Pagina 127 di 365 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137177227 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 3644
  1. #1261
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Hai ragione Jack, ma comunque ci sarà tempo per la riapertura della porta atlantica, mica finisce qui l'autunno, intanto prendiamoci questa che certo schifo non fa, la +16 sulla Spagna e noi al fresco, col pattern estivo era l'esatto contrario.

    Immagine
    vedremo, magari in novembre o fine ottobre riesce a fare qualche sciroccata pesante, per il momento ci faremo bastare e avanzare un a bella raffreddata da est seguita probabilmente da clima zonale più stabile.
    è importante che in questa fase l'oriente italico (messo ancora male/molto male lato pluvio) capitalizzi il più possibile in termini pluviometrici. a tal fine, meno si addossa l'anticiclone e meglio è, cosicché come dice Porano l'azione da est possa essere sufficientemente ficcante da scavare minimi barici sui nostri mari.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1262
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    banalità, molte banalità
    la gobba a ridosso taglia fuori non solo il NW, ma mezza Italia.
    Sappiamo che ogni parte del paese ha una configurazione, più o meno, preferita.
    Se la gobba è troppo addossata ne beneficia in genere il C-S, più è addossata e più rischia di vedere qualcosa solo il S insieme alla Grecia/Turchia.
    Il blocco lo hai chiamato tu stesso "atlantico", non mi pare che la Spagna e la Francia siano oceano atlantico, appunto.
    Se il blocco è in oceano, entra in gioco anche la parte centro-occidentale europea ma anche qui, ci sono circa un migliaio di casi diversi.
    Con una configurazione di questo tipo, cioè quella discussa da Millibar:

    Immagine


    mi piacerebbe sapere come ce lo infili il tunneling basso che ci premierebbe sempre (quando? è un decennio che non se ne vede uno).

    Poi, non discuto che parlare adesso di configurazioni bloccate per un po' di hp a W mi sembra leggermente ridicolo, però a mio avviso sarebbe giusto scrivere le cose in maniera corretta.
    Non solo, a ottobre è tempo di mite e umido atlantico, quindi non è propriamente il massimo quella gobba per quel particolare fine.
    Poi, che porti ampie anomalie termiche negative me ne compiaccio molto anche io, però...
    D'accordo allora diciamo atlantico portoghese /spagna occidentale come radice...sta di fatto che se vuoi freddo nel semestre freddo l'atlantico dovresti chiuderlo...per il resto, diciamo che tunnelling degni di tal nome l'ultima volta li abbiamo visto nel 2009/10 anche se lo scorso anno, seppur forse troppo bassi, li abbiamo avuti...ed in ogni caso dicembre 2020 il nordovest ha goduto parecchio rispetto al resto d'italia sotto scirocco e tempo umidiccio /mite....io preferisco avere intanto il freddo poi si vedrà,se non hai freddo gran parte della penisola ( come lo scorso anno in dicembre) sta a guardare voi.

  3. #1263
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Bel passaggio sulle adriatiche centrali e anche meridionali. Sono molto contento, ne avevan bisogno.
    Always looking at the sky.


  4. #1264
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    banalità, molte banalità
    la gobba a ridosso taglia fuori non solo il NW, ma mezza Italia.
    Sappiamo che ogni parte del paese ha una configurazione, più o meno, preferita.
    Se la gobba è troppo addossata ne beneficia in genere il C-S, più è addossata e più rischia di vedere qualcosa solo il S insieme alla Grecia/Turchia.
    Il blocco lo hai chiamato tu stesso "atlantico", non mi pare che la Spagna e la Francia siano oceano atlantico, appunto.
    Se il blocco è in oceano, entra in gioco anche la parte centro-occidentale europea ma anche qui, ci sono circa un migliaio di casi diversi.
    Con una configurazione di questo tipo, cioè quella discussa da Millibar:

    Immagine


    mi piacerebbe sapere come ce lo infili il tunneling basso che ci premierebbe sempre (quando? è un decennio che non se ne vede uno).

    Poi, non discuto che parlare adesso di configurazioni bloccate per un po' di hp a W mi sembra leggermente ridicolo, però a mio avviso sarebbe giusto scrivere le cose in maniera corretta.
    Non solo, a ottobre è tempo di mite e umido atlantico, quindi non è propriamente il massimo quella gobba per quel particolare fine.
    Poi, che porti ampie anomalie termiche negative me ne compiaccio molto anche io, però...
    Stra-concordo.

    Le mie considerazioni sui modelli odierni le metto in stanza rosari, qui sono poco politically correct
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1265
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    OT. Premio Nobel per la fisica, condiviso con l'Italiano Giorgio Parisi, a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann per gli studi sui modelli climatici.

    jupiter

  6. #1266
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Beh statisticamente è anche normale dopo un'estate con depressioni a ovest.
    Sono d'accordo, ci sta
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  7. #1267
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Intanto nei prossimi giorni avremo un ritorno di un qualcosa che non si vedeva da tempo: la ciclogenesi adriatica che porterà tanta bella pioggia su quel lato


  8. #1268
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    E poi non si sa mai, le ottobrate al contrario a volte ritornano, il periodo è quello.




  9. #1269
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    D'accordo allora diciamo atlantico portoghese /spagna occidentale come radice...sta di fatto che se vuoi freddo nel semestre freddo l'atlantico dovresti chiuderlo...per il resto, diciamo che tunnelling degni di tal nome l'ultima volta li abbiamo visto nel 2009/10 anche se lo scorso anno, seppur forse troppo bassi, li abbiamo avuti...ed in ogni caso dicembre 2020 il nordovest ha goduto parecchio rispetto al resto d'italia sotto scirocco e tempo umidiccio /mite....io preferisco avere intanto il freddo poi si vedrà,se non hai freddo gran parte della penisola ( come lo scorso anno in dicembre) sta a guardare voi.
    2009/2010, se la matematica non è un'opinione, sono più di 10 anni fa, giusto?
    cosa c'entra il dicembre scorso? era tunneling basso atlantico?
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1270
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    ecco, una cosa così sarebbe preferibile per quanto sia più secca per queste zone:




    minimo tirrenico che trasla sull'adriatico, guarda caso con hp meno ingombrante ad W.
    peccato per la distanza.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •