Pagina 18 di 21 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 201
  1. #171
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto 2021 direi neutro o leggermente positivo come anomalia

    IMG_20210831_161149.jpg

  2. #172
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,374
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    La giornata di ieri, grazie al calo termico serale, è riuscita a strappare una minima di 18.8° che associata alla massima (26.2°) fa sì che la media grezza giornaliera sia stata 22.5° e ciò rende il 30 Agosto 2021 la terza giornata più fredda di Agosto dal 2007 (15 anni!).

    Avevo già discusso della massima del 29 Agosto (26,4°) evidenziando i trend pluridecennali ricavabili dall'analisi della serie storica. Quanto fatto da ieri per la media giornaliera supera però la rarità, negli ultimi anni, di massime sotto i 26,4° (tra l'altro una nuova max sotto quella soglia è stata rilevata ieri appunto, e ciò consente al decennio 2021-2030 di mettere in cassaforte già 2 max ≤ 26,4° contro le 6 del decennio 2011-2020).
    Se infatti, dal 2007 al 2020, si contavano ben 11 max ≤ 26,4° (8 nel periodo 2008-2020 + 3 nell'Agosto 2007), il n° di giorni con media grezza 22,5° sono state soltanto 2 (1/8/2014 e 28/8/2016), di cui una è tra l'altro molto dubbia per via di una minima che guardo con sospetto perchè "fuori scala" (sarebbe la più fredda dal 2005 e una delle più fredde degli ultimi 30 anni) e frutto di possibile sottostima, anche di 2° (il 28/8/2016 si registrò un improvviso calo, non giustificato da rotazioni del vento, fino a 15.8°, con una minima che è stata addirittura più bassa di quella registrata nella ben più fredda Lecce Galatina). Tuttavia, dato che non ho elementi per sostenerne la non autenticità (teoricamente è possibile che si sia verificata davvero) voglio considerarla valida ai fini dell'analisi che sto eseguendo.


    Aver visto appena 2 giornate su 14 anni (2 su 433; lo 0,46%) con media giornaliera minore o uguale a quella della giornata di ieri è un altro fortissimo indice di come il clima estivo di Agosto sia mutato totalmente a Brindisi. Basta che vi dica che il solo Agosto 2006 vide il doppio (!) dei giorni con media grezza sotto i 22,5° (dunque 6 su 31 gg, una frequenza di 1 ogni 5 giorni!) rispetto agli ultimi 15 anni (3 su 464 gg, una frequenza di 1 ogni 155 giorni!). E' un cambiamento a dir poco EPOCALE, senza se e senza ma.
    Agosto 2005 poi, che come già scrissi fu un mese molto fresco, ne vide addirittura 10 di giornate simili, una frequenza di 1 ogni 3! Rendiamoci conto che siamo su due pianeti COMPLETAMENTE diversi e lontanissimi!

    Nel trentennio 51-80 circa 5 giornate ogni mese di Agosto vedevano una media giornaliera ≤ 22.5°, dunque era NORMALE avere fasi così fresche e rigenerati per la salute umana praticamente ogni Agosto.
    Il n° di mesi di Agosto che non contarono nemmeno una giornata così fresca sono stati, negli ultimi 71 anni, 26, di cui ben 12 solo dal 2007 in avanti! Quella che un tempo era la norma oggi è eccezione.



    Non solo medie giornaliere però: la minima di oggi risulta 17,9° che, per quanto non fosse bassa quanto mi aspettassi, risulta la più fredda minima di Agosto da 5 anni, per la precisione da quel 28/8/2016 su cui ho posto il mio punto interrogativo.
    Poco cambia il discorso: dal 2007 ad oggi sono state sempre e solo 2 le minime sotto i 18°, sempre in quei due fatidici giorni già citati per le medie grezze giornaliere. I due elementi (minima e media giornaliera) vanno evidentemente a braccetto, e d'altronde è proprio il calo netto di frequenza delle prime che determina poi il calo netto delle seconde.
    Le max basse infatti, benchè anch'esse si stiano diradando, sono pur sempre più frequenti per motivi intrinseci al clima brindisino (quando soffia forte il maestrale in presenza di una, ormai rara, avvezione fresca agostana, le massime ne risentono abbassandosi, mentre non si può dire lo stesso delle minime che si mantengono altissime stante un mare molto caldo per via della stagione estiva trascorsa, sempre fuori dalle righe).

    Le minime sotto i 18° però, e su questo esiste una differenza sostanziale dalle medie giornaliere, sono decisamente poco frequenti, tanto che se il decennio 2011-2020 ha fatto pena contandone soltanto 2, quanto meno si ritrova già un precedente simile negli anni 90, quando se ne videro appena 5.
    Certo, in passato era tutt'altra storia (una media di 4-5 minime sotto i 18° OGNI Agosto dal 1951 al 1990).


    Di fronte a questi dati appena esposti c'è però motivo di sperare, e voglio chiudere infatti con una nota positiva.
    La giornata di oggi (31 Agosto) potrebbe riproporre una media giornaliera molto bassa, potenzialmente identica o di poco inferiore a quella di ieri, e già questo da solo porterebbe il decennio appena inaugurato (2021-2030) ad eguagliare il triste primato negativo dello scorso decennio.
    Inoltre, sempre confrontandoci con il decennio scorso, basterà soltanto una minima sotto i 18° per riuscire ad eguagliare il record degli anni 2011-2020, e due per migliorarlo.
    Insomma, iniziamo il nuovo decennio con una botta fresca che è di certo un buon auspicio per vivere, nei prossimi 9 anni, un'inversione di tendenza, perchè voglio credere che un episodio simile ad Agosto, fino al 2030 incluso, riusciremo ancora a viverlo, e forse più di una volta.
    Ultima modifica di burian br; 31/08/2021 alle 16:56

  3. #173
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Con la massima ormai definitiva di oggi, pari a 25,1°C (salvo improbabili sorprese), la terza decade di Agosto si chiude a -0,9° dalla 1981-2010 a Ferrara.

    Terza decade di Agosto che risulta così pure sotto la media 1971-00 di -0,3° circa e di circa -1,2° sulla 1996-2015.

    Che dire. Se non fosse stato per quei maledetti 6 giorni a cavallo tra San Lorenzo e Ferragosto, staremmo parlando perfino di un mese bello fresco da queste parti. Invece, con ogni probabilità, si limiterà ad essere un Agosto medio degli anni '90/'00. Che comunque va già di lusso se penso alle +25 che vedeva GFS nella seconda decade
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #174
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Agosto sta per terminare a +1.25 con 38.4 mm. Grande recupero il terza decade (finita a -0.3), dopo due decadi durante le quali si è verificata un'ondata di caldo pazzesca.

    L'Estate termina quindi a +1.47 sulla 1981/2010, ovviamente assai calda ma il fatto che sopra ce ne siano 5 più calde negli ultimi venti anni (e forse qualcuna anche prima, ma dubito tante di più) lascia intendere la piega definitiva che ha preso sta stagione sul Mediterraneo.

    Tuttavia l'andamento di Luglio e Agosto, A NAPOLI intendo, ha mediato quanto avvenuto sia al Nord Italia e sia all'estremo Sud, e infatti si sono registrate due decadi sottomedia e anche qualche pioggia, alternato da furiose ondate di caldo: la vera anomalia di persistenza del caldo è avvenuta a Giugno, perchè il caldo era ovunque e la terza decade di Giugno infatti, è stata roventissima.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #175
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,374
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La giornata di oggi (31 Agosto) potrebbe riproporre una media giornaliera molto bassa, potenzialmente identica o di poco inferiore a quella di ieri, e già questo da solo porterebbe il decennio appena inaugurato (2021-2030) ad eguagliare il triste primato negativo dello scorso decennio.
    Aggiornamento: la media giornaliera di oggi è 22,6° quindi appena un decimo sopra la media di ieri. Ciò non modifica le statistiche, sono sempre 2 le giornate con media ≤ 22,6° dal 2007 al 2020 e quindi il decennio 2021-2030 già pareggia lo scorso.
    Una grandissima impresa, non c'è che dire, una nota positiva in un mese altrimenti orribile.

  6. #176
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,212
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade agosto 2021 anomalia termica negativa -0,3° sotto media su base decadale agosto periodo 2000-2020

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade agosto 2021 :

    min +11,3° max +26,7° media +19°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade agosto periodo 2000-2020 :

    min +11,2° max +27,5° media +19,3°

    La terza decade di agosto 2021 è +1,8° sopra media su base decadale agosto periodo 1968-1999 quando la media della terza decade di agosto era min +10,7° max +23,7° media +17,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #177
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,212
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) agosto 2021 anomalia termica positiva +1,9° sopra media rispetto ad agosto periodo 2000-2020

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie agosto 2021 :

    min +13,3° max +30,2° media +21,7°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie agosto periodo 2000-2020 :

    min +11,6° max +27,9° media +19,8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici agosto 2021 :

    min+bassa +6,4° min+alta +18,7° max+alta +36,7° max+bassa +23,5°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici agosto periodo 1968-2020 ed assoluti :

    min+bassa +2° min+alta +24,1° max+alta +40,2° max+bassa +12°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici agosto periodo 2011-2020 :

    min+bassa +5° e +2° datalogger alla piana, min+alta +17° max+alta +39,1° max+bassa +17,9°

    L'Aquila Roio Piano agosto 2021 : accumulo mensile precipitazioni 28,1 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 16% ur max 98% - max raffica di vento 36,7 km/h da sud-ovest - dp min 0° dp max +20° - wind chill min +6°

    Agosto 2021 è +3,6° sopra media su base mensile agosto periodo 1968-1999 quando la media del mese di agosto era min +11,4° max +24,8° media +18,1°
    Ultima modifica di Ivan 72; 31/08/2021 alle 22:47
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #178
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2021.Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +16,6°c;media temperature massime: +31,8°c;media temperature: +24,3°c;temperatura minima più bassa: +8,7°c (30);temperatura minima più alta: +22,9°c (16);temperatura massima più bassa: +24,1°c (28);temperatura massima più alta: +38,4°c (15);giorni con temperature massime >+30°c: 22;giorni con temperature minime <10°c: 30;totale neve: 0,0 cm;totale pioggia: 40,4 mm;giorno più piovoso: 17,4 mm (1);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 5;media vento: 8,0 km/h;raffica massima di vento: 53,1 km/h SW (5);media umidità relativa: 63%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di agosto 2021 con gli altri anni.Agosto abbastanza caldo (+0,4°c dalla mia media storica), specie nella 2° decade, ma con una 3° decade molto fresca (record storico di temperatura minima più bassa per la 3° decade e record eguagliato per il mese). Pluviometricamente un po' sopra alla media media.Estate praticamente nella media a livello pluviometrico con -2,0 mm dalla media storica (ma stiamo scontando una intensa siccità da gennaio 2020). A livello termico estate calda (+0,8°c dalla mia media storica) anche se ce ne sono state delle peggiori.

  9. #179
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,374
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo due decadi incredibilmente calde da rasentare quasi l'eccezionalità (terzo posto tra tutte le prime decadi e quarto posto tra tutte le seconde decadi) fa un certo senso commentarne una che si è comportata in modo diametralmente opposto, in un crescendo di fresco che è sfociato infine negli ultimi 3 giorni nelle temperature massime, minime e medie più basse in questo mese da 3-5 anni nonchè tra le più basse degli ultimi 15.


    La terza decade di Agosto ha avuto le seguenti medie a Brindisi Casale:

    media min: 21,15° (+0,75° dalla decadale 71/00)
    media max: 29,05° (+0,65° dalla decadale 71/00)
    media tot: 25,1° (+0,7° dalla decadale 71/00)


    Nonostante la grossa impresa compiuta da questa decade, la "maledizione di Agosto" colpisce ancora: l'anomalia è stimabile infatti a +0,1° dalla 81/10 decadale, e quindi non riesce nemmeno stavolta una decade di Agosto sotto la rispettiva media decadale 81/10, evento che manca ormai da 5 anni (2016) e che era stato accarezzato l'anno scorso, quando la prima decade chiuse sempre a +0,1° dalla rispettiva 81/10 decadale, e anche la terza decade di Agosto 2017, che finì poco sotto questa (+0,05° dalla decadale 81/10; -0,05° da questa decade, un'inezia!).
    Per questo ho parlato di "maledizione", sembra quasi che per un curioso scherzo del destino non sia possibile nemmeno arrivare in media 81/10, cosa che invece è riuscita negli ultimi 5 anni ad almeno una decade di tutti gli altri mesi dell'anno!

    Feci bene ad adottare tutti quei "forse" quando scrissi questo 10 giorni fa in chiusura del resoconto sulla seconda decade:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La terza decade di Agosto, alla luce degli ultimi aggiornamenti, potrebbe chiudere addirittura sotto la media, forse potrebbe tirare in extremis questo Agosto fuori dalla top 4 da sola, e chissà, se gli astri si congiungono bene anche fuori dalla top 5, ma lo ritengo difficilissimo.

    Non avevo fatto i conti, evidentemente, o quanto meno non abbastanza, con l'inerzia termica dell'Adriatico. Se il mare infatti da un lato aveva attutito sensibilmente gli effetti della calura, non tanto sul lato fisico quanto su quello meramente termometrico, dall'altro avrebbe fatto lo stesso alla prima fase più fresca, influenzando in particolar modo le notti, pattern che come evidenziano le anomalie si è realizzato, anche se non di molto (appena 0,1° di differenza tra le anomalie max e min).
    Al tempo stesso, di certo, non ha giocato a nostro favore l'aver avuto in più occasioni del favonio, cosa che ha tramutato ottime isoterme in quota in temperature alte al suolo, sufficienti a non far scendere di troppo la media max.


    Non posso tuttavia nemmeno dire che in quota abbia fatto tutto questo fresco: se infatti confronto le medie da me stimate sulla verticale di Brindisi con quelle che sono le medie della terza decade di Agosto 1981-2010 scopro che il sottomedia c'è stato ma blando, qualche decimo.
    Al suolo un sottomedia blando viene più che compensato dall'influenza di un mare caldo, per cui è un pattern che era assolutamente prevedibile, e devo ammettere al contrario che mi sarei aspettato un sopra media leggermente superiore al suolo. Non è un caso che avessi usato "forse" e "addirittura" quando ho scritto che la decade sarebbe potuta chiudere sotto la media: era un'eventualità possibile, ma sinceramente ci credevo io stesso poco per i fattori appena elencati.



    Una delle cose più belle di quando una decade finisce in media è che non ha record o statistiche significative di contorno , alleggerendomi parecchio il lavoro.
    Di importante in questa decade ci sono solo le temperature raggiunte tra il 29 e il 31 Agosto (di cui vi ho già parlato e scandagliato i misteri più che approfonditamente, vi rimando quindi ai miei post):





    Nonostante la decade risulti anonima rispetto alla serie storica essa diventa significativamente fredda rispetto agli ultimi anni: al suolo è la decade più fredda dal 2017 (nonchè la quinta più fredda ad Agosto dal 2007); a 850 hPa la più fredda addirittura dalla terza decade di Agosto 2013 (ben 8 anni fa!) e prima ancora dal 2007 (!!); a 700 hPa dal 2018. La media minime al suolo è addirittura la seconda più fredda per qualsiasi decade di Agosto dal 2007, dietro di poco alla prima decade di Agosto 2014.
    Una decade che al suolo, convertendone l'anomalia rispetto alla trentennale più recente, risulta addirittura sottomedia (-0,35° dalla 91/20 decadale).


    Agosto cambia sempre più, un mutamento che pare inarrestabile: ciò che prima era la norma è ora eccezione, e ciò che un tempo era usuale ora è rarità.
    Per rendere l'idea di quanto i poli si stiano invertendo basta analizzare questi paradossi climatici:

    • le prime due decadi di Agosto sono state tra le più caldi dal 1951, eppure nei precedenti 10 anni se ne ritrovano già 2 (prime decadi di Agosto 2015 e 2017) che sono state più calde!
    • l'ultima decade di Agosto è stata anonima, meno che anonima anzi, eppure nei precedenti 10 anni se ne ritrovano soltanto 3 più fredde di questa (e una fondamentalmente a pari merito, la terza di Agosto 2017)


    La scala di riferimento è del tutto saltata: le prime decadi di Agosto 2015 e 2017 sono infatti anche le più calde dal 1951, il che significa che decadi da record sono negli ultimi anni frequentissime (1 ogni 3 anni!!).
    Viceversa decadi che nella serie storica hanno innumerevoli precedenti più freddi (e, aggiungo, che fino al 1990 sarebbero state SOPRA MEDIA!!) hanno assunto la stessa frequenza (1 ogni 3 anni sempre) di quelle che sono però da record di caldo.


    E' spaventoso, e significa solo una cosa: l'Agosto moderno vede ormai eventi record come NORMA, mentre eventi un tempo anonimi o addirittura miti sono ora ECCEZIONE.
    E ritorna sempre quel mantra: quel che ieri era la norma, ora è eccezione; quel che ieri era eccezione, oggi è la norma.




    Termina qui questo resoconto, che diversamente dagli altri che sono solito stendere è più un "flusso di coscienza" che una mera disamina dei dati e delle statistiche. A volte però è necessario un'esame di coscienza, non credete?

  10. #180
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,529
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    La 3° decade di Agosto si conclude così:

    - media Tmax = +29.9°C (+0.2 rispetto alla media decadale 2010-2020);
    - media Tmin = +23.2°C (+0.3 rispetto alla media decadale 2010-2020);
    - media complessiva = +26.6°C (+0.3 rispetto alla media decadale 2010-2020)

    Terza decade caratterizzata da un progressivo rientro delle temperature in media con giornate gradevoli e nottate finalmente vivibili.

    Per quanto riguarda il mese in generale, Agosto 2021 si è chiuso così:

    - media Tmax = +32.1°C (+2.4 rispetto alla media mensile 2010-2020);
    - media Tmin = +24.6°C (+1.6 rispetto alla media mensile 2010-2020);
    - media complessiva = +28.3°C (+2.0 rispetto alla media mensile 2010-2020)

    Che dire, questo mese è stato caratterizzato da valori elevatissimi soprattutto nella prima parte mensile. Si contano 6 valori >35°C e un >40°C (+40.3°C l'11 agosto) ma anche 24 massime >30°C, a testimonianza di come la calura sia stata quasi sempre costante anche nei momenti di minor intensità.

    Altri record battuti (riferiti al mio archivio):

    - media mensile più alta in assoluto (+28.3°C, il valore più alto in precedenza era +27.1°C registrato nel Luglio 2012, Agosto 2012 e Agosto 2020)

    - media Tmax mensile più alta in assoluto (+32.1°C, i precedenti valori più elevati erano stati registrati tra Luglio e Agosto 2012 con +30.8°C)

    - media Tmin mensile più alta in assoluto (+24.6°C, i precedenti valori più elevati erano +23.9°C registrato nell'Agosto 2020 e +23.8°C registrato nell'Agosto 2017 e 2019)


    Inoltre, è il 2° mese con maggiore anomalia rispetto alla media (+2.0°C, si piazza alle spalle del Febbraio 2016 che chiuse a +2.2°C).

    Dal punto di vista pluviometrico accumulati 8.9 mm grazie ad un forte rovescio di 10 minuti giorno 26, ma nonostante ciò il mese chiude sottomedia del 63%

    In conclusione, nonostante da giorno 20 si è assistito ad un progressivo rientro in media, il mese chiude con un'anomalia importante grazie ai primi 20 giorni che definirei folli


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •