guarda, non ti dico che per forza di cose sbagli, ma molto spesso sono Davis VP2, non propriamente scarse, tra l'altro sono quasi tutte ventilate... se vai sulla rete MNW, vedi gli stessi valori comunque eh
PS: a pelle, io che son qui, ti posso assicurare mettendo sul piatto entrambi i reni (e i testicoli), che ora siamo sopra al 60% di ur e durante il giorno MAI sotto al 50%. insomma, la schifezza tipica nostrana
Se poi ti riferisci al pavese, è pure peggio![]()
Si vis pacem, para bellum.
no ma non voglio fare polemica e mettere in dubbio tutto sia chiaro .. forse è più compassione verso gli abitanti di quelle zone
il discorso è questo:
nella mia zona sò quali sono le stazioni della rete arpa che sballano verso l'alto i gradi ( avendo però la misurazione dell'UR giusta sparano dati esagerati ) per cui non le guardo
ad esempio la nostra Villanova Solaro ha palesemente dei problemi e segna 1-2 gradi in più per cui se calcoli il dew point vengono valori simili a Mantova ma in pedemontana cuneo/torinese
CML
Zinasco Vecchio 33.9 e UR 61% - dew point 25.3
mentre nelle vicinanze sembrano più umane
Cava Manara 33.7 e UR 49% - dew point 21.4
Dorno 31.7 e UR 60% - DP 22
Zona Cassino, Stazione Meteo
37 gradi la massima alle ore 13,23
Zona Formia, sempre dati stazione meteo
32 gradi la massima, alle 13.06
Da me si sono toccati i 35, come sempre sono nel guado
Questi i valori della mia zona all'orario più caldo
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Qui in Valtellina, Berbenno, in confronto a Milano è un paradiso.
27 gradi con ventilazione sostenuta, si sta una meraviglia.
Milano oggi stacca una massima notevole di 35 gradi.
35 gradi e aria immobile fortuna dew point basso a 18/19
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
No no, è tutto corretto fidati, è solo che il Piemonte occidentale ha beneficiato del ricambio di ieri (ma ora ci si riavvicina o già si ritoccano i 20 di dp che di per sé sono tutt'altro che bassi). Ma se guardi il novarese ad esempio i dati arpa sono coerenti con quelli del CML, come ci si aspetterebbe....
In Emilia capita spesso sulla fascia pedemontana, ma sul motivo di ciò non saprei esprimermi
Tra l'altro sono sicuro che domani peggiorerà anche qui (anzi, anche solo ieri anche Torino ha toccato i 33 con il 50% per un po'.... Comunque se l'asse anticiclonico non è estremamente occidentale come nel 2019 mi sembra abbastanza normale avere condizioni complessivamente meno pesanti sul Piemonte occidentale, in linea generale
facendo i dovuti raffronti, da me a Roma temperatura percepita sempre attorno ai 40 gradi, che sia di sera con t più basse e ur altissime o viceversa di giorno.
Al limite del disumano
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri