si nota bene la scarsa intrusivi sul pacifico e la ripresa zonale, piuttosto inevitabile in questi contesti.
una nota positiva è la scarsa vorticità prevista sul settore russo-siberiano, che permette la sedimentazione del freddo:
poi più in là pare che torni nuovamente vorticoso, non riesce ad instaurarsi un hp termico duraturo.
diciamo che rimane un tassello importante per disturbare il VP, ma siamo ancora a novembre, spero ci saranno altre occasioni.
Si vis pacem, para bellum.
Ieri la spinta pacifica c'era in Ecmwf purtroppo questa mattina non ha aggiornato.
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Si vis pacem, para bellum.
Voi del nord siete incorreggibili!E' grazie all'EA momentaneamente in negativo che ci arriva qualcosa i prossimi giorni, altrimenti avremmo visto l'ennesimo svaccamento ad ovest. Dico questo perchè molto spesso da alcuni anni alla NAO negativa non si accompagnia una EA negativa...questa volta è andata bene e io spero che magari grazie alle nuove situazioni teleconnettive si inauguri un nuovo corso con più "armonia" tra NAO e EA...
![]()
Hanno avuto una perdita di dati all'ECMWF... Dovuto, a quanto si capisce, ad un problema di sicurezza informatica all'EFAS:
Untitled.jpg
cit: "la 240 di ecmwf è sempre un'ottima carta.......in prospettiva".
E soprattutto è una carta diversa da tutte le altre
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
commento totalmente fuoriluogo.
Insomma, le cose che uno dice vengono classificate in base alla provenienza di chi le scrive e non al contenuto, si è visto anche poco fa.
la realtà è che tu sei l'unico a sostenere il contrario riguardo la NAO, come ha provato a spiegarti anche snowaholic (che, comunque, non è del nord). che poi ci siano eccezioni è normale in meteorologia, ci mancherebbe.
EA o non EA, la NAO sale nell'extra long e quello che si vede è questo:
piuttosto inevitabile. che poi con NAO++ possa fare la sciabolata fredda del secolo per il C-S, nessuno lo ha mai messo in dubbio.
ma seriamente piantatela per favore di classificare ciò che uno dice in base a dove abita perché non ha senso.
Si vis pacem, para bellum.
Io resterei a distanze molto più brevi, nel medio termine (che già sarebbe molto interessante da analizzare per i risvolti italici anziché fare voli pindarici sul lungo) compare un rialzo di pressione al suolo in tutti i modelli europei, che poi può diventare un abbozzo di SH. Non sto a metterli tutti, ma abbiamo ECMWF, UKMO e ICON contro GFS e GEM.
Poi over 200 ore avremo una spinta pacifica favorita dalla MJO, ma capire come questa avverrà e in quale contesto andrà ad intervenire ad oggi non si può sapere, tra queste due visioni della situazione siberiana nel lungo c'è un abisso.
![]()
Segnalibri