Media 23,8°
media massime 29,9°
media minime 19,3°
max 37,7°
min 12,6°
precipitazioni totali 23,9 mm
Grazie agli ultimi giorni molto freschi la media del mese si è abbassata decisamente chiudendo a circa
+1,5° dalla 81/10, a metà mese eravamo a +4° abbondanti.
Precipitazioni scarse come sempre quest'anno con appena 23,9 mm.
Sarnano stazione meteo ASSAM (480 mt,zona di campagna soggetta ad inversione) media 23,4°
Agosto_2021.png
Temperatura media: 24.1 °C (0.0 °C sulla media 2011-20) Precipitazioni cumulate: 58.1 mm (-39.9 mm sulla media 2011-20)
Mese di Agosto a Roncade Arpav (TV). Media di riferimento 92/20.
Breve commento: agosto ha chiuso sostanzialmente in media (-0,1)! pluviometricamente in media (-1 mm). ottimo recupero finale dopo una settimana davvero incandescente
T media 22,8°C (-0,1)
T min 15,9°C (-0,4)
T max 30°C (-0,1)
minima assoluta 10,2
minime tropicali 1 con 21,2°C
massima assoluta 36,5°C : calda ma non straordinaria visto che si è arrivati anche oltre i 38°C
pioggia 80,2 mm
bella supercella il 29 agosto passata sopra casa mia fortunatamente con grandine che non ha causato particolari danni al contrario di altre località della zona.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cagliari Elmas
Minime 21°C (+0,6°C 1991/2020)
Massime 33,3°C (+1,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 3 mm (-6 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 20,9°C (+1,5°C 1991/2020)
Massime 33°C (+1,1 °C 1991/2020)
Precipitazioni 3 mm (-5,4 mm 1991/2020)
Alghero Fertilia
Minime 19,2°C (+1°C 1991/2020)
Massime 31,8°C (+0,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 0,3 mm (dato Capo Caccia) (-10,5 mm 1991/2020)
A Elmas, dal 1991 nelle massime il quarto dietro 2003, 1999, 2020 e a pari merito con il 1994, nelle minime il settimo dietro 2003, 1994, 2009, 2015, 2002, 2020. Ad Olbia l'ottavo nelle massime e il quarto più caldo nelle minime dal 1991, dietro 2003, 1994 e 2020. Ad Alghero nulla da segnalare
A Venezia Tessera agosto chiude con le seguenti medie e anomalie:
Media minime: 18.8°C
Media massime: 28.7°C
Media integrale: 23.9°C (+0.35°C sopra la media 1981-2010)
Pluviometria: 21.4 mm (media 1981-2010 è 54.3 mm)
Queste invece le medie e anomalie decadali:
Prima decade: 24.4°C (+0.2°C sulla media decadale 1981-2010)
Seconda decade: 26.1°C (+2.1°C sulla media decadale 1981-2010)
Terza decade: 21.45°C (-1.1°C sulla media decadale 1981-2010)
Arpa Piemonte sentenzia a livello regionale un agosto in perfetta media termica
lato pluvio invece quasi completamente a secco infatti chiude tra i più secchi di sempre in sostanziale parità con gli ultimi in classifica tutti compresi tra 20 e 30 mm medi regionali della serie arpa di 64 anni
situazione quindi che inizia a fasi pesante nel sud della regione e sulle alpi occidentali dove i deficit di precipitazioni iniziano ad essere pesanti
La Storia è tra noi, cammina tra noi. A volte è scendendo all'inferno che si sale tra gli dei nell'Olimpo.
Con questa frase chiudevo il primo resoconto del mese, sul 1° Agosto, e sempre con essa voglio stavolta aprire l'ultimo resoconto, dedicato al mese intero.
E' una frase che condensa in poche ma efficaci parole quel che è stato Agosto 2021: la Storia in mezzo a noi, una discesa all'inferno che però gli ha consentito di raggiungere i più alti fasti della serie storica.
Sarei però ingiusto, alla luce della terza decade, a dimenticare come abbia saputo mostrare anche la sua faccia migliore, di un clima estivo più mansueto, persino ideale.
Potrei definirlo, prestando immagini dantesche, un "mese in costante ascesa", dall'inferno della prima decade passando per il purgatorio della seconda fino al paradiso della terza (e l'empireo degli ultimi giorni).
Un'autentica scalata da un clima orribile ad un clima perfetto, dimostrata dal progressivo calo delle medie termiche che si è verificato con impressionante linearità: il 1° Agosto è stata la seconda giornata più calda della storia di Agosto, le ultime due invece tra le 4 più fresche degli ultimi 15 anni; se suddividessimo le decadi in due metà scopriremmo come la media di ogni metà decade fosse più bassa della precedente ma più alta della successiva.
Un mese, come altri di questo 2021, dominato da fortissimi contrasti, in grado di racchiudere nella stessa entità temporale le due facce stagionali più lontane che esso può esprimere.
Per tutto questo Agosto 2021, devo ammettervi mio malgrado, mi è piaciuto. Ho sofferto il caldo, più di quanto avrei voluto, ho odiato la mancanza di refrigerio, ho sudato come mai avevo sudato in vita mia sotto il sole. Ma ho anche ammirato imprese straordinarie, ho vissuto un'ultima decade meravigliosa, come non ne vivevo ad Agosto da anni, ho scoperto sensazioni che prima non conoscevo (il trauma post-inferno che mi ha scombussolato mi ha proiettato a metà Settembre già al 20 Agosto!) e scoperto anche cosa significhi sulla pelle vivere del caldo molto umido (ancor di più di quello classico delle ultime estati). Ho meglio compreso l'importanza del vento, la differenza che fa vivere i pomeriggi in spiaggia e non in città, la capacità del corpo umano di adattarsi a caldo così intenso.
Per quello che ho detto, e anche per altro, Agosto 2021 è stato capace di affascinarmi, e l'ho apprezzato. Non vorrei di certo rivivere le sue prime due decadi, in special modo la prima, ciononostante lo ricorderò non con il disprezzo e il fastidio che meriterebbe ma piuttosto con profonda ammirazione e con senso di riverenza.
Fatto questo commento, passiamo ad analizzare approfonditamente le caratteristiche climatiche del mese.
Di seguito le medie termiche di Agosto 2021 a Brindisi Casale:
media min: 22,85° (+1,15° dalla 81/10; +0,65° dalla 91/20)
media max: 31,3° (+1,7° dalla 81/10; +1,4° dalla 91/20)
media delle medie: 27,1° (+1,4° dalla 81/10; +1° dalla 91/20)
Nonostante il recupero prodigioso messo in atto dall'ultima decade, talmente condizionante che la media mensile (27,1°) è stata inferiore alla media dei primi 20 giorni (28,2°), Agosto 2021 finisce come il quarto Agosto più caldo dal 1951, dietro soltanto ai mostri 2003 (28.1°) e 1994 (27.9°), e al 1992 (27.5°).
Il recupero della terza decade ha però distaccato sensibilmente Agosto 2021 dai mesi nel podio, e considerando che al 20 si trattava sulla progressiva del terzo Agosto più caldo di sempre, di appena 0,1° dietro al secondo piazzamento, è stato davvero straordinario.
Non solo, con una media sopra i 27° diventa uno dei mesi più caldi della serie storica: oltre ai già citati mesi di Agosto, si pone dietro ai tre mesi di Luglio 1994, 2003 e 2012 (che ebbero la stessa media del 1992).
Nel complesso, è stato il quinto mese più caldo dal 1951 per il valore assoluto, ma in 71 anni se ne ritrovano 6 caldi più di questo.
Considerando solo i mesi di Luglio e Agosto dal 1951, Agosto 2021 si colloca al 7° posto su 142 (95° percentile). Credo sia il modo migliore per far capire la sua eccezionalità.
La media min è stata alta, ma non così sgradevole se la rapportiamo al clima dell'ultimo decennio. Anche a livello fisico ho sempre pensato che le notti fossero passabili, e questo è il criterio per me più importante di tutti gli altri perchè io aspetto la notte per rinfrescarmi e rigenerarmi visto che di giorno fa sempre e comunque caldo sotto il sole di Agosto.
Una media minime che prima del 1992 non si era mai riscontrata (la più alta era 22.4° nell'Agosto 1986), ma che dopo quell'anno, che come vi spiegai già un anno fa costituisce il punto di svolta irreversibile nel cambiamento climatico di Agosto, è divenuta progressivamente sempre meno anomala:
- negli anni 90 fecero di peggio il 1992 (23.6°), il 1994 (23.9°) e il 1998 (23.1°)
- negli anni 2000 ne vide una più alta solo il 2003 (24.4°), ma fu praticamente pareggiata dal 2008 (22.8°)
- negli anni 2010 il conto inizia a perdersi, se ne ritrovano di più elevate nel 2012 (22.9°), 2013 (23.3°), 2015 (22.9°), 2017 (23.2°), 2018 (23.2°), 2019 (23°)
Dal 1951 al 1992 la media minime più alta mai registrata ad Agosto fu 22.4°, tra l'altro a -0.45° dalla media minime dell'Agosto 2021.
Dal 1992 al 2021 ben 14 mesi di Agosto (su 30, il 46,7%) ha avuto una media min uguale o superiore a 22,4°.
E' uno stravolgimento climatico totale: quella che su 41 anni (QUARANTUNO!) era stata la media min più alta, adesso è qualcosa di NORMALE e anzi addirittura poco frequente, tanto che dal 2008 al 2021 solo 3 mesi di Agosto registrarono una media min più bassa, e nemmeno di tanto visto che dei 3 ben 2 (2011 e 2016) ebbero una media min di 22.2°, appena due decimi in meno.
La media minime dello scorso decennio (2011-2020) è stata 22.7° che è ben +0,3° dal record quarantennale 1951-1991; inoltre la nuova trentennale 91/20 ha una media min di 22,2° che è SUPERIORE a qualsiasi media minime registrata dal 1951 al 1985.
E' davvero sconvolgente esporvi questi dati, non esiste nessun altro mese così sfigurato quanto Agosto.
Il dato di Agosto 2021 è solo l'ennesimo sfregio: con una media min così alta (22.85°) è comunque uno dei più freschi del decennio di notte. E' assolutamente incredibile e scioccante, ma è la pura verità: dal 2012 al 2021 ben 6 anni hanno visto una media minime peggiore.
Tutti questi dati sono la prova inconfutabile di un riscaldamento drastico e irreversibile delle notti, la cui causa primaria è da ricercare nel mare, ormai ridotto ad un brodo giunto ad Agosto. L'impressionante capacità di ripetere in serie medie che un tempo erano non solo impensabili ma davvero impossibili è la testimonianza di quanto caldo sia ormai il mare a fine stagione, ed un'ulteriore prova è anche la facilità disarmante con cui, in presenza di ventilazione settentrionale, Settembre sia capace di rilevare notti caldissime anche con isoterme molto fresche in quota.
La media max è la quarta più alta per Agosto dal 1951, a pari merito con il 2001 e ad un solo decimo dal 2015 (31.2°).
Anche in questo caso, come per la media min, è possibile scovare un chiarissimo trend di aumento, e anche stavolta l'anno di svolta che segna il punto di non ritorno è sempre il 1992:
- dal 1951 al 1991 nessuna media max fu superiore ai 30,8° del 1957
- dal 1992 ben 9 mesi di Agosto (su 30) hanno avuto una media max uguale o sopra 30,8°
A differenza di quanto accade però per le minime la frequenza di medie max così elevate non è aumentata, restando costante dagli anni 90 (circa 2 mesi di Agosto ogni decennio con media max ≥ 30,8°).
Pur essendo lontanissimi dallo scenario della media minime, è da sottolineare che la media max ormai tende a superare i 30° sempre più facilmente, al punto che è probabile che la prossima trentennale (2001-30) possa, per la prima volta in assoluto, presentare una media max di Agosto di almeno 30°, evento finora MAI verificatosi (la trentennale 91/20 vede una media max di Agosto di 29,9°).
Parlando di medie max e min ne ho approfittato anche per mostrare la netta trasformazione cui è andato incontro Agosto negli ultimi anni, trasformazione di cui il 2021 è solo l'ennesimo, ma purtroppo non sarà l'ultimo, anello della catena.
Vediamo adesso le statistiche significative del mese:
- estremi 17,9/40,7°
- 28 su 31 notti tropicali
- 20 giornate di calore
- 5 max > 35°, di cui 4 sopra i 36°
- secondo posto per la maggiore escursione termica mensile (22,8°) ad Agosto dal 1951, a pari merito con il 1963 e dietro solo all'inimitabile 1994 (26,4° di escursione mensile!)
- settimo posto per maggior n° di giornate di calore ad Agosto dal 1951
- secondo posto per maggior n° di max sopra i 35° (5) e i 36° (4) tra tutti i mesi di Agosto dal 1951
- seconda massima più alta della storia di Agosto dal 1951, con i 40.7° del 1° Agosto [1]
- prima max di almeno 40° da 9 anni (15/7/2012) e prima max sopra i 40° dal 24/7/2007
- mette fine alla più lunga serie temporale (9 anni!) senza una max sopra i 39°
- mette fine al secondo intervallo temporale più lungo (9 anni) senza una max di almeno 40°
- il 1° Agosto è stata la seconda giornata più calda dal 1951, e l'ottava più calda almeno dal 1945 [1]
- notte più calda della storia di Agosto dal 1951 (2/8 con minima notturna 28°), a pari merito con la notte del 28/8/1993
- il 2/8 si è aperto con l'alba più calda almeno dal 1951 (max 31,8° registrata alle 6), ma non escluderei che sia stata la più calda da secoli (e NON parlo solo di Agosto!)
- la notte del 2/8 è anche la quarta notte a registrare una minima di almeno 28° dal 1951 [2]
- ben 4 notti sono state tra le 25 più calde ad Agosto dal 1951 (il 16%), e di queste 2 notti nella top 10 (2/8 con 28° e il 18/8 con 26.8°) [3][4]
- la minima del 4 Agosto è l'ottava min più alta di Agosto dal 1951, e l'undicesima più alta dell'intera serie storica
- la prima decade è stata la terza più calda prima decade di Agosto dal 1951 [5]
- la prima decade è stata la quinta decade più calda dell'intera serie storica di Brindisi AM dal 1951 (oltre alle prime decadi di Agosto 2015 e 2017 si aggiungono la seconda di Agosto 1994 e la terza di Luglio 2015) [5]
- media max (33,6°) record per la prima decade di Agosto dal 1951; la media max è stata anche la terza più alta per qualunque decade dell'anno dal 1951 [5]
- record per il maggior n° di giornate (3) con media giornaliera ≥ 30,7° ad Agosto dal 1951 [6]
- Agosto 2021 inserisce 3 delle sue giornate tra le prime 16 più calde ad Agosto dal 1951 [6]
- quarto posto per la seconda decade di Agosto più calda di sempre [7]
- terzo posto per la più alta media minime tra tutte le seconde decadi di Agosto dal 1951
- il 30 e il 31 Agosto sono state la terza e quarta giornata più fresca degli ultimi 15 anni (dal 2007)
- la massima del 30 Agosto (26,2°) è la più bassa da 3 anni (2018)
- la minima del 31/8 (17,9°) è la terza più bassa minima mensile di Agosto dal 2007
Molto istruttivo risulta, anche questo mese, il confronto con le medie della stazione di Montenegro, sita in campagna a circa 3 km ad ovest del confine urbano, e a circa 4,5 km dalla costa più vicina.
Montenegro ha avuto medie 21,2/32,7° (grezza di 26,95°). L'aeroporto invece ha avuto medie 22,9/31,3° (grezza di 27,1°).
La media min, in particolare, è stata -1,7° dall'aeroporto, mentre la media max +1,4°.
Il distacco tra le medie grezze di Montenegro e dell'aeroporto è stato pari a -0,1°.
Nonostante la vicinanza alla costa e il forte caldo diurno, le medie tornano ad essere più basse a Montenegro e non all'aeroporto dopo due mesi in cui stava accadendo il contrario.
Motivo questa improvvisa inversione di tendenza con il fatto che questo mese, all'aeroporto, abbia spesso prevalso il vento da S/SW, favonico, che apportava aria molto calda dall'interno. Si contano infatti almeno 10 giornate in cui il vento è ruotato dai quadranti meridionali nel corso del pomeriggio, determinando la massima all'aeroporto in quell'ora. La minore frequenza di giornate completamente controllate dalla brezza di mare ha dunque generato uno scarso delta termico tra aeroporto e campagne più lontane dal mare, e lo si capisce notando che la media max è differita tra le due località di appena +1,4° in questo Agosto contro i +2,2° di Luglio e i +2,4° di Giugno!
Costante invece il delta nella media min, -1,7° ad Agosto come -1,8° a Luglio e -1,7° a Giugno.
A Montenegro si sono registrate ben 26 giornate di calore, 6 in più dell'aeroporto e 12 in più del Castello Alfonsino (che ne ha misurate ben 14, un numero esorbitante per una stazione posta su una rocca in mezzo al porto!).
Delle 26 giornate di calore ben 7 sono state sopra i 35° e 5 sopra i 37°.
Assolutamente stupefacente la max del 1° Agosto, che sfonda il muro di 40° raggiungendo la straordinaria vetta di 42.9°, nuovo record per la stazione.
Il 1° Agosto, tra l'altro, è stato rinnovato anche il record assoluto del Castello Alfonsino (39,3°) e di S.Elia (41,8°). Da sottolineare il dato di S.Elia, stazione attiva fin dal 2014, che fino a Giugno 2020 non aveva MAI superato i 40° (record del periodo 2014-2020: 39,9° nell'Agosto 2017) e invece ci è riuscita nel 2021 due volte, di cui la prima il 25 Giugno!
E' interessante far notare come a Montenegro il mese di Agosto sia terminato con la stessa media di Luglio, e anche come, alla fine della fiera, si possa affermare che tra i due il mese più terribile sia stato non Agosto, come invece accaduto all'aeroporto, bensì Luglio. Nonostante la max monstre di 43° infatti sono state ben 10 le max sopra i 35° a Luglio (contro le 7 di Agosto) e 9 di queste erano anche sopra i 37° (contro le 5 di Agosto).
La stessa media max è inferiore ad Agosto (32,7°) rispetto a Luglio (33°).
Discorso diametralmente opposto vicino al mare, e includo sia l'aeroporto sia il Castello: Agosto è stato più caldo di Luglio di alcuni decimi (27,1° VS 26,7°), inoltre il n° di max ≥ 35° è stato maggiore ad Agosto (6) rispetto a Luglio (4) e, infine, la media max è stata mezzo grado maggiore ad Agosto (31,3°) rispetto a Luglio (30,8°).
Davvero curioso analizzare questi aspetti microclimatici locali, e da essi si nota bene da un lato la maggiore dominanza sinottica del vento meridionale ad Agosto, e dall'altro anche l'inerzia termica del mare che ha reso più mite Agosto rispetto a Luglio attutendo la rinfrescata dell'ultima decade (terza decade che infatti ha chiuso a Montenegro con media complessiva 24,8° ovvero -0,3° rispetto alla media grezza dell'aeroporto).
ZT Brindisi Agosto 2021.pngT 850 hPa Brindisi Agosto 2021.pngT 500 hPa Brindisi Agosto 2021.png
Atmosfera- Così come al suolo anche in quota il mese è stato caldissimo, con decadi che hanno strappato numerosissime statistiche significative e da podio di cui ho già scritto (per cui non mi ripeterò) nei resoconti decadali. In questa sede riporterò record o dati importanti su scala mensile.
Ricordo che si tratta di medie derivate da mie ricostruzioni e non da valori ufficiali in quanto non sono più lanciati più i radiosondaggi da Brindisi ma da Lecce Galatina, ma per continuare ad usare la lunghissima serie storica di Brindisi stimo ogni giorno, due volte, quali siano i dati più verosimili lungo la mia colonna.
Le medie sono state:
- 850 hPa: 19,3° (+2,3° dalla 81/10)
- 700 hPa: 8,1° (+2,1° dalla 81/10)
- 500 hPa: -9,7° (+0,6° dalla 81/10)
- ZT: 4432 m (+252 m dalla 81/10)
Per un curioso gioco del destino le anomalie così come le medie stesse sono state vicinissime a quelle rilevate nello scorso Luglio: a 850 hPa 19,3° mentre a Luglio 19,1° (+2,2° dalla 81/10), a 700 hPa 8,1° mentre a Luglio 8,3° (+2° dalla 81/10), lo ZT 4432 m (a Luglio 4461 m, +254 m dalla 81/10).
E' evidente, da questo rapido confronto, come in atmosfera Luglio sia stato più caldo (anche se di poco) rispetto ad Agosto salvo che alle basse quote (tra il livello del mare e 850 hPa) dove al contrario "vince" Agosto.
Come nei mesi precedenti le anomalie sono state decrescenti salendo di quota, massime a 850 hPa e meno positive a 500 hPa, con diminuzione delle anomalie più forte tra 700 e 500 hPa e più graduale tra 850 e 700 hPa:
Distribuzione delle anomalie lungo la colonna di Brindisi Agosto 2021.png
Questo il riepilogo delle anomalie e delle medie alle varie quote per ogni decade (rispetto alla mensile):
Anomalie medie Agosto 2021.png
Anche Agosto strappa alcune medie di spessore storico in atmosfera:
- secondo posto per la più alta media termica a 850 hPa ad Agosto dal 1973
- secondo posto per la più alta media termica a 700 hPa ad Agosto dal 1973
Da un rapido sguardo ai radiosondaggi precedenti al 1973 posso dire con relativa certezza che queste statistiche valgono anche rispetto all'intera serie dal 1953. D'altronde è difficile immaginare il contrario dato che al suolo il mese di Agosto più caldo dal 1951 al 1991 è appena nella media della nuova trentennale 91/20, quindi non c'era da aspettarsi qualcosa di diverso in quota.
Nel complesso, risulta inoltre che:
- Agosto 2021 sia il quarto mese più caldo a 850 hPa dal 1973, dietro a Luglio 1988, Luglio e Agosto 2012
- Agosto 2021 sia il quinto mese più caldo a 700 hPa dal 1973, dietro a Luglio 1988, Luglio 2015, Agosto 2010 e Luglio 2021 (!)
A differenza di Luglio non sono state di rilievo le medie a 500 hPa e dello ZT, che trovano diversi precedenti specialmente nell'ultimo ventennio. D'altronde lo ZT e la quota isobarica dei 500 hPa sono state quelle meno anomale persino durante la fase infernale delle prime due decadi, con la quota dei 500 hPa che addirittura non ha annoverato né in prima né in seconda decade alcuna media termica neppure da top 10!
E' necessario sottolineare tuttavia come l'ultima decade fresca in quota (di qualche decimo sotto la media decadale 81/10 su tutti i parametri) abbia al tempo stesso pesantemente influenzato il risultato mensile, non tanto a 500 hPa (come già detto quota poco interessata da anomalie di rilievo) quanto soprattutto a 850 hPa e 700 hPa. In altre parole la terza decade è stata più anomala proprio alle quote che più erano state colpite dall'inferno delle prime due decadi, e ciò ha notevolmente ridotto l'impatto di queste ultime sul dato mensile finale!
Così come accaduto al suolo la media mensile su tutti i parametri è minore della media dei primi 20 giorni. Questo è particolarmente eclatante a 850 hPa, la cui media termica nei primi 20 giorni di Agosto è stata 21.2° ma che vede come media mensile, infine, appena 19.3°, per un crollo di 2° in appena 11 gg!
L'ultima decade ha influenzato anche la media dei gpt, che ha strappato numerose statistiche da podio nelle prime due decadi [8][9].
Proprio scavando tra i dati dei gpt si scorgono gli unici dati di valenza mensile:
- terzo posto per la più alta quota gpt a 700 hPa (3265 m) ad Agosto dal 1973, dietro ad Agosto 2006 e 2007
- terzo posto per la più alta quota gpt a 850 hPa (1601 m) ad Agosto dal 1973, dietro sempre a 2006 e 2007
- terzo posto per la più alta quota gpt a 500 hPa (5970 m) ad Agosto dal 1973, e davanti sempre loro, 2006 e 2007, ma stavolta a pari merito si inserisce anche il 2019
Nessun dato termico tra i più alti mai registrati nel mese: le prime due decadi, per quanto infernali, hanno saputo contenersi in termini di picchi, pur assestandosi su medie altissime.
Su 62 valori totali ben 9 sono stati da me stimati oltre i 24° a 850 hPa, di cui ben 6 sopra i 25°! E' una frequenza a dir poco altissima, se la gioca con Luglio 1988 per il record assoluto, ma almeno per Agosto riesce a battere il 2017.
Ci sarebbe da discutere in proposito di quanto abominevole sia la frequenza che vi ho appena esposto, ma lo farò in sede di resoconto estivo.
Pluviometria- Nemmeno Agosto riesce nell'impresa di chiudere almeno in media pluviometrica, facendone l'ottavo mese consecutivo in deficit pluviometrico, evento che, preso isolatamente, non è neppure definibile raro ad Agosto, che essendo un mese estivo alterna anni di magra ad anni di surplus anche intenso. Questo pattern scostante dipende a sua volta dal carattere irregolare delle precipitazioni, che in estate sono dovute pressochè totalmente a temporali. Può così capitare che un solo temporale di un'ora sia più che sufficiente ad avvicinare se non superare la media mensile (come accadde l'anno scorso, 45 mm in poco più di un'ora), o viceversa avere più e più giorni di instabilità atmosferica che però si traducono in magro bottino.
Sono precipitati 4,8 mm (-74,8%) caduti in 2 giorni (25 e 26/8), ma i giorni con precipitazioni al suolo sono stati 3 aggiungendosi anche l'11 Agosto che vide un forte temporale accarezzare la costa con downburst intenso (vento fino a 50 km/h) ma con pochi goccioloni il cui effetto non è stato far scattare il pluviometro ma solo sporcare auto e tetti con sabbia.
Il 2021 vede tutti i primi 8 mesi chiudere sotto la media pluviometrica 81/10, evento successo anche nel 1965, 1990 e 2017.
Analisi e confronti- Dopo un Agosto 2021 che unisce nello stesso mese due delle decadi più estreme degli ultimi 15 anni riaprire questa rubrica era necessario.
La prima decade di Agosto risulta infatti:
- quarta più calda tra tutte le decadi di Agosto dal 1951 al suolo
- seconda più calda tra tutte le decadi di Agosto dal 1951 a 850 hPa
- da record assoluto tra tutte le decadi di Agosto dal 1951 a 700 hPa
- terza per la media dello ZT tra tutte le prime decadi di Agosto
Viceversa la terza decade è:
- la quinta più fredda ad Agosto dal 2007 al suolo
- la seconda più fredda ad Agosto dal 2007 a 850 hPa
- la quarta più fredda ad Agosto dal 2007 a 700 hPa
Certo, la scala di riferimento è totalmente diversa: da un lato l'intera serie storica dal 1951/53 per la prima decade, dall'altra gli ultimi 15 anni soltanto.
Il punto è che non cambia nulla: se anche avessi scelto il 2007 come data di inizio per la prima decade i risultati sarebbe stati sempre gli stessi (guadagnerebbe solo una posizione la decade al suolo, da quinta a quarta).
1. Suolo:
Decadi
I
II
III
media min
23,7 23,9 21,2 media max
33,6 31,5 29,1 media tot
28,7 27,7 25,1
Scarto I-III dec. min: -2,5°
Scarto I-III dec. max: -4,5°
Scarto I-III dec. media: -3,6°
Scarto II-III dec. min: -2,7°
Scarto II-III dec. max: -2,4°
Scarto II-III dec. media: -2,6°
2. Quota:
Decadi
I
II
III
850 hPa
22,2 20,2 15,8 700 hPa
11,1 8,1 5,4 500 hPa
-9,5 -8,9 -10,5 ZT (m)
4645 4565 4118
Scarto I-III dec. 850 hPa: -6,4°
Scarto I-III dec. 700 hPa: -5,7°
Scarto I-III dec. 500 hPa: -1°
Scarto I-III dec. ZT: -527 m
Scarto II-III dec. 850 hPa: -4,4°
Scarto II-III dec. 700 hPa: -2,7°
Scarto II-III dec. 500 hPa: -1,6°
Scarto II-III dec. ZT: -447 m
Non mi sbagliavo, i contrasti sono stati molto forti, tanto da aver strappato alcuni record (in neretto), tra cui il massimo scarto tra le medie max di prima e terza decade al suolo, oppure il massimo scarto negativo mai avuto dal 1973 in atmosfera tra prima e terza decade alla quota di 700 hPa. Record anche per lo scarto tra seconda e terza decade a 850 hPa.
Altri dati non riescono per pochissimo, come ad esempio lo scarto tra la prima e la terza decade a 850 hPa: fecero di peggio solo 1981 (folle calo termico da 20,5° di media in prima decade ad appena 12,5° in terza!) e il 2017 (di 1-2 decimi: da 23,5° in prima decade a 16,6° in terza decade). Addirittura il 2021 è secondo anche per il massimo scarto tra prima e terza decade al suolo nella media complessiva, dietro solo e soltanto al 2017 che vince per questione di 2 decimi!
Stesse considerazioni valgono anche per lo scarto dello ZT tra seconda e terza decade (secondo posto dal 1973, fece di peggio il 1999, -600 m) e, a sorpresa, anche nel caso dello scarto II-III decade a 500 hPa (è difficilissimo che sia maggiore di 1°).
Tutto questo dimostra quell'impressione di salto stagionale che io ho percepito e ho descritto più e più volte dopo la fine dell'inferno (dal 19 Agosto), un autentico anticipo di un mese sulle tempistiche classiche di quel mare di sensazioni che accompagnano normalmente l'abbandono il passaggio dall'estate all'autunno, con un totale disorientamento fisico-temporale che ho spiegato al meglio nel resoconto giornaliero il 28 Agosto, di cui vi lascio qui allegato il link.
Il salto è stato violento se si osserva che quella che era la media complessiva in prima decade (28,7°) è divenuta quasi la media max in terza decade (29,1°).
Agosto 2021 è stato un viaggio psichedelico: mi sono sentito catapultato nel deserto d'Egitto o d'Arabia l'alba del 2 Agosto mentre con 32° secchi il sole doveva ancora sorgere [10]; mi sono ritrovato sulla riva del Mar Rosso settentrionale la notte del 18 mentre il vento caldo e umido mi soffiava con forza addosso [11]; ho persino viaggiato nel tempo scoprendomi con l'orologio biologico già a metà Settembre in ultima decade.
E' stato un mese davvero straordinario, ancor più abbellito dall'ultima decade fresca e dal suo incredibile recupero che mi ha permesso per la prima volta da anni di godermi per davvero Agosto anzichè aspettare con sofferenza e trepidazione la sua fine. Ho vissuto il lato più brutto e il lato più bello dell'estate, e assaggiato quella che era un tempo l'estate normale dei miei nonni.
Di fronte a tutto questo, e per l'ennesima volta quest'anno, chapeau ad Agosto e chapeau al 2021, che fin da Febbraio non sta smentendosi regalando mesi che sono vere perle pregiate di emozioni e contrasti climatici.
E non importa se si è sofferto se poi tale è il risultato: a volte è scendendo all'inferno che si sale tra gli dei dell'Olimpo.
Ultima modifica di burian br; 04/09/2021 alle 17:29
Breve richiamo su questo grafico.
Come ho scritto cerco di compensare l'assenza di radiosondaggi stimando io stesso i valori giornalieri delle 00Z e delle 12Z, e da questi ricavo medie e quant'altro.
Una prova della bontà del mio lavoro lo dimostra quel grafico: come test ho cercato di stimare quale potesse essere stata l'anomalia termica alla quota media dello ZT per la trentennale 81/10 (4180 m), e ho cercato di scoprire se corrispondesse all'anomalia ricavabile dalla curva del grafico sopra appunto per lo ZT 81/10.
Per farlo ho calcolato anzitutto la differenza di altitudine tra lo ZT di Agosto 2021 (circa 4430 m) e la quota media dei gpt a 700 hPa (3173 m): 1259 metri.
A 700 hPa la media da me stimata è stata 8,1° da cui si può calcolare un gradiente verticale di -0,64°C/100 m fino a 4430 m, quota dello ZT.
Con questo gradiente verticale la temperatura media mensile della colonna a 4180 m (lo ZT medio della 81/10) doveva essere +1,6°C, infatti:
4180 - 3173 m = 1007 m
1007 m x -0,64°C/100 m = 6,47°C (differenza termica tra 3173 m e 4180 m)
T media 4180 m = 8,1°C - 6,47°C = +1,63°C ~ +1,6°C
Dato che a 4180 m secondo la norma 81/10 teoricamente dovrebbe esserci una temperatura di 0°C (essendo la quota dello ZT), ne deriva che l'anomalia è pari appunto a +1,6°C.
Se inserisco nel grafico un punto con coordinate (4180 m; +1,6°C) il risultato è questo:
Test 1.png
E' praticamente sovrapponibile al grafico di prima!
Test 3.png
Qui ho sovrapposto i due grafici, lasciate perdere l'angolo di curva sulla destra che, non so per quale motivo, si è creato quando ho inserito nel grafico anche le coordinate (4180 m; +1,6°C).
La sovrapposizione è pressochè totale tra i 3170 e i 5850 m, e dimostra come le mie stime siano davvero efficaci ed efficienti!![]()
Vabbè I dati I numeri e quello che volete, però burian hai scritto un paper enciclopedico
Detto ciò alla mia stazione meteo agosto ha chiuso a 23,7° di media mese, ovvero +0,9° dalla 71 /2000 e 77 mm di pioggia ovvero in lieve deficit... Luglio aveva chiuso a +1°, mentre giugno a +2,2°... Estate che chiude quindi a 1,4° sulla 71/2000 grazie ad un giugno veramente hot e sottomedia pluvio sempre x giugno estremamente secco.
Segnalibri