Stupisce parecchio anche me, a volte la +31/+32 che si vede è aiutata di certo dall'orografia, non a caso si presenta in zone montuose o quantomeno collinari. In Spagna il superamento dei 45 gradi è molto frequente, specie da metà anni '90 in poi, ma i picchi sono molto livellati e, a parte qualche 47ello sparso (ricordo i 47,2 °C di Montoro dell'agosto 2012, forse mai validati, e numerosi picchi over 46° con picco di 47,3 °C della seconda decade di luglio 2017, attuale record assoluto spagnolo), sembra che non si sia mai riusciti ad andare.
Per me farà picchi di 47 gradi e qualche decimo anche nei prossimi giorni(a questo giro le termiche superiori alla +30 dovrebbero presentarsi anche nelle aree del sud-orientali del Paese, dove ci sono molte zone a quote di pianura e dunque i picchi possono essere infernali, come sappiamo).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Più che altro perchè hanno tutte le condizioni migliori per generare valori stratosferici: altipiani, montagne e sopratutto è un territorio assai vasto e verso l'interno, anche lontano dal mare.
Che poi, voglio dire, oggi li leggiamo in maniera random, ma anche fare +44+45 gradi significava e significa ancora, registrare valori veramente anomali sia in Italia meridionale che in Spagna, ma evidentemente la concomitanza di maggiore informazione e di un indubbio aumento di questo genere di eventi fa si passino in secondo piano.
In ogni caso dopodomani potrebbe essere effettivamente infernale da loro:
PS: mi sono fermato a +36.4 alla fine oggise domani riesce nuovamente a sfondare i +35 si piazzerebbe nella Top3 delle ondate di caldo più forti del nuovo millennio qui.
Vedremo cosa farà in Spagna, però secondo me l'orografia siciliana (con rilievi non troppo alti ma presenti in gran parte del territorio in qualche modo) è effettivamente più funzionale a fare ottenere certi picchi di temperatura a parità di condizioni e sinottica in quota
Segnalibri