ECMWF rimane in attesa, prudente come sua consuetudine
ECMOPNH12_144_1.png
ICON maggirmente possibilista
ICOOPNH12_168_1.png
Ecmwf..non sa di niente![]()
anche stamani con gfs nessuna fase di caldo anomalo, ma un inizio ottobre anonimo e senza una perturbazione.
Oddio, "nessuna fase di caldo anomalo" non direi però.....
graphe9_10000___12.1_42.68_ (7).gif
Commento alle carte di oggi: " eh ma si raffredda la Siberia"![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Buongiorno, ragazzi, poco da commentare, per ora vedo un'evoluzione più o meno piatta in un periodo in cui dovrebbe cominciare a registrarsi una certa dinamicità.
In un range temporale ragionevole non si vedono scaldate, ma purtroppo neanche ingressi perturbati.
Come ha giustamente chiosato qualcuno, andazzo piuttosto anonimo.
Ma ottobre qui è fondamentalmente il mese del "niente", soprattutto nella sua prima metà quando statisticamente prevale una zonalità "stirata" con asse WNW/ESE appena a Nord delle Alpi e nel Mediterraneo centrale sono frequenti situazioni da "palude barica", addirittura negli anni '80 e '90 il periodo ottobrino era spesso meno movimentato del precendente mese di settembre, di solito il cambio netto, con i primi ingressi diretti di saccature atlantiche avveniva alla fine della seconda decade del mese, in alcuni anni potevi avere azioni precoci di blocking a fine mese con le prime irruzioni di aria artico marittima, mentre le prime decadi, se piovose (e in qualche caso sono spesso state alluvionali) lo erano per la risoluzione tardiva di dinamiche circolatorie tardo-estive nel periodo post-equinoziale e parlo ad esempio dell'ottobre 1970 o di quello 1977.
Ultima modifica di galinsog@; 24/09/2021 alle 09:19
Segnalibri