Pagina 313 di 365 PrimaPrima ... 213263303311312313314315323363 ... UltimaUltima
Risultati da 3,121 a 3,130 di 3644
  1. #3121
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,573
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    decisamentetroppo caldo come negli ultimi decenni:

    Immagine
    No, mi riferisco solo alle anomalie subito ad ovest del continente americano dalla florida al labrador.

  2. #3122
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,573
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    queste in particolare:

    Ora l'anomalia è un pò meno forte, ma in quelle zone credo si siano raggiunti livelli record.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3123
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    decisamentetroppo caldo come negli ultimi decenni:

    Immagine

    Una media d'indice che grossomodo segue le variazioni alle sst equatoriali globali databili tramite anomalie

    tropici sst anomalies.png

  4. #3124
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,573
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Qui non mi affiderei agli indici proprio perchè siamo fuori scala...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #3125
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/20
    Località
    pozza di fassa
    Età
    40
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Qui non mi affiderei agli indici proprio perchè siamo fuori scala...

    Un oceano più caldo aumenta le probabilità che l'atmosfera sopra di esso sia più leggera che nel caso l'oceano fosse più freddo.
    Questo cambia di molto le cose

  6. #3126
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,877
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    gfs, dicembre africano, tutti al mare...E' scemo duro
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #3127
    Vento fresco L'avatar di MarcoT
    Data Registrazione
    25/08/20
    Località
    Marghera (VE)
    Età
    22
    Messaggi
    2,017
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    gfs 12 vietato ai minori per contenuto violento

  8. #3128
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Giusto qualche differenza tra ukmo e gfs a 144

  9. #3129
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoT Visualizza Messaggio
    gfs 12 vietato ai minori per contenuto violento
    Con le enormi differenze che permangono con ukmo a sole 120h, direi che ha poco senso il dopo

  10. #3130
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,573
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli autunno 2021

    Citazione Originariamente Scritto da setra85 Visualizza Messaggio
    Un oceano più caldo aumenta le probabilità che l'atmosfera sopra di esso sia più leggera che nel caso l'oceano fosse più freddo.
    Questo cambia di molto le cose
    Certamente, ma si crea subito divergenza quando le correnti fredde in uscita dal labrador incontrano l'aria più calda in risalita verso nord. Questo anticipa la formazione dell'alta atlantica ad ovest che a quel punto tende a piegarsi prima del tempo, provocando l'ovest shift...naturalmente poi ci sono varianti a questo schema, ma in generale noi siamo penalizzati dato che prevalgono gli ovest shift o gli "scendiletto" come in questo caso
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •