Permettimi tu, rileggi il mio commento. Sto parlando della mia zona, l'arco ionico lucano, che favonizza pesantemente con ventilazione da nw in estate avendo le Murge a nord ovest. Infatti oggi ho fatto la massima annuale, con altri tipi di ventilazione hai voglia ad aspettare i 40... Tutte le stazioni pugliesi adriatiche, specie interne, registrano temperature nettamente inferiori rispetto a ieri, qui invece si è avuto un aumento con venti da nw che superando la Murgia si seccano e si riscaldano.
È così e lo sarà sempre, questo è il microclima della mia zona, se vuoi vieni a insegnarmelo tu dopo oltre 20 anni di osservazioni.
Qualche problema quella stazione potrebbe averlo, ne hanno discusso poco fa AbeteBianco, alfio g e qualcun altro.
Anche se non c'entra nulla, hai visto la scaldata in atto tra il Rhodense e Monza?Massime comprese tra i 34,7 °C e i 35,2 °C, attorno a quell'area ci sono parecchi decimi di grado in meno di picco massimo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Non è punto proprio per niente. Ognuno è libero di chiamare quello che vuole col proprio nome.
Ma il meccanismo del favonio senza sbarramento è semplice ma complicato allo stesso tempo.
Un leggero vento da terra impedisce semplicemente che la brezza di mare abbassi la temperatura, ma non sta scritto da nessuna parte che sia un vento di caduta.
Esistono post sparsi qua e la, in particolare di luca angelini e idanieli.
Ma ottimo anche questo.
Statistiche Meteorologiche Centro Geofisico Prealpino
Ribadisco:
oggi sul versante tirrenico peninusulare non c'è stato alcun favonio.
![]()
la cementificazione fa (anche) questo, non appena si somma qualche fattore (tipo brezze da posti caldi come Milano, anche se non so se sia questo il caso, adesso controllo), il danno è fatto.
Io lavoro a Bollate e rispetto a casa mia spesso la sensazione è di essere in un forno.....
Si vis pacem, para bellum.
Stupisce parecchio anche me, a volte la +31/+32 che si vede è aiutata di certo dall'orografia, non a caso si presenta in zone montuose o quantomeno collinari. In Spagna il superamento dei 45 gradi è molto frequente, specie da metà anni '90 in poi, ma i picchi sono molto livellati e, a parte qualche 47ello sparso (ricordo i 47,2 °C di Montoro dell'agosto 2012, forse mai validati, e numerosi picchi over 46° con picco di 47,3 °C della seconda decade di luglio 2017, attuale record assoluto spagnolo), sembra che non si sia mai riusciti ad andare.
Per me farà picchi di 47 gradi e qualche decimo anche nei prossimi giorni(a questo giro le termiche superiori alla +30 dovrebbero presentarsi anche nelle aree del sud-orientali del Paese, dove ci sono molte zone a quote di pianura e dunque i picchi possono essere infernali, come sappiamo).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Trapani Birgi in quota ha un record in quota di +31
Cosa serve per fare temperature folli?
Soprattutto una concomitanza di fattori.
Orografia, venti di caduta ecc.
Palermo ti dice niente?
Ha quasi tutti i record primaverili e invernali.
Prendi Sciacca sul versante opposto e non c'è mai nulla di eccezionale.
La Sicilia sfrutta al massimo le sue potenzialità in certi casi e solo in alcuni versanti.
Se la gioca molto bene con la Grecia.
Ma anche noi abbiamo l'Africa a due passi come la ha la Spagna (Area di grandi altopiani, vallate ecc. Non so quanto paragonabile alla Sicilia).
Tuttavia, evidentemente, non basta avere una +30 sulla capoccia.
Vanno ricercate le cause luogo per luogo.
Periodo romantico alfa
Si ma impara a non affrettare i tuoi commenti, devi leggere bene quello che si scrive. Non stavo parlando dell'area tirrenica ma di quella ionica, la mia zona... Ho scritto che la differenza tra il versante adriatico e quello ionico interno, fino a ieri inesistente, oggi è netta a causa dei venti di caduta, o chiamali come vuoi.
Segnalibri