Pagina 186 di 365 PrimaPrima ... 86136176184185186187188196236286 ... UltimaUltima
Risultati da 1,851 a 1,860 di 3644
  1. #1851
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Spero vengano diramate le dovute allerte, specie nella zone dei rilievi delle serre.
    Tali precipitazioni potrebbero innescare fenomeni di dissesto geo-idrologico principalmente nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Crotone

  2. #1852
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Forse un tantino esagerate. Rimane comunque situazione da pre allerta
    Progetto fantasioso…

  3. #1853
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Situazione potenzialmente pericolosa nel brevissimo, per alcune aree del centro sud e joniche. Per quanto riguarda il lungo termine, davvero molta incertezza. Finché non vedo il golfo di Biscaglia colorarsi di verde attendiamo🥱

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  4. #1854
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    sono del parere che si sta aprendo un periodo molto perturbato per molte zone del sud e sicilia, specie orientale...

    è un contesto in cui è possibile di tutto, perchè quelle correnti sparate di scirocco, promettono male...

    se non andrà molto male è perchè il minimo principale se ne starà molto a sud, quindi gli effetti maggiori rimarranno in mare..

    a forte rischio anche la il Peloponneso e la parte ionica della Grecia dove si potrebbe abbatte il tlc al massimo della propria potenza
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #1855
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,327
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Ormai l’impianto è confermato.
    Il Sud-Est italico è in procinto di assistere ad un episodio di maltempo piuttosto severo, con enormi potenzialità alluvionali.
    E potrebbe non restare un episodio isolato.

  6. #1856
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Ormai l’impianto è confermato.
    Il Sud-Est italico è in procinto di assistere ad un episodio di maltempo piuttosto severo, con enormi potenzialità alluvionali.
    E potrebbe non restare un episodio isolato.
    da monitorare poi il tlc connesso, anche se facilmente immagino sceglierà di sfilare verso est, laddove le acque sono più calde


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #1857
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,327
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    da monitorare poi il tlc connesso, anche se facilmente immagino sceglierà di sfilare verso est, laddove le acque sono più calde
    Peraltro, dopo questo, i modelli vedono un’altra LP in formazione sul basso Tirreno.

  8. #1858
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Peraltro, dopo questo, i modelli vedono un’altra LP in formazione sul basso Tirreno.
    di certo avremo una settimana tuttaltro che stabile...

    praticamente da domenica inizia a piovere, e per almeno 5 giorni continuamente con poche pause...
    da una parte è una buona notizia, ma il rischio è che i fenomeni siano violenti...temo che sarà una settimana che verrà ricordata, vedremo...certamente dato che si conosce il rischio con il sistema di allerta dovremmo limitare i danni, umani. Sul resto, abbiamo un territorio troppo fragile, ancor più dopo gli incendi estivi...
    su questo fronte purtroppo saremo solo spettatori


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  9. #1859
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,425
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    xx_model-en-343-0_modezswiss_2021102200_67_768_157.png
    Cadrebbero tutti nella giornata di domenica
    Forse bisognerebbe aprire una discussione per l'evento?

  10. #1860
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Sinceramente è difficile capire nel dettaglio cosa avverrà all'estremo Sud, l'augurio è che non si verifichino eventi alluvionali disastrosi, ma la possibilità purtroppo sembra alta, in ogni caso sembra che le piogge possano riguardare anche le restanti regioni peninsulari in alcune fasi in maniera meno violenta, speriamo.

    I modelli sembrano togliere e mettere cali di gpts che potrebbero risultare determinanti almeno per quanto concerne l'aspetto termico, c'è da dire che nonostante la fase di blocco infatti, non si vedono scaldate imponenti in arrivo, almeno fino a che quella depressione atlantica non carichi tanto da produrre una rimonta sub tropicale:



    E' comunque vero che, passata questa fase di Alta Pressione ma contraddistinta da forte maltempo locale, si potrebbero aprire le prime azioni di stampo freddo invernale in giro per il continente.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •