a 254 m 40.0°C ("solo" 35.6°C nel 2019), Locarno-Monti a 380 m 37.9°C ("solo" 35.5°C nel 2019, ma 37.3°C nel 1983).

    Andando più a sud verso il Sottoceneri, accade il fenomeno del buco che hai citato, perché già solo a Magadino il 2003 è eguagliato dal 2019 (36.1°C) e il 1983 è davanti con 37.2°C, ma scendendo a Lugano il 2003 è molto dietro ai picchi favonici del 1983 (35.9°C vs 37.1°C, record assoluto), e anche a Stabio, vicino a Varese, si registrano 36.3°C nel 1983, 36.1°C nel 2003, 35.6°C nel 2019.

    Il favonio dell'11 agosto 2003 fu quindi poco intenso, solo una tendenza, più a sud si restava ancora in parte intrappolati nella cappa afosa, e nel 2019 questo fu ancora più limitato praticamente agli spartiacque alpini. Non accadde così nel 1983 dove avvennero ben due picchi il 21 e 29 luglio... non è chiaro cosa fecero, entrambi probabilmente favonici, ma si percepirono raffiche forti a Lugano soprattutto il 29, molto meno il 21 (che generalmente ha massime un po'più basse) vedendo su Infoclimat.

    In Ticino invece non pervenne alcuna seccata ad agosto 2017, che comunque fece picchi superati già nell'agosto 2018 e 2020. Poi se vogliamo approfondire il discorso ci sono anche i casi del 2015 sia a luglio, ma a braccetto anche il poco citato 7-8 agosto, che fecero localmente (da me) i record post 2003 tuttora insuperati.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 11/08/2021 alle 10:37

  8. #438
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/07/20
    Località
    Capoterra
    Età
    39
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Qui le minime mai scese sotto i 25 praticamente ovunque.
    Per ora Nuvolosità a tratti che non permette di lasciar passare il sole, il cielo è giallo sabbia. Nel Cagliaritano noto temperature piu alte di ieri con tasso di umidità al di sopra del 60%. Vento quasi assente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #439
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,575
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Augusta Sias +42
    Francofonte Sias +41.9
    Noto Sias +41.5
    Periodo romantico alfa

  10. #440
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,037
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata Monstre fine Luglio-inizio Agosto 2021

    Stamattina sottocorona ha detto che ieri si sono toccati i 40°C solo a Trapani...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •