Pour parler, ma nel long del run 06 di gfs PER LA PRIMA VOLTA si vede il piegamento di 45° dell'hp atlantico con chiusura dell'onda ( wave breaking) ....peccato che parliamo del nulla visto che il tutto è over 290 h....in tutto ciò a mio avviso ci sarebbe il movimento forzante della mjo in fasi 6/7 e la conseguente azione della rossby pacifica su Bering........solo così usciamo dal pantano di uno scand - che , in chiave prettamente termica invernale, porterebbe ben poco per le pianure ( qualcosa di meglio per le alpi e appennini).
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Se consideri la stagionalità media del Nord Italia ci sta che quelle circolazioni che chiamiamo "tardo-autunnali" siano ancora largamente prevalenti in tutta la prima decade di dicembre. Peraltro sono quelle che consentono un innevamento relativamente continuo delle medie quote (diciamo l'intervallo altimetrico 1000-1400 m) che poi nelle stagioni "standard" consente pure l'apertura delle piste sciistiche.
Gfs sempre più orribile
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
Con gfs sulle alpi non cade un fiocco...speriamo si estremo
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Rispetto alla media ENS a 144h GFS mi pare evidentemente estremo e lo è rispetto anche agli altri GM.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri