La sensazione di fresco si ha anche grazie alla ventilazione ma le minime sono molto alte considerando l'altitudine, nulla a che fare con le minime delle zone interne dell'aquilano. La mia zona come clima è molto simile a Guardiagrele e in piena estate le minime sotto i 20 gradi non sono molto frequenti (forse lo erano una volta).
non è nella mia regione ma il colle sopra Plataci (Pollino) in Calabria sta a 1260m di quota e in 20,5km di strada arrivi al mare....cioè oltre 6% pendenza media e considerate che gli ultimi 5km sono quasi in piano...impressionante la vicinanza dal mare. Il paese sta a poco meno di 1000m ma a 18km dal mare. Linea d'aria saranno 8km
Ci avevo pensato a suggerirlo, ma il fatto è che a San Romolo ci nevica meno che da me, che sto quasi 500 m più in basso ma in una zona della Liguria diversa... Credo che realisticamente lì non si vada sopra i 30/35 cm di cumulata media annuale, anche se magari ogni 30-40 anni ci scappa la nevicatona da 70 cm. Anche Bajardo malgrado la quota un po' più elevata e la distanza di poco maggiore dal mare penso non raggiunga nemmeno il mezzo metro annuo... Praticamente nevica di più in alcune zone della pedemontana emiliana occidentale.
Forse la Cappelletta di Masone (648 m) data la distanza modesta dal mare (15 Km dallo spiaggione di Voltri) e la nevosità della zona (tranquillamente vicina ai 2 m annui se prendi il dato trentennale) sarebbe concorrenziale, ma si trova sul versante "sbagliato" del Bric Busa (quello della Valle Stura di Ovada) e se vuoi vedere il mare devi fare 600 m di strada asfaltata a piedi fino a raggiungere la provinciale del Faiallo, però quando ci sei ce lo hai letteralmente sotto i piedi: 6,6 Km in linea d'aria.
1-15-1024x768.jpg
Dunque San Romolo sarebbe più nevosa di Torino?
Avrei detto meno, sai? Pensavo seriamente fosse più sui 20-25cm, visto che è praticamente in bocca al mare, esposta a S e senza alcun risucchio freddo da N come in tutto il Ponente...
Ad ogni modo non ha un clima montano... Molto meglio l'entroterra del Savonese e del Genovesato più dalle tue zone come dicevi..
Lou soulei nais per tuchi
Il problema della zona è che 3 giornate all'anno su 5 hanno più o meno questo aspetto (da notare la abbondanti fioriture di alghe sugli intonaci)...
Io mi salvo giusto perché essendo quasi 400 m più in basso generalmente resto fuori dalla cappa nuvolosa... 108_509323665.jpg
Penso di sì, in genere 2 o 3 episodi over 10 cm in un'annata media riesce a farceli e poi ci sono anche inverni extra-media e in ogni caso ci è nevicato (qualche cm) anche in inverni scarsissimi come il 2006-2007, per cui una nevosità trentennale over 30 cm (dal 1° gennaio al 31° dicembre) è ragionevole. Poi è chiaro che data la posizione è ben difficile che oltre le 48 ore resti qualcosa al suolo.
Ultima modifica di galinsog@; 31/08/2021 alle 09:12
Tornando alla Cappelletta qui c'è un reportage dal blog di Carlo Besana che risale a gennaio di quest'anno.
…dal picnic sulla neve al tramonto sulla spiaggia… una giornata perfetta…o quasi… - il blogghiario di Carlo Besana
Sempre rimanendo in zona... l'abitato di Melogno (frazione di Magliolo), proprio pochi metri sotto il colle?
Cattura.jpg
Altitudine 1000 metri, e in linea d'aria poco più di 11 km dalla spiaggia di Pietra Ligure
Cattura222.PNG
Sul massiccio del Settepani, la cui cima ha una nevosità di tutto rispetto (ora non ho i dati dietro, ma dai dati Arpa era oltre i 3 metri annui a 1386 metri). Al Melogno nevicherà sicuramente di meno, però non dovrebbe essere male.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri