Anche qui a Trento Sud temperature in progressivo aumento pur se ancora non esagerate per fortuna; estremi di oggi 15.6°/32.5° con sole pressoché incontrastato per tutto il giorno, poca brezza e UR in aumento rispetto a ieri quando era scesa fino al 35%, mentre oggi si è fermata al 46% nel pomeriggio prima di risalire piuttosto velocemente (il DP ha raggiunto i 21°c nel tardo pomeriggio per poi calare un pochino).
Stasera nonostante il cielo sereno si fatica un po' a scendere rispetto alle ultime sere; attualmente ci sono 21.5°/75% mentre ieri a quest'ora c'erano circa 2°c in meno.
Saluti a tutti, Flavio
15.8 sereno
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Massima odierna molto alta a 25.3
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Diario dall'inferno
Giorno 16Proprio quando tutto sembrava perduto, arriva lei, la tramontana. Il vento perfetto per Brindisi, l'amico che ti sorregge nei momenti più complicati e che ti accompagna nel bene e nel male per la maggior parte del tempo, condividendo gioie e dolori e a volte procurandoteli.
La tramontana, nel mezzo di un'ondata di caldo, non si vede frequentemente, in quanto di solito si stabilisce un regime blando di brezza. Quest'oggi però la disposizione sinottica ha permesso a questo vento di entrare in azione, penetrando ben all'interno della Puglia e impedendo le esuberanze termiche dei giorni scorsi.
Mi trovo così nella paradossale situazione in cui, pur commentando una delle giornate più calde dell'estate in quota (+25 a 850 hPa), al suolo non è stata nemmeno una delle prime 15 più calde.
Le minime, dopo una prima metà di notte tremenda (ancora 29° fino all'una), sono state capaci di scendere fino a 24° all'aeroporto e 22,3° a Montenegro, rilevate a seguito di un calo sprint all'alba.
Dopo le 7 però le condizioni sono drasticamente cambiate: tramontana, dp altissimo (sempre sopra i 24,5°) e temperatura trattenuta nel suo tentativo di aumentare.
La presenza della tramontana ha di fatto permesso all'aria di mare di invadere la regione, e gli effetti dell'invasione sono stati particolarmente evidenti su coste ed entroterra subcostiero.
Le massime diurne sono state 30.9° all'aeroporto (paradossalmente terza max più bassa dal 25 Luglio!), 33.6° a Montenegro (come sopra) e addirittura uno stupefacente 28° al Castello Alfonsino. In quest'ultima stazione la massima delle 24 h risale addirittura a poco dopo la mezzanotte, quando il termometro ha segnato 29,7°!! Il Castello manca l'appuntamento con la giornata di calore, il tutto nel bel mezzo di una giornata rovente con una +25 in quota!
Il dew point è stato molto elevato, come dicevo. A mare l'afa estrema della giornata odierna (che potrei definire la più afosa non solo del 2021 ma da anni, dall'Agosto 2018 o 2017 probabilmente) è stata fortemente attenuata dalla brezza da nord, ma dopo le 17, quando la brezza è naturalmente diminuita di intensità, l'effetto del dew point ha iniziato a farsi sentire prepotentemente, con sudate anche da fermi.
Il Castello Alfonsino e l'aeroporto sono ottime fonti per dimostrare l'afa di oggi: il dp è sempre rimasto sui 25°, con punte sovente di 26°. Al Castello record annuale di dew point con 26,5° verso le 18!
L'afa non ha mollato la presa con il tramonto, che ci ha consegnato alla brezza di terra, debolissima, da sud. La temperatura è ancora molto alta, ci sono 27-28° ovunque, e il dp sui 24°, niente di diverso dalle ore precedenti.
In un'estate come le scorse mi sarei lamentato di simili dp, rimanendo sbalordito. Ora invece sono praticamente routine. Una paura, quella dell'afa estrema, che ormai posso dire di aver superato. Non mi spaventerà più leggere di dp sopra i 25/26° ormai.
Da domattina il maestrale e la tramontana proveranno a riconquistare il regno di Brindisi, loro feudo, da cui sono stati cacciati durante questa estate a favore di regimi di brezza e venti meridionali, e non solo di giorno, ma anche durante la notte.
L'effetto sarà tangibile immediatamente: avremo massime contenute (non mi stupirei se addirittura non superassimo i 30°) ma minime pronte per la storia. Abbiamo tutte le potenzialità perchè il mare, dopo due mesi a lenta bollitura, possa condizionare il clima di Brindisi con diverse minime tra le 20 più alte di sempre.
Io ho lanciato la mia previsione, come sempre sarà il tempo a dire se avrò avuto ragione.
+29.3 live, di che parliamo?
Nonostante le giornate siano le più calde dell'anno, il sole appare e scompare, ci sono velature estese (come si suol dire) e poco fa stava anche piovigginando. Ieri sera la brezza era molto leggera.
Adesso 26 gradi, il sole non si vede, UR bassa. La minima è stata +23
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
minima +17,8 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Bonjour bonjour!!
E' una mattinata che mi ha un poco sorpreso quella che ha battezzato il nuovo giorno su da noi al confine; sì perché dopo una nottata apparentemente tranquilla - e caratterizzata da raffiche di vento talvolta intense - ecco che ci siamo svegliati con una bella inzuppata: deve aver piovuto attorno all'alba, a causa di un nucleo che si è "distaccato" dalla dorsale, ed ha *infracicato* () un po' tutto lì fuori.
Certo un qualcosa di piuttosto localizzato, se è vero che, scendendo giù a lavoro, non c'era traccia di acquazzoni già dalla vicinissima Saint-Oyen (3 km) e poi da Etroubles (5 km).
E vabbè, il nucleo "saint-rhémiar" ci è passato sulle cape.
Non fa freddo, questa è la notizia: dopo una minima di ben + 13.3 gradi da me al borgo, attualmente registro + 15.4 gradi, in calma di vento e...sono uscito di casa per andare a lavoro senza il giubbino oggi. Wow!!
Ieri poi la massima in paese si è portata a + 24.1 gradi, con un venticello onnipresente ad accarezzare un pomeriggio godurioso.
Scatto cam in direzione del borgo amato...
Alcune nuvolette innocue sono in transito proprio sul nostro confine, il vento in quota c'è e si vede, tanto che spinge veloce i modestissimi passaggi, come a sparpagliarli, alcuni in direzione della Svizzera ed altri verso sudest.
Qui nella piana invece il cielo è quasi del tutto sereno: da Aosta vedo giusto alcuni disturbi in direzione del Piccolo, e la temperatura attale qui in città è di + 17.5 gradi, con una leggera ventilazione presente.
E' un viavai quasi senza soluzione di continuità il flusso dei turisti: ammirano il paesaggio, li vedo anche solo dalle auto mentre svalicano: vedi i loro volti ammaliati dalla Natura favolosa in cui siamo immersi.
(oh, ma tra parentesi: ma quest'anno si son svuotati gli interi Paesi Bassi?? Ammazza quanti ce ne sono in giro di quelle parti...).
E godiamoci il bel tempo e le stelle questa sera: è la notte dei sognatori, è la notte dei desideri, è la notte dei romantici. Stasera, come ieri, è il momento per alzare lo sguardo in alto al cielo; per esprimere un piccolo desiderio, per sognare ancora, per nutrire la speranza e la fiducia del bimbo che vive dentro ognuno; perché c'è.
Noi abitanti di montagna avremo poi una doppia fortuna: guarderemo un cielo più vicino, un cielo più luminoso, più astri alla portata.
E' la serata per concedersi una riflessione, un pensiero d'auspicio, un semplice augurio, anche a sé stessi, non importa. Ma fatelo, ce n'è bisogno.
Sarà bello poter scrutare tra l'immensità a caccia di una stella. E io sarò tra quelli.
Buona giornata!
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
I massimi caldi ieri come sempre nel Lazio tra valle del Tevere e Roma centro e le zone più a sud del cassinate e pontino sud con Sant' Apollinare +39 e minime di +25/+26 isole e coste e primo entroterra tra Formia Ventotene etc...
Ultima modifica di FR est; 11/08/2021 alle 08:39
Rilevazioni dal 1999
Min 19.1 nella notte la t ha ballato un po’ poiché la brezza da NW continuava a soffiare a mezzanotte la t era di 20.7 e all’una è salita a 21.5 poi il vento è girato da NE e si è scesi un po’ ma comunque molto meno rispetto a zone limitrofe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri