
Originariamente Scritto da
Perlecano
Per Friedrich 91 (che non riesco a menzionare): ufficialmente ho un record di 37,0 °C il 21 e il 29 luglio 1983 alla Malpensa (purtroppo non ho riferimenti precisi per Carbonate o immediati dintorni). Il dato del 21 è favonico, c'era la +21/+22 in quota, mentre il 29 c'era un'afa assurda e nonostante ciò riuscì a replicare il 37ello. Il giorno dell'arrivo della +26, cioè il 27, pensa che ci fermammo a 35,2 °C, ma con un'umidità sconvolgente di oltre il 70% come media giornaliera.
L'11 agosto 2003 pare che bucò clamorosamente un'area compresa tra l'est del Novarese e il Comasco occidentale: credo che nella zona di Cantù, nonostante sia circa 100 metri più in alto di Carbonate, fece come minimo un grado in più che da me, e appena a Sud, in Brianza (zona Arosio/Mariano Comense) fece 38 gradi in scioltezza. Pensa che la Malpensa l'11/08 si fermò a 36,0 °C di massima, Novara Cameri a 36,3 °C, per Carbonate invece credo in un 36,5 °C ma è un dato controverso, magari per qualche momento il mio paese risentì della sfohnazzata del Comasco centro-orientale e quindi si superarono i 37 °C anche da me.
In ogni caso, da quando la stazione meteo di Mozzate (900 m in linea d'aria da casa mia) è attiva, ossia dal 2007, i picchi più elevati sono stati raggiunti il 4 agosto 2017 (con 36,9 °C con una strana configurazione: seccata dall'Oltrepò pavese che creò un corridoio rovente, con poca
UR, in Lombardia occidentale fino alla zona di Varese e Como) e il 27 giugno 2019 (con 37,0 °C, ma attorno a me fece anche qualche decimo in più, quel giorno).
Per fare un parallelismo, alla Malpensa il picco di agosto 2017 è anche lì di 36,9 °C ma risale al giorno 5 (il 4 ci si era fermati a 36,8 °C); il picco di giugno 2019 è molto deludente ma la valle del Ticino è molto favonio-dipendente, con l'
UR tremenda nei bassi strati non c'era possibilità di fare chissà che, dunque fece 36,2 °C il giorno 27 e 36,5 °C il giorno 28.
Segnalibri