Questa notte è prima mattina si sono succedute altre bufere di vento e neve;molto difficile effettuare una misurazione veritiera visti gli accumuli eolici notevoli;nel punto più riparato ho misurato 14cm.
Minima -1,0 e attuale -0,6 e neve moderata/forte.
Lungo il tragitto per il lavoro accumuli non oltre gli 800mslm appartr nella valle della Sense(valle molto stretta e ripida e non certo tipica di questa zona prealpina)dove gli accumuli sono arrivati sino al fondovalle a 680mslm.
La mancanza di neve sotto gli 800mslm comunque non la imputo alle T;ma come spesso accade;all'ombra che si crea nella zona che va dal lago della Gruyeres fino a Friburgo;che essendo su un altopiano tra le due catene montuose principali della Svizzera (Giura a Nord-ovest e le Alpi a sud-est)vive molto spesso questi periodi di ombra e nonostante si trovi tra i 500 e i 650mslm ha precipitazioni nevose ridicole.
Quando sorgerà il sole ci saranno da controllare le webcam alpine;perché io ero fuori dal grosso delle precipitazioni di una 15ina di km e comunque ha picchiato bene;tra Bernese e Valles/Vaud( zona Val d'illez e Les Diablerets) avrà fatto sicuro il delirio
Rientrato dal lavoro;la strada che mi riporta a casa è sempre spettacolare con i monti del Gantrisch sullo sfondo belli imbiancati e i prati verdi che lasciano spazio alla neve a partire dagli 800mslm.
Prima di rientrare sono stato allo Schwarzsee, che nonostante le T ridicole sta cominciando nuovamente a gelarsi;quantità di neve leggermente superiore rispetto a casa mia;nell'ordine dei 20cm;a casa invece sono rimasti 12 cm compattissimi;mentre salendo lungo lo Schwarzenbuhl;la neve al suolo nei tratti non ventati tocca i 38cm a 1400mslm.
Per quanto riguarda le T;la massima è salita fino a +1,5,mentre ora siamo a +0,1.
Per quanto riguarda la settimana;domani ci attende un po di pioggia con rischio neve sul finire delle precipitazioni;mentre venerdì è sabato sarà sicuramente pioggia;dopodiché stante le previsioni attuali,per domenica lunedì e martedì si può sperare in una bella botta.
L'unica cosa sicura è che entro la fine della settimana ci ritroveremo con oltre un metro di neve dai 1600 in su qua sulle prealpi;che visto l'andazzo che sembrava aver preso la stagione;non è male per niente
Oggi giornata leggermente più calda di ieri;nonostante la minima sottozero(-0,8);nel pomeriggio è arrivata una blanda perturbazione che ha portati pioggia al villaggio relegando la neve a 1500mslm e Tmax salita a +5,6;ora siamo a +4,3.
In mattinata ero sulle piste di Grimentz e Zinal;in paese non più di 20-25cm;mentre dai 2000 in su la coltre era piuttosto abbondante;T -3 e neve spettacolare
20230111_111445.jpg20230111_102427.jpg
Il tempo per Wengen in questi 3 giorni di coppa del mondo di sci?
Neve neve neve..
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Normalmente oggi dovrebbe fare qualcosina ma non dovrebbe essere granché e di norma oggi c'è il superG che nonostante non abbia prove alle spalle;parte da più in basso e in teoria dovrebbero riuscire a portarlo a casa;domani a livello precipitativo per la gara è la giornata migliore,perché dovrebbe essere solo nuvoloso;l'unica cosa da valutare sia per oggi che per domani èil
vento,visto che anche qua stanottesi voleva portare via la casa;e che potrebbefar abbassare la partenza facendo arrivare gli atleti al primo salto senza grosse velocità ;per il resto dovrebbe essere la giornata meno pericolosa, e c'è la discesa;domenica invece sicuramente la seconda manche sarà sotto neve forte;ma essendoci lo slalom non dovrebbero esserci problemi.
Nella sfortuna sono stati fortunati, perché a inizio settimana sembrava che questa perturbazione dovesse fare il devastante proprio in questo weekend e invece fortunatamente per loro è stato posticipato il grosso da domenica in poi
Oggi buon sole a Wengen e altrettanto buon quinto posto per Domme
Oggi giornata a dir poco calda;in prevalenza nuvolosa e solo dal pomeriggio qualche debole pioggia.
Ero sulle pista a Villars/Les Diablerets;giornata da maglione al massimo,con +6-+7 a 1700mslm e vento che non ci ha mai abbandonato.
Ora invece stiamo prendendo fuoco;T volata a +9,2;vento sempre incredibile;costante sui 40km/h con raffiche oltre I 50 esente a 83km/h in rinforzo;le stazioni sopra i 1000 stanno registrando T allucinanti; Adelboden +9,3;Col des Mosses(1412mslm) +5,4; Moleson(2002mslm)+0,9.
Fortunatamente dalle 10 di domattina si cambia marcia;controllando i modelli ci danno tra i 20 e i 40 mm da qui a venerdì con T assolutamente interessanti;ci sarà da capire se si riuscirà a portare a casa la mezzametrata o no;anche se vedo più possibile qualcosa tra 20 e 30 cm al massimo;comunque da domani si torna in inverno finalmente
Qual'è la città di bassa quota più nevosa della Svizzera?
Segnalibri