Ricordatemi qual è il record italiano ed europeo di temperatura massima mai registrata?
Non so se il dato di Floridia sia valido ma intanto Paternò supera i +47 di Lentini salendo a +47.1
E' cmq conferma che la Sicilia orientale oggi è un forno
Periodo romantico alfa
Qui a 1000 metri, siamo prossimi ai 28 gradi
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
In Europa c'è un 48,0 °C ad Atene Elefsina nell'agosto 1977 (non ricordo il giorno preciso). Altrimenti abbiamo un 47,3 °C in Spagna all'inizio della seconda decade di luglio 2017. Il record portoghese dovrebbe essere di 47,4 °C e venne registrato nei primissimi giorni di agosto 2003.
Il picco italiano ufficiale è di Foggia Amendola con 47,0 °C ed è datato 25 giugno 2007, mentre il picco tra tutte le stazioni non gestite da AM o ENAV è di 48,5 °C a Catenanuova (prov. di Enna) e risale al 10 agosto 1999. Sia il picco foggiano sia quello di Catenanuova sono molto, molto dubbi. Io francamente non credo a nessuno dei due.
Se togliamo anche questi picchi, la faccenda si complica: abbiamo un 46,7 °C a Catania Sigonella il 12 luglio 1962, non so se siano omogeneizzati però... Diciamo che mi fido nettamente di più dei 46,4 °C registrati il 2 luglio 1998 a Siracusa, in una stazione AM che ora non mi risulta più esistente.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
L'OMM impone un altezza minima di 1.25 m e da questo aspetto sembra rispettarlo, anche se a dipendenza della rete di solito si preferisce sui 2.00 m soprattutto in luoghi così soleggiati.
Il suolo è humus e non sembra avere ostacoli intorno per 10 m, quindi buono questo punto.
Non conosco nello specifico le prestazioni di quello schermo solare, ma dovrebbe essere un modello professionale, il resto è da vedere...
Se c'è una problematica di schermatura è ovvio registrare valori molto più elevati del corretto. Una maggiore apertura della recinzione e dei sensori era forse preferibile (premetto che comunque non conosco il modello e la situazione in questione), però non credo possano influire da soli così tanto.
La Sicilia orientale fa picchi ben peggiori di quella occidentale, la costa tirrenica è capace di sperimentare minime folli, in quella orientale con i venti occidentali anche senza favonio si registrano valori eccezionali.
Oggi nuovamente caduto il record di massima a Fontanarossa.
Segnalibri