ALTRO RECORD CADUTO IN SICILIA, SI TRATTA DI ENNA, LA STAZIONE AM A QUOTA 930 METRI HA TOCCATO BEN 38,4°C!
Questi valori erano prevedibilissimi e facilmente in un'occasione così unica, più che altro storica, cadono giù valori termici così alti.
Anche in questo caso pubblicato il valore su Wikipedia, aggiornandone la tabella apposita dopo essere stata corretta dal sottoscritto, poiché nella pagina non si citano i valori scartati durante le ondate di caldo del 2010, 2011, 2012, 2013, che furono molto inferiore a questa, eppure, si "superarono" anche i 40°C (sovrastima evidente e quindi niente convalida).
enna.PNG
Cosa c'è di strano? 3 mesi su 3 in questo 2021 record: in giugno, luglio, agosto. Anche se credo che in passato possa aver fatto qualcosa di più, ahimè però la strumentazione non era accuratamente controllata, per cui si sfornavano valori folli.
No. Sono stati rivisitati più volte i dati, e considerati incompatibili con le carte reanalisi e soprattutto con le temperature associate in quota. Ricerche fatte hanno dimostrato che la strumentazione non era omologata alle norme OMM, ecco spiegati i valori folli anche senza particolari ondate di caldo.
Ricerche fatte da chi?
L'aeronautica militare continua a mantenere tutti i dati
Application Control Violation
Inoltre della pagina che modifichi a piacimento sorvoli sui dati 1984-2008
Application Control Violation
1988 a caso, per dirne una
una +30 enorme, ma il record è oggi
P.S.
Oggi max 37.2 Campobasso AM. Magari la validavo con i 38 di Foggia e dicevo che era impossibile...![]()
Ma appunto nel periodo 1984-2008 cambiò ubicazione, o meglio si considerò in attività Enna Montesalvo, posta a oltre 1000 metri.
Dei valori del passato non possiamo farci nulla. Se non fa cenno nemmeno l'archivio storico, è evidente che quei dati furono trascritti, presi per buoni, ma poi analizzati e rielaborati, infine screditati per incompatibilità con le carte reanalisi e le stazioni limitrofe.
Enna Montesalvo fece in quel 1988 41°C, ma non è l'attuale ubicazione della stazione.
Mancano per Enna i dati dal 1975 al 2008. Fra l'altro nel 2012-2013 molti dati furono cancellati perché sovrastimati, lo si dimostra dai svariati record che cadevano in ogni stagione.
Questo sito ne conferma quanto detto:
Enna
P.S. il link da te inviato è inaccessibile![]()
Sono le pagine dell'atlante e del bollettino mensile di agosto 2012
Application Control Violation
Ah ecco, record su record nel 2021 ma scopriamo che:
non sono considerati gli anni dal 75 al 2008, una robetta di 33 anni.
E poi scopriamo che il sito stesso che tu riporti, e che non si sa che ricerche hanno fatto, rimanda a qui
Enna Montesalvo
dove i record sono tutti presenti. Compresi i 41 del 1988![]()
Mi fai morire
Purtroppo le serie discontinue sono così traditrici. I dati sono parziali, aggiungiamo pure i valori scartati e finiamo col ridurla in una serie insulsa.
Anche la stazione di Siracusa ha una serie temporale di dati, ma un buco di 40 anni, dagli anni 60 ai primi del 2000
Per quanto riguarda i dati di Enna, quella stazione dei 3 record del 2021, probabilmente ne ha registrati ben altri in quel ventennio circa 1984-2008 in estate. Quei 41°C del 2012 saranno stati scritti, resteranno negli annali, ma sono stati successivamente invalidati per i motivi spiegati prima, perché nessun'area a 1000 metri superò o si avvicinò ai 40°C in Sicilia durante quegli eventi. Valori dunque incompatibili con le carte.
Quel che è illecito è approvare dei dati senza una cognizione logica, dando per scontato gli errori di sovrastima a cui una stazione è soggetta e alle altre stazioni vicine che testimoniano che vi sono errori.
Segnalibri