Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
@and1966, capisco il tuo discorso ma ti direi di non andare troppo "a sentimento", se io vedo una persona gravemente obesa e la bilancia mi dice che pesa 200 kg, non posso dedurre con certezza che la bilancia sia tarata bene. Se questi infatti pesasse 190 kg sarebbe lo stesso molto obeso, dunque il mio dato visivo, a sensazione/percezione, si rivelerebbe ugualmente giusto a grandi linee, tuttavia in tal caso la bilancia sovrastimerebbe di 10 kg e ciò sarebbe un errore strumentale grave.

Stesso discorso vale per la canicola di oggi: la Sicilia è all'estremo Sud del continente, ci sono aree molto più a Nord della Sicilia che in passato hanno superato i 42-44 e in casi estremi addirittura i 45 gradi, ma concettualizzare il fatto che abbia "più potenzialità calde" di qualsiasi altro luogo europeo, o comunque che sia in linea con pochissimi altri luoghi (spagnoli, greci, al limite portoghesi) in termini di potenzialità, e pensare che questo basti a spiegare in pieno i 48,8 °C di Siracusa è pretenzioso.

Se avesse fatto 47,3 °C (supponendo una sovrastima di un grado e mezzo), oppure anche 47,8 °C (supponendo una sovrastima di un grado), non si ricadrebbe ugualmente entro il range di "temperature infernali", "caldo estremo", "ecco la Sicilia cosa è in grado di fare"? Sì. Dunque, visto che nessuno dice che oggi a Siracusa ci si sia fermati a 35° o banalità simili, il semplice notare (senza visionare foto della strumentazione, reperire informazioni sulla stazione meteo specifica, ecc.) che si tratti di un'area molto incline ad arroventarsi particolarmente non può fare la differenza tra il propendere per un possibile, e supposto, 47,0-47,5-forse 48,0 °C e per l'effettivo, ufficiale 48,8 °C.

Non è una critica eh, sia chiaro.
Il problema grave è che lo stesso SIAS giunge a frettolose e illogiche spiegazioni per convalidare il record che ormai ha fatto il giro del mondo.